Energia e ambiente sono entrati nella campagna elettorale con la consueta idea di contrapposizione o imbonimento. In Italia la sostenibilità diventa o un aspetto per contrapporsi oppure una pittura di verde su tecnologie o pratiche superate.Il milione di alberi da piantare ogni anno di Silvio Berlusconi per Forza Italia, o la necessità di centrali nucleari evocate da Carlo Calenda di Azione rientrano in questa semplificazione sulla transizione ecologica. Sui rigassificatori il tema è ora ovviamente complicato dalla guerra in Ucraina. Da decenni le foreste in Italia sono in crescita, anche eccessiva. L’abbandono delle montagne ha creato le condizioni perché pascoli, zone coltivate a cereali, viti e castagni, ritornassero a bosco.
L’assenza o riduzione di manutenzione delle foreste, anche per le poche filiere per l’uso del legno per energia, edilizia, e artigianato contribuiscono ad aumentare dissesto idrogeologico e incendi, oltre che riduzione di biodiversità, compresa quella culturale, oltre a quella colturale. Servono piantumazioni nelle aree urbane insieme a nuove drenanti per l’adattamento climatico delle città. Sull’energia nucleare si continua a ipotizzare un futuro di una tecnologia che ha mostrato numerosi limiti e costi neppure ipotizzabili. Le due centrali in realizzazione in Europa della cosiddetta terza generazione e mezza, Flamanville in Francia e a Olkiluoto in Finlandia, sono in costruzione dal 2004, con costi quadruplicati. Poi esiste la difficoltà acqua, visto che è indispensabile per il raffreddamento. In Italia l’unica zona idonea per la sicurezza era ritenuta la Pianura Padana sul Po, pur non rispettando le distanze dai centri abitati con oltre 50.000 abitanti. A causa della siccità da qualche settimana sul fiume sono state fermate alcune centrali termoelettriche e idroelettriche.