Approfondimenti

Doctor Who: dopo 56 anni si svolta!

doctor who

Il primo episodio andò in onda sulla BBC il 23 novembre 1963 e non lo guardò nessuno: John F. Kennedy era stato ucciso a Dallas il giorno precedente, e gli occhi e le orecchie del mondo erano puntati sugli Stati Uniti in lutto. Ma, nonostante la pessima tempistica dell’avvio, davanti a Doctor Who si parava un destino luminoso: per esempio, e proprio in virtù di quella prima trasmissione, l’attestato di “serie tv più longeva di sempre”. Infatti, seppur con qualche interruzione, lo show fantascientifico non ha mai smesso di andare in onda, complice anche una geniale premessa narrativa: il protagonista, il Doctor del titolo, è un alieno umanoide, appartenente alla specie dei Signori del tempo e proveniente dal pianeta Gallifrey, che, oltre a viaggiare attraverso lo spaziotempo all’interno di una cabina blu chiamata TARDIS e a combattere pericolosi e variegati nemici dell’universo con un cacciavite sonico, possiede anche la capacità di rigenerarsi, rinascendo in un nuovo corpo una volta che quello precedente si è consumato o danneggiato.

E così, dal 1963 a oggi, mentre Doctor Who diventava una serie sempre più celebre, trasformandosi da divertente e un po’ bizzarro show per ragazzi in una delle opere seriali più amate del mondo, guadagnandosi un seguito di fan simile a quello di Star Trek e diventando un’istituzione britannica pari alla regina e ai Beatles, il pubblico ha conosciuto tredici incarnazioni del Dottore, interpretate da altrettanti attori. Anzi, il nuovo casting – ogni volta che è stata annunciata la “dipartita” di un attore – ha dato luogo a speculazioni, scommesse, richieste dei fan, parti anch’esse dell’esperienza di visione della serie, che ha ritrovato un grande successo dal 2005, quando Russell T Davies (uno dei maggiori sceneggiatori inglesi contemporanei) ha fatto ripartire la serie dopo il suo stop più lungo (era ferma dal 1996 e in molti la davano, questa volta, per spacciata).

Ecco, dopo 55 anni, 26 stagioni di serie classica e 10 stagioni di reboot, la tredicesima incarnazione del Doctor Who – in questi giorni approdata anche in Italia su Rai4 – è per la prima volta femminile: l’annuncio che l’attrice Jodie Whittaker (già protagonista di Broadchurch) sarebbe stata il nuovo Doctor, nell’estate del 2017, per quanto atteso fu un piccolo terremoto. Suscitando entusiasmi, ma anche inevitabili, per quanto sterili, lamentele: basti pensare che la BBC pensava a un Doctor donna dagli anni 80 (prendendo in considerazione perfino divinità della recitazione come Judi Dench e Helen Mirren), ma ha desistito ogni volta, fino a ora, per le proteste di alcuni pseudo-fan molesti, la cui sospensione dell’incredulità poteva “sopportare” tutto, ma non un Doctor femmina – e sì che nella serie erano già apparsi Signori del tempo rigeneratisi in identità sessuali differenti, includendo questa possibilità tra le regole narrative della serie.

Jodie Whittaker e lo sceneggiatore Chris Chibnall hanno attraversato indenni le polemiche, dimostrando che lo spirito e le qualità del personaggio sono ovviamente indipendenti dal genere sessuale. L’ha sintetizzato bene Colin Baker, l’attore che interpretò la sesta incarnazione del Dottore: «La storia del nostro mondo è fatta di predominio maschile, stereotipi, ostilità al cambiamento, prudenza, ma Doctor Who non è mai stato nulla di tutto ciò. In ogni sua incarnazione, il Doctor è stato un appassionato difensore della giustizia, dell’uguaglianza, dell’equità, della resistenza a chiunque cerchi di opprimere o distruggere qualcun altro». Tutte caratteristiche, è evidente, che appartengono a qualsiasi genere sessuale e, – speriamo – non solo agli alieni umanoidi esploratori dello spaziotempo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta