Approfondimenti

Renzi contro l’Agenzia delle Entrate

“L’Agenzia delle Entrate rischia di morire”. Era stato questo l’allarme della direttrice dell’agenzia Rossella Orlandi, lanciato il 22 ottobre dal palco di una manifestazione del Cgil a Roma. Parole che hanno scatenato furiose reazioni politiche, sino alla richiesta di dimissioni di Orlandi da parte del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti. Il quale ha sempre sostenuto di aver con sé il Governo. Il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, però, lo ha smentito, rinnovando la fiducia a Orlandi.

Cosa sta succedendo al Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze? E come sono cambiati i rapporti tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e l’Agenzia delle Entrate, organismo cruciale nel contrasto all’evasione e all’elusione fiscale? Ne parla a Radio Popolare un dirigente di via XX Settembre, sede romana del Mef. In queste ore di forti tensioni interne, ha preferito non rivelare il suo nome.

Partiamo dall’inizio. Come si arriva alla nomina di Rossella Orlandi alla guida dell’agenzia delle Entrate?

La scelta arriva in modo anomalo, contraddittorio: Renzi la nomina direttamente, su indicazione di Yoram Gutgeld (tra i principali consiglieri economici del premier, ndr), nonostante il parere contrario del Ministero del Tesoro, quindi di Padoan, che preferiva Marco Di Capua (ex numero due delle Entrate, sotto Attilio Befera, ndr) uomo legato alla Guardia di finanza. Orlandi proviene dalla scuola dell’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco e di Massimo Romano.

Quindi all’inizio c’è feeling tra Renzi e Orlandi. Poi cosa accade?

Si, c’è feeling, ma poi i rapporti cambiano a fine 2014, quando spunta la proposta di una soglia del 3 per cento, al di sotto della quale l’evasione non viene considerata reato. “ Una norma salva Berlusconi” viene definita. Un norma contestata subito da Orlandi, insieme con altre che compaiono “misteriosamente” nelle prime bozze di attuazione della legge delega.

Continui.

Succede poi che Orlandi scrive a Renzi contestando la decisione, ma la lettera , non certo per colpa di Orlandi, finisce a Libero.

E quindi?

Renzi la prende male e il rapporto con Orlandi diventa teso tanto che la direttrice delle Entrate non riesce più a comunicare con il Presidente del Consiglio, per mesi.

Intanto scoppia la grana degli 800 dirigenti delle Entrate degradati, con una sentenza della Consulta, a semplici funzionari, con un taglio netto dello stipendio. Molti di questi si cercano un altro lavoro, mettendo a rischio il funzionamento dell’Agenzia. Come si muove a questo punto Orlandi?

Orlandi chiede una nuova norma che risolva questo problema cruciale per il funzionamento delle Entrate.

E perché il governo non si muove?

Perché non ha il coraggio di farlo subito, in quanto teme di apparire appiattito sulle richieste dell’Agenzia. Inoltre Orlandi si muove male in Parlamento, dove cerca appoggi a partire dalla sinistra Pd. In questo modo aumentano i suoi nemici, favorendo successivamente l’attacco del sottosegretario Zanetti.

Lei che lavora al Ministero dell’Economia e conosce i dossier sul tavolo, come giudica la politica fiscale di Renzi?

Renzi nel 2014 era partito bene, dando l’impressione di voler investire fortemente sul contrasto dell’evasione. Non a caso nella legge di Stabilità dell’anno scorso ci sono state norme che hanno permesso un netto recupero dell’Iva (tre volte rispetto il Prodotto interno lordo, ndr), segno di un’azione efficace antievasione .

Quindi partenza giusta. E poi?

Le cose purtroppo cambiano. Noi chiediamo di andare avanti con la fatturazione elettronica obbligatoria, vero strumento antievasione che consente di evidenziare l’evasione nelle operazioni “ business to business” che è spesso prodromica dell’evasione nelle operazioni al dettaglio (business to consumer).

Renzi cosa vi risponde ?

Risponde picche. E non solo. Taglia fuori l’agenzia delle Entrate dalla delega fiscale. Una schiaffo per tutti noi e anche il rapporto tra Renzi e Visco si esaurisce. Il capo del Governo sceglie il tornaconto elettorale. Le lobby dei commercianti , delle imprese si oppongono alla fatturazione elettronica, la considerano troppo onerosa.

Quindi Renzi teme di perdere un sacco di voti e vi molla?

Sì , è cosi.

Poi arriviamo alla soglia di 3 mila euro per i contanti: stessa logica?

Anche qui Renzi fa tutto da solo, non dice nulla all’Agenzia delle Entrate, la mette davanti alla decisione compiuta. Un nuovo schiaffo per Orlandi. È evidente che Renzi l’ha fatto per una concessione politica a Alfano.

Però Renzi dice una cosa giusta: per combattere l’evasione bisogna incrociare i dati dei contribuenti.

Vero, ma non sta in piedi nei fatti perchè oggi chi incrocia i dati è la Sogei, (Società Generale d’Informatica S.p.A, controllata al 100 per cento dal Mef, ndr), che è un disastro. Dentro ci sono persone preparate, ma manca totalmente un disegno organizzativo. Ci sono inefficienze paurose. L’Agenzia delle Entrate aveva proposto, come per Equitalia, dei nuovi dirigenti. Ma Renzi nemmeno li ha presi in considerazione. Un altro schiaffo per Orlandi.

Ha sentito Orlandi in queste ore?

Sì e mi ha confermato che non si dimetterà assolutamente. È tosta e determinata.

Poco fa, come era prevedibile, è arrivata la rinnovata fiducia di Padoan verso l’agenzia delle Entrate. Lei cosa pensa di questo?

I toni di Padoan sono appena sufficienti. Comunque l’importante è che ci sia stata. Adesso vediamo se seguiranno i fatti.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta