Approfondimenti

Elly Schlein a Radio Popolare: “Le trasformazioni sociali vanno governate, altrimenti le subiranno i più fragili”

Elly Schlein

Questa mattina a Prisma, ai microfoni di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga Elly Schlein ha presentato il suo libro “La nostra parte Per la giustizia sociale e ambientale, insieme”

Nel tuo libro “La nostra parte” fai spesso riferimento alla questione dell’astensionismo. Va a votare sempre meno gente e forse una ragione c’è. Temi anche tu che il divario fra la popolazione e la politica sia ormai troppo grande?

Vorrei iniziare dicendo che condivido lo sconforto di Marco Cappato e dell’associazione Luca Coscioni. Anche io avevo firmato e supportato il referendum sull’eutanasia legale, ma soprattutto l’hanno firmato 1200000 persone. Non è stato un bel momento per la democrazia, ovviamente aspettiamo di leggere le motivazioni che hanno portato alla bocciatura del referendum. A questo punto spero che sia il Parlamento a prendere l’iniziativa e a far vedere che la politica recepisce la forte richiesta di esprimersi da parte della cittadinanza.

Anche la pagina sul Ddl Zan è stata una feroce delusione.

Speriamo che possa andare diversamente per l’altro referendum che ho supportato, quello sulla cannabis legale. In questo caso abbiamo visto una straordinaria mobilitazione delle giovani generazioni e questo mi preoccupare ancora di più. Tutti questi colpi potrebbero causare un ulteriore allontanamento, soprattutto dei giovani, dalla politica.

In queste ultime settimane gli studenti sono scesi in piazza a protestare.
La politica e soprattutto la sinistra fa molta fatica a coinvolgere i giovani…

Prima di tutto vorrei esprimere solidarietà alle mobilitazioni in corso che, non dimentichiamocelo, sono partite dalla morte sul lavoro di Lorenzo Parelli, un ragazzo giovanissimo a cui purtroppo si è aggiunta anche quella di Giuseppe Lenoci.
Quelle ragazze e quei ragazzi si stanno mobilitando per il loro futuro e per ricordare queste morti inaccettabili. Stanno protestando per motivi legittimi e comprensibili. Colpisce molto la forte repressione verso i cortei dei giovanissimi che, purtroppo, non abbiamo visto nell’occasione in cui un corteo non organizzato e infiltrato da organizzazioni neofasciste è riuscito a spingersi fino alla sede della Cigl e devastarla.
Mi auguro che il governo faccia chiarezza su quello che sta accadendo in piazza negli ultimi tempi.

Ovviamente serve chiarezza per avvicinare i più giovani. Il libro “La nostra parte” prende le mosse proprio da questa osservazione. Non ho inventato niente, ho provato a raccogliere ciò che ho ascoltato in questi anni di mobilitazione politica tra l’Europa e l’Italia.
Mi è parso di vedere nella società e specialmente nelle mobilitazioni dei più giovani una sovrapposizione interessante. C’è la forte consapevolezza che giustizia sociale e ambientale sono inscindibili. Le lotte contro ogni forma di diseguaglianza, contro l’emergenza climatica e per una conversione ecologica reale che non sia green washing stanno convergendo.
Questa consapevolezza manca alla politica, che si ostina a voler dividere ciò che in quelle piazze sta già marciando insieme. Da queste considerazioni parte il mio libro e il mio invito a una mobilitazione collettiva…

L’INTERVISTA A ELLY SCHLEIN CONTINUA NEL PODCAST

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

Adesso in diretta