Approfondimenti

Masekela, il Sudafrica e il Jazz

Alla fine degli anni Cinquanta in Sudafrica il jazz, già da decenni popolarissimo fra le masse nere inurbate, raggiunge un livello di maturità che colloca alcuni dei suoi protagonisti all’altezza del migliore jazz degli Stati Uniti. Uno di questi è il trombettista Hugh Masekela, nato nel 1939 a Witbank, vicino a Johannesburg.

Già prima della strage di Sharpeville, che nel marzo del 1960 rappresenta uno spartiacque per molti musicisti sudafricani, Padre Huddleston, un pastore protestante inglese che presta la sua opera a Sophiatown, sobborgo nero di Johannesburg, si adopera perché Masekela possa andare a studiare a Londra.

Ma il sogno di Masekela è la patria del jazz, e nel settembre del ’60 il trombettista è già negli Stati Uniti, dove – per breve tempo marito di Miriam Makeba – negli anni successivi raggiunge un grande successo come esponente di un easy listening di forte caratura jazzistica e originale negli umori sudafricani di cui è portatore. Nell’estate del ’68 il suo hit Grazing in the Grass batte in classifica Jumpin Jack Flash degli Stones.

A suggerirgli di non essere un semplice jazzman – in più in una scena americana che ne è piena – ma di mettere nella sua musica qualcosa di casa sua sono stati due trombettisti come lui, due musicisti che sono dei suoi idoli, Dizzy Gillespie e Miles Davis. Ma certo né la lontananza né il successo fanno dimenticare a Masekela il Sudafrica: con la discriminazione razziale, gli omicidi di Martin Luther King e di Malcolm X, le rivolte dei ghetti, gli Stati Uniti degli anni Sessanta gli ricordano anche troppo il Paese da cui si è separato.

Negli anni Settanta Masekela sente il bisogno di lasciare gli Stati Uniti e di tornare in Africa per riavvicinarsi alla sua patria, come in attesa degli eventi. Nel ’74 è uno degli ideatori dello stellare programma di concerti che si tengono a Kinshasa in occasione dell’incontro Mohamed Ali/Foreman.

Poi negli anni Ottanta, spesso insieme a Miriam Makeba, e anche negli show di Graceland di Paul Simon, Masekela è protagonista di esibizioni di forte valenza anti apartheid. Nell’87 il suo hit Bring Him Back Home si trasforma in un inno del movimento contro la segregazione: nell’88 Masekela è poi al Wembley Stadium di Londra per il megaconcerto per i settant’anni di Mandela, un evento che con i suoi 600 milioni di telespettatori rappresenta l’inizio della fine del sistema dell’apartheid.

Poi, dopo la caduta del regime di Pretoria, Masekela torna in patria, dove negli ultimi decenni non ha cessato di tenersi in contatto con le nuove tendenze della musica sudafricana, dall’hip hop alla house, e si è dedicato anche a iniziative sociali, in particolare a favore delle scuole e degli studenti di Soweto. E spesso intanto nelle sue esibizioni è tornato alla musica di Louis Armstrong e agli standard del jazz.

Con Masekela se ne va una delle maggiori personalità espresse dalla musica africana moderna: un musicista che ha conosciuto il grande successo nello show business e che ha praticato una musica di forte presa nel consumo, ma sempre mantenendo una encomiabile coerenza artistica e senza mai dimenticare le sue origini: il Sudafrica e il jazz.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

Adesso in diretta