Approfondimenti

Le elezioni americane sono state un referendum sul trumpismo

Biden - Stati Uniti Europa

Oggi a Prisma abbiamo ospitato il professor Mario Del Pero, americanista con cattedra presso la Science Po di Parigi, per far luce sullo stato attuale delle elezioni presidenziali americane. L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia.

Professore, partiamo da Joe Biden, che ha fatto il pieno di voti anche più di Obama nel 2008, il più votato della storia. È vero che c’è stata una partecipazione gigantesca a queste elezioni, ma cosa c’è sotto questo record?

Il trainer non è stato Biden ma Trump. L’elezione è stata un grande referendum su Trump e il trumpismo, un referendum che ha mobilitato milioni e milioni di elettori, possibilmente giovani nel caso democratico. I dati che abbiamo adesso sono parziali, il numero di milioni di voti andati a Biden è destinato a crescere ed è un risultato straordinario anche per la democrazia statunitense con dei tassi di partecipazione elettorale rilevanti ed è un risultato rilevante anche per Trump. Tanti di noi studiosi per anni abbiamo detto che il bacino elettorale repubblicano è strutturalmente limitato e non si poteva espandere oltre un certo limite e Trump in parte ci ha smentito, perché se è vero che Biden batte tutti i record è altrettanto vero che la mobilitazione di voti a sostegno di Trump è significativa e destinata a lasciare un condizionamento pesante sulla politica statunitense nei mesi e anni a venire.

C’è molta pressione, anche fisica, su alcuni seggi con fuori manifestanti. In Arizona addirittura anche da parte di Trump che va a vedere se veramente stanno rubando i voti, come ha detto a un certo punto il presidente. Ci spiega quale previsioni di tempi potremmo avere? Rimangono Pennsylvania, North Carolina, Georgia, Nevada, Arizona come stati da attribuire. Quale battaglia si può ipotizzare a seguito delle elezioni?

Il conteggio dei voti andrà avanti a lungo, arriverà a ridosso della scadenza del 14 dicembre quando i grandi elettori delle delegazioni statali si riuniranno per votare. La Pennsylvania potrebbe essere attribuita oggi ed è altamente probabile, per come stanno andando le operazioni di spoglio, che venga attribuita a Biden, perché il conteggio oramai si concentra su voti postali e voti che provengono in larga maggioranza da alcune contee urbane-metropolitane dove l’elettorato democratico è sovra rappresentato. Io credo che tra oggi e domani avremo un quadro chiaro del collegio elettorale e quindi dell’entità della vittoria di Biden, che appare sempre più probabile. È già partita la richiesta di riconteggio da parte dei repubblicani che è una richiesta normale, l’avrebbero fatta anche i democratici a parti invertite visti i margini molto risicati di vittoria democratica in molti Stati. Partirà la campagna legale che vuole promuovere Trump, il quale però per il momento non sembra essere sostenuto dal suo partito, anche perché a parte la presidenza l’esito del voto non è negativo per i repubblicani: vanno molto meglio del previsto al Congresso, quasi sicuramente mantengono il Senato e addirittura riducono la differenza alla Camera. Uno degli uomini forti del partito repubblicano è Mitch McConnell, senatore del Kentucky e capogruppo dei senatori, che ha già chiarito che l’esito di questo voto a lui non dispiace granché.

Invece a Trump dispiacerebbe perdere perché come mette piede fuori dalla Casa Bianca lo aspettano una bella serie di grane legali. Cosa rischia?

Una volta fuori dalla protezione garantita dall’ufficio presidenziale, è ipotizzabile che partano una serie di inchieste giudiziarie congressuali sul passato e presente imprenditoriale molto opaco di Trump e anche sui tanti conflitti di interesse che hanno caratterizzato lui e la sua famiglia in questi anni di presidenza.

Diceva che la Pennsylvania verrà scrutinata oggi, ma non potrebbero arrivare prima Arizona e Nevada, per dare certezze valide?

Potrebbero arrivare e se confermassero la vittoria di Biden lo porterebbero sulla soglia dei 270 grandi elettori. Sarebbero stati 269 pari, uno scenario ancor più da incubo, se non fosse per un distretto del Nebraska dove si vota diversamente. Il Nebraska e il Maine hanno infatti due sistemi diversi, attribuiscono due grandi elettori a chi vince lo stato e gli altri li distribuiscono su base dei collegi. 270 a 268 è una vittoria troppo risicata e troppo contestabile, anche da un punto di vista politico-simbolico, quindi è importante, per far si che la vittoria di Biden sia più larga, vincere in Georgia e soprattutto in Pennsylvania.

Foto dalla pagina Facebook di Joe Biden

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

Adesso in diretta