Approfondimenti

Dove non arrivò la Thatcher è arrivato il mercato

“Durante lo sciopero dei minatori del 1984-1985 – racconta Andy, un collega di lavoro – ricordo che l’energia veniva razionata e molte sere ero costretto a fare i compiti con la pila elettrica, perché i minatori erano in agitazione”.

Andy da venerdì non si dovrà più preoccupare, perché i minatori in Inghilterra saranno praticamente una specie estinta.

Il 18 dicembre chiuderà i battenti dopo 50 anni di produzione la Kellingley Colliery, l’ultima e la più grande miniera del tipo deep pit, a pozzo profondo, dell’intera Gran Bretagna. Dove non è riuscita Margareth Thatcher, dove hanno fallito anni di politiche anti-sindacali, sono riuscite la transizione energetica e la legge di mercato.

Big K, come la chiamano tutti i minatori del North Yorkshire, a pieno regime impiegava oltre 2mila persone. Ad oggi il numero sì è ridotto a 450. I suoi pozzi da 800 metri di profondità da questo fine settimana saranno chiusi.

Lo stop alle operazioni, deciso da mesi per ragioni economiche, cade solo per caso in concomitanza con la fine della conferenza sul clima di Parigi; ma il legame simbolico è significativo.

La produzione di carbone, l’elemento che ha alimentato la rivoluzione industriale, l’espansione dell’Impero Britannico, vera e propria spina dorsale dell’economia d’oltremanica per due secoli, è crollata drasticamente negli ultimi anni.

Quella dalle miniere a pozzo profondo nel Regno Unito ha toccato un minimo storico di 3,7 milioni di tonnellate metriche nel 2014, contro le 217 del 1954, secondo i dati del dipartimento per l’Energia e il Cambiamento Climatico. Allora le oltre 1.300 miniere a pozzo profondo del Paese contavano per il 95% della produzione totale di carbone del Paese.

Non che il carbone sia diventato obsoleto (al contrario, la domanda mondiale, secondo la IEA, l’agenzia internazionale per l’energia, crescerà fino al 2040 se il mondo, e la Cina in particolare, non deciderà interventi drastici in materia ambientale) e il Regno Unito lo utilizza ancora massicciamente per l’alimentazione delle sue centrali energetiche. Ma le dinamiche di mercato hanno reso più conveniente importarlo, principalmente dalla Russia.

La ragione è semplice: costa molto di meno. A oggi, con il carbone ai minimi storici intorno ai 45 dollari alla tonnellata, la produzione della stessa tonnellata a Kellingley costa circa 65 dollari. Se aggiungiamo che Drax, la più grande centrale a carbone britannica e principale cliente della miniera di Killingley, chiuderà il contratto per l’acquisto del carbone in esclusiva a fine 2015 e si rivolgerà al mercato,  il quadro è completo.

Kathrin Gutmann, del Climate Action Network Europe, una ong ambientalista, ha commentato che la chiusura di questo tipo di miniere “è un segnale globale del fatto che i Paesi sviluppati devono ‘decarbonizzare’ le loro economie”.

Un argomento che difficilmente potrà risultare popolare tra i minatori che da lunedì non avranno più un lavoro. “La nostra civiltà è fondata sul carbone” scriveva Orwell nel 1937.

Da domani quelle fondamenta saranno qualcosa di molto simile a un ricordo.

  • Autore articolo
    Federico Simonelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - seconda parte

    Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - prima parte

    Prima parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta