Approfondimenti

Cosa sappiamo della variante inglese del virus? Parla il virologo Fabrizio Pregliasco

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano e membro del CTS lombardo, commenta a Radio Popolare la nuova variante del virus SARS-Cov-2 individuata in Regno Unito e cosa essa rappresenti per gli studi sui nuovi vaccini.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Lei è preoccupato di questa variante inglese del virus?

Non ci voleva. Era attesa perché i virus RNA, come quello dell’influenza, tendono a modificarsi proprio perché sono instabili nella loro capacità replicativa, e sfruttano questa inefficienza rispetto ad altri virus come quello del morbillo (che si replica sempre su stesso). Tantissime le mutazioni, una o due al mese. Le abbiamo viste in questo breve ma pesante periodo. Questa variante ha un vantaggio: uno 0.5 in più di R0, quindi una capacità diffusiva maggiore. Mutazioni singole sono ancora più frequenti in un singolo nucleotide del genoma del virus. Queste sono combinazioni di plurime variazioni, in queste caso 23 e in particolare alcune in quella proteina spike, quella che si vede nei modelli 3D ed è l’uncino del virus verso i recettori del nostro organismo, gli ACE2. Questo elemento preoccupa. Sembra che l’unica cosa negativa ad oggi, con necessità di verifica, sia questa, della maggiore contagiosità e quindi dell’infastidimento rispetto a quanto si vede già in Inghilterra, una curva che già sta salendo in modo esponenziale. Gli altri aspetti negativi sembrano essere assenti. La patologia sembra essere sostanzialmente la stessa e anche la vaccinazione, perché si è già visto che anticorpi prodotti dai vaccinati sono per diverse zone di questo spike, e quindi anche se ne perdono alcuni sono efficaci. Su questo però dovrà essere fatta una serie di approfondimenti e verifiche.

Quello che tutti si chiedono è se questa variante del virus metta a rischio l’efficacia dei vaccini. Il fondatore di Biontech dice che servono due settimane per raccogliere ulteriori dati, nonostante dal punto di vista scientifico sia altamente probabile che il loro vaccino possa difendere anche contro questa variante. Lei cosa ne pensa?

Stanno facendo dei controlli usando dei sieri di soggetti vaccinati, e stanno provando su cultura cellulare questo virus vivo e variato per verificare se i sieri neutralizzano questi virus coltivati su cellule. Ci vuole un po’ di tempo per mettere appunto le prove e farne una relazione finale, ma io confido che ci sia un’efficacia e una reattività del vaccino, e possa essere utile e necessario. Questa metodologia dei nuovi vaccini Pfizer e Moderna con l’RNA può essere un elemento di facile velocità nell’eventuale aggiornamento della composizione dei vaccini.

Proprio perché ci sono, per concezione e meccanismo di funzionamento, diversi vaccini, lei prevede che si potrà scegliere quale usare?

Non c’è ancora certezza ma ritengo che a chi tocca tocca, perché saranno produzioni che via via si sommeranno e volendo velocizzare la campagna, come succede anche per il vaccino antinfluenzale. Il medico di base ha quel vaccino che gli viene fornito e viene somministrato ciò che viene dato come indicazione di ordine generale rispetto alla categoria e all’utilizzabilità del vaccino. Per esempio il Pfizer si può usare dai 16 anni in poi. Penso che la campagna sarà imponente, complessa e potrà arrivare a una disponibilità per tutti entro settembre del prossimo anno. Solo così si potrà a pensare di ridurre l’utilizzo delle mascherine, di questo nuovo galateo che comunque dovrà essere mantenuto per tutto questo tempo, finché non si raggiungerà quel 60/70% che i modelli matematici ci dicono essere necessari per arrivare all’immunità di gregge.

Tornando alla questione della variante inglese del virus, come si individua? Abbiamo letto che la Gran Bretagna analizza il 4/5% dei casi nazionali, e l’Italia pare non lo faccia. È possibile che sia già tra noi, o che esista una variante italiana?

Anche da noi viene fatta questa indagine di secondo livello, che utilizza il virus coltivato in vitro (quindi moltiplicato in laboratorio) e sequenziato completamente attraverso i sequenziatori, macchine simile a quelli per la diagnosi molecolare (PCR) ma più complessi perché devono srotolare tutto l’RNA, un po’ come scrivere tutto lo spartito della musica, mentre invece i test in laboratorio molecolare individuano piccoli pezzi, in alcuni punti significativi del genoma, un po’ come Shazam con l’individuazione della musica. Sarà a questo punto molto necessario implementare centri di riferimento su tutto il territorio nazionale e aumentare la percentuale di questo sequenziamento, in modo di avere un’immagine più precisa di queste varianti virali che circolano.

Tornando alla Lombardia, 1.500 persone arrivate dal Regno Unito si sono autosegnalate all’ATS. Bisognerà analizzare i loro tamponi in profondità, secondo il metodo che spiegava, per andare a vedere se c’è questa variante?

I testati dovranno essere osservati e dovrà essere considerato per loro questo periodo di quarantena di 14 giorni, in modo tale che si verifichi che non si siano infettati. Rimarrà però l’esigenza di una rivalutazione della verifica di positività con dei test molecolari che possano garantire per certo la positività. Sarà necessario individuare un tampone nell’immediato e poi un follow up per identificare un’eventuale positivizzazione. Il sequenziamento può essere necessario in caso di positività. L’unica accortezza sarà quella di utilizzare, tra i vari test molecolari, quelli che garantiscono un’alta sensibilità, proprio perché non utilizzano i pezzettini che servono di riferimento al virus, le parti s dello spike che potrebbero dare qualche falso negativo. È questo l’unico problema che si sta ponendo rispetto alla standardizzazione e alla verifica di tutti i vari test di laboratorio molecolari che utilizzano piccole variazioni rispetto alle parti del genoma che vengono individuate.

Avremo delle risposte nei prossimi giorni?

Ci vorranno pochissimi giorni. Il tempo di laboratorio in questo caso viene velocizzato e nell’arco di due/tre giorni questo potrebbe essere attuato. Credo che nell’arco di una settimana si possa avere un’idea complessiva.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta