Approfondimenti

Donetsk, la scomparsa della classe media

Il blocco commerciale in vigore da poche settimane tra l’Ucraina e le repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk sta colpendo un sistema economico già molto fragile da entrambe le parti. Sergey, un giovane ingegnere di Donestk, ha deciso di rimanere qui nonostante la guerra e le tante difficoltà dovute al distacco dal resto del Paese. Qui c’è la sua famiglia, la sua vita e il suo lavoro.

Ci riceve in un piccolo appartamento alla periferia della città. All’ottavo piano di un edificio fatiscente. Vive qui con la moglie, Natasha, la piccola Mariana, solo due anni, e la suocera. Nelle ultime settimane la loro condizione è peggiorata ulteriormente. Non per i combattimenti – che non si sono mai fermati – ma per il blocco degli scambi commerciali con il territorio ucraino.

Le autorità della Repubblica Popolare di Donetsk hanno risposto ai blocchi dall’altra parte del confine nazionalizzando decine di imprese e di miniere di carbone, che fino allo scorso febbraio venivano gestite dagli oligarchi fedeli al governo centrale di Kiev. Tra queste imprese c’è anche DTEK, una delle più importanti compagnie energetiche di tutta l’Ucraina. Qui a Donetsk gestisce l’intero processo della produzione di energia, dall’estrazione del carbone alla distribuzione di elettricità.

Sergey, 33 anni, lavora proprio per DTEK. “Fino a febbraio era tutto normale. Ma poi non abbiamo più ricevuto lo stipendio, che arrivava direttamente dall’Ucraina. Dopo la nazionalizzazione i nuovi manager ci hanno detto che ad aprile riceveremo nuovamente il nostro stipendio, ma con un taglio del 40%. Io guadagnavo 16mila rubli al mese, più o meno 260 euro . Adesso ne prenderò 10-11mila. Abbiamo già deciso di tagliare le vacanze estive. Non abbiamo alternative. Altre aziende hanno già iniziato a licenziare”.

La vita di Sergey, esattamente come il corso della guerra qui nell’Est dell’Ucraina, è entrata in una nuova fase. A causa dei continui bombardamenti aveva già dovuto lasciare la sua casa e trasferirsi con la famiglia dalla suocera. Il suo appartamento era troppo vicino all’aeroporto di Donetsk, dal 2014 praticamente sulla linea del fronte. Il suo condominio è stato centrato più volte dai colpi di mortaio sparati dall’esercito ucraino. Ora il taglio dello stipendio, fino quando uno stipendio ci sarà, lo sta costringendo a vivere in costante emergenza economica.

La classe media, che in buona parte aveva accettato di rimanere qui anche sotto il governo dei filo-russi, rischia di scomparire, portandosi con sé la stessa Repubblica Popolare di Donetsk.

La casa di Sergey, bombardata più volte dall'esercito ucraino
La casa di Sergey, bombardata più volte dall’esercito ucraino
  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 23/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 23/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 23/04/2025

    Tempi moderni, secondo Jeffrey Sachs. Per l’economista statunitense, l’ingresso nel XXI secolo è avvenuto con i caratteri salienti dell’epoca non sincronizzati tra loro: le nostre emozioni infatti sono da età della pietra; le nostre istituzioni sono medievali e le nostre tecnologie prendono la forma del divino. Sachs ne ha parlato all’Università della Pace, il 18 aprile scorso. L’economista ha parlato di sconvolgimenti, di cambiamenti, che stanno caratterizzando l’epoca attuale: di tipo economico (con la convergenza tra ricchi e poveri, tra Occidente e Asia); di tipo geopolitico (che genera il confronto-scontro tra Cina e Usa); di tipo tecnologico e di tipo ambientale. E qui arriviamo al punto centrale del ragionamento di Sachs: la dimensione globale dei problemi richiede una risposta globale. La governance, le istituzioni, devono essere su scala globale. Che fare, però, se la tendenza oggi è un ritorno al sovranismo e al nazionalismo? Pubblica ha ospitato Renzo Guolo, sociologo delle religioni all’università di Padova.

    Pubblica - 23-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 23/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 23-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 23-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 23/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-04-2025

  • PlayStop

    Speciale: Una mattina mi son svegliato 23/04/2025 - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi. Intervista a Maurizio Landini, segretario generale della CGIL.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

Adesso in diretta