Approfondimenti

Eurosfordocs, il sito ideato per tracciare i versamenti di Big Pharma a politica e sanità

Che le industrie farmaceutiche cerchino da sempre di influenzare i medici, le istituzioni o le istanze di regolamentazione del settore è cosa nota. Più difficile però stimare esattamente quanto denaro usino per queste attività di lobbying, monitorare con precisione i versamenti a un determinato professionista o a un politico e far emergere i conflitti di interessi. Secondo il neonato sito Eurosfordocs, se prendiamo in considerazione undici paesi europei parliamo di oltre 7 miliardi di euro in tre anni, dal 2017 al 2019. Eurosfordocs.eu è una banca dati online, ideata da due esperti informatici francesi, in collaborazione con dei ricercatori e dei sociologi, per facilitare il compito a chiunque voglia fare delle ricerche o delle inchieste su questi temi.

Il nome del sito Eurosfordocs, lanciato il primo giugno, richiama un’iniziativa simile lanciata nel 2012 negli States dal sito di investigazione ProPublica, cioè Dollars for docs. Solo due anni prima, gli americani avevano ratificato il Sunshine act, che obbligava i laboratori a dichiarare in una banca dati pubblica tutti i soldi erogati ai medici. Che si trattasse di convenzioni, remunerazioni per delle prestazioni o regali senza contropartita.In Europa, la Francia ha creato un registro simile nel 2014 dopo lo scandalo del Mediator e anche il Portogallo, la Danimarca, il Belgio e la Romania hanno una banca dati pubblica. Ma nella maggior parte delle nazioni europee sono le stesse aziende farmaceutiche a compilare autonomamente dei registri delle transazioni, sulla base del codice di trasparenza varato nel 2014 dalla Federazione europea delle associazioni e delle industrie farmaceutiche.

Il risultato è che molti dati ci sono, ma sono praticamente illeggibili e difficilmente comparabili. O almeno, lo erano. Con una pazienza impressionante, i creatori di Euros for docs hanno ripulito e riorganizzato le informazioni provenienti da dodici paesi europei per renderle più trasparenti. Tramite un’interfaccia intuitivo, è possibile fare delle ricerche a partire dal nome di un professionista, di un’organizzazione o di un’azienda ma anche per tipo di pagamento, per paese e per anno, a partire dal 2017. Un’operazione per niente facile e ancora perfezionabile. Basti pensare che in alcuni paesi i laboratori usano il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali come scusa per non pubblicare i nomi dei beneficiari, considerati dati sensibili, senza il loro accordo. O che le transazioni raggruppate sotto ricerca e sviluppo, circa il 60% dei fondi totali, non vengono dichiarate nominalmente ed è quindi impossibile capire precisamente a chi finiscono i soldi. Il codice di trasparenza della federazione, del resto, non è molto rigido.

Secondo i creatori di Euros for docs, sarebbe ora di varare un Sunshine act europeo, in nome della trasparenza. Non basta una banca dati organizzata da dei volontari. Ci vuole un’azione politica. Perché i conflitti di interesse nella sanità sono un problema politico. Che nuoce alla ricerca, alla valutazione delle medicine ma soprattutto nuoce alla salute dei pazienti.

Foto |  Il quartiere generale della Commissione europea a Bruxelles, Belgio

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

Adesso in diretta