Approfondimenti

Elezioni USA: l’incertezza degli elettori si misura sui siti di scommesse

La gran parte dei sondaggi ci dice che i due candidati alle presidenziali statunitensi, Kamala Harris e Donald Trump, sono vicinissimi, quanto a percentuali di voto, e che non è possibile quindi valutare con una certa, fondata, probabilità, chi vincerà questa sfida elettorale. C’è però un luogo dove questa incertezza non domina in modo così netto. È il settore delle scommesse. Le maggiori piattaforme di scommesse online danno, infatti, Trump in vantaggio su Harris. Prendiamo per esempio una di queste, Polymarket. Ieri Polymarket dava Trump al 67 per cento, Harris al 33. Un’altra tra queste piattaforme di scommesse online, Kalshi, dava Trump al 62, Harris al 38. In altre parole, lo scommettitore riceve un dollaro per ogni 62 cents scommessi su Trump. Riceve un dollaro per ogni 38 cents scommessi su Harris. Per i siti di scommesse non sembra quindi esserci alcun dubbio. Trump vincerà queste elezioni. Nel 2016, va ricordato, davano Hillary Clinton come favorita, ma non così favorita come dicevano i sondaggi. Nel 2020, davano Joe Biden vittorioso, ma non con le percentuali così ampie suggerite dai sondaggi ufficiali. A parte il dato in sé, chi vince la sfida presidenziale, alcuni esperti e studiosi del fenomeno fanno notare due cose. La prima: l’aumento notevole delle scommesse online in quest’ultimo anno. Il fenomeno, spiegano, dipende dal clima di incertezza economica che ci circonda. Tutti i periodi di non particolare fortuna economica sono segnati da un rialzo delle scommesse. Si scommette, nella speranza di trovare, nel gioco, nell’affidarsi al caso, alla fortuna, quella fortuna che non si trova nella vita di tutti i giorni. C’è però un altro dato importante. Questo rivolgersi ai siti di scommesse, questa fiducia nella loro capacità di previsione, arriva nel momento in cui i media più tradizionali sono invece circondati da una larga mancanza di credibilità. Il tema, va detto, ha percorso tutta questa campagna elettorale. Jeff Bezos, il proprietario del Washington Post ha per esempio giustificato la cancellazione del tradizionale endorsement del giornale per un candidato – era già pronto l’endorsement, il sostegno per Kamala Harris – ha cancellato l’endorsement, Bezos, spiegando che si tratta di una pratica inutile ed obsoleta. Da un lato, non cambia davvero le cose, nel senso che non convince nessuno, la gente, i lettori, sanno già chi votare e non è il sostegno ufficiale di un giornale a cambiare le cose. Dall’altro, l’endorsement, secondo Bezos, farebbe apparire il giornale biased, sbilanciato, non oggettivo. Ora, probabile che ci siano anche altre ragioni che hanno convinto Bezos a ritirare l’endorsement. Per esempio, i suoi interessi economici. Come proprietario di Amazon e di Blue Origin, azienda di servizi spaziali, Bezos ha bisogno di buone relazioni con il governo USA. L’avversione pregiudiziale di Trump, ben posizionato per tornare alla Casa Bianca, sarebbe un duro colpo per i suoi interessi economici. Detto questo, è indicativo che Bezos citi proprio il tema della credibilità dei media tradizionali per giustificare la sua scelta. Del resto, queste elezioni hanno dimostrato, stanno dimostrando una cosa. E cioè come il tradizionale criterio di realtà, di verità, si stia ormai pericolosamente dissolvendo. Manipolazione dell’intelligenza artificiale, ingerenza di potenze straniere, candidati che dicono di tutto e di più, polarizzazione delle posizioni politiche, tutto questo mette i media, i giornali, di fronte a un compito sempre più arduo, quello di contrastare la marea montante della disinformazione, della manipolazione. La prima vittima, del generale dissolvimento del concetto di verità, sono proprio i media, la stampa tradizionale. E se il concetto di verità appare sempre più vago, e lontano, alla fine i siti di scommesse, che invitano a puntare su un incerto futuro, appaiono paradossalmente il luogo perfetto dove informarsi su chi è in vantaggio in queste elezioni.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

Adesso in diretta