Approfondimenti

Qual è la differenza tra influenza comune e coronavirus?

epidemia coronavirus

L’epidemia di coronavirus non accenna a rallentare. I casi confermati in Cina aumentano di giorno in giorno con una particolare incidenza nelle aree dei focolai tra la provincia dell’Hubei, da dove il nuovo coronavirus avrebbe iniziato a diffondersi, alle provincie confinanti. Al 6 febbraio 2020 sono 565 i decessi legati al coronavirus e oltre 28mila i casi confermati, la gran parte dei quali in territorio cinese.

In Europa la situazione è molto contenuta: 8 i Paesi in cui sono stati registrati dei casi di coronavirus e, si esclude la Germania, non sono stati accertati casi di contagio diretto tra persone infette e persone sane. Ci troviamo ancora nel periodo dell’influenza stagionale e, nonostante le continue rassicurazioni delle autorità sanitarie italiane sul coronavirus in Italia, il rischio psicosi dopo il manifestarsi di sintomi influenzali è sempre dietro l’angolo.

Qual è la differenza tra influenza comune e coronavirus? Lo abbiamo chiesto all’epidemiologo Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità che, durante la trasmissione 37 e 2 condotta da Vittorio Agnoletto e Francesca Abruzzese, ha fatto un po’ di chiarezza sulle principali differenze tra i due virus e lo stato attuale dell’infezione a livello mondiale.

Qual è la differenza tra influenza comune e coronavirus?

Si stima che ogni anno l’influenza stagionale in Italia arrivi a provocare in modo diretto ed indiretto circa 7-8mila decessi:

Con l’influenza in Italia abbiamo circa 200-300 morti all’anno accertati, cioè quelli deceduti direttamente a causa dell’influenza. Poi c’è la cosiddetta mortalità indiretta durante il periodo dell’influenza stagionale: si tratta di decessi dovuti a cause cardiovascolari, respiratorie e via dicendo. A fine stagione riusciamo a stimare 7-8mila morti solo in Italia per influenza.

Premettendo che in questo momento in Italia non abbiamo circolazione di coronavirus, il professor Rezza ha sottolineato le differenze principali tra l’influenza comune e il coronavirus:

L’influenza crea più problemi in alcune categorie di persone – persone anziane, malati cronici, donne in gravidanza, neurolesi – che hanno la possibilità di essere protette attraverso la vaccinazione, che non protegge al 100% ma fornisce una buona copertura. Nel caso del coronavirus non abbiamo questo strumento.
L’altro punto è la popolazione suscettibile. Con l’influenza, sebbene il virus muti di anno in anno, troviamo sempre persone che sono immuni o poco suscettibili. Questo non succede col coronavirus, completamente nuovo per la popolazione umana: abbiamo una popolazione del 100% di suscettibili e questo fa sì che il virus corra di più.
In Cina il virus è arrivato all’improvviso e ha creato un’ondata di persone malate. Queste persone si sono recate in ospedale e al pronto soccorso e si è creata una situazione di crisi difficile da affrontare. I provvedimenti presi dai cinesi, che in questo momento tendono a circoscrivere i focolai per non creare altri problemi delle città non ancora colpite e nel resto del Mondo, sono finalizzati ad abbattere la contagiosità della malattia. Riducendo il più possibile il contatto diretto tra uomo e uomo si potranno tenere sotto controllo i focolai.

Qual è oggi lo stato dell’infezione da coronavirus a livello mondiale?

coronavirus 6 febbraio 2020

A livello mondiale quello che preoccupa molto sono questi focolai cinesi, alcuni dei quali molto estesi. Tutto è cominciato nella città di Wuhan, che conta oltre 11 milioni di abitanti e si subito esteso alla provincia dell’Hubei, che ha al suo interno diverse città di 7 milioni di abitanti.
I numeri sono impressionanti, quasi 30mila persone ospedalizzate e diagnosticate, ma ce ne sono molte altre che hanno una malattia in forma più lieve e che non sono ancora state diagnosticate. Secondo i modelli matematici si parla di decine di migliaia di infetti. Questa è la situazione che preoccupa di più.
Le autorità cinesi stanno reagendo in maniera impressionante facendo cose che nessuno in un Paese occidentale sarebbe in grado di fare, dai cordoni sanitari alla quarantena.

Coronavirus. A che punto siamo in Italia

In Italia e in Europa siamo in fase di attesa vigilante. Fino ad ora in Italia abbiamo avuto solo due casi accertati. L’unico Paese in cui c’è stata una certa trasmissione locale è stata in Germania, dove una persona proveniente da Shanghai con parenti a Wuhan è arrivata in un ufficio in Baviera. Lì ha infettato alcuni colleghi e uno di questi ha infettato anche il figlio: c’è stato un cluster di dieci casi.

Coronavirus. Cosa sappiamo sulla sua origine

È un virus molto simile a quello del pipistrello. Al 90% è uguale ad altri coronavirus. Anche la SARS aveva origine dal pipistrello e c’era stata una mutazione nel passaggio diretto dal pipistrello all’uomo: l’RNA aveva perso un pezzettino e questo lo aveva reso adattabile all’uomo. Anche col nuovo coronavirus sembra che si sia verificata una mutazione che gli ha permesso di fare il salto di specie.
Tutto sarebbe partito dai mercati cinesi in cui si vendono animali vivi. Li avevano chiusi dopo la SARS, ma li hanno riaperti perché fanno parte della tradizione: i cinesi vogliono comprare gli animali quando sono ancora vivi, perché così si rassicurano sul fatto che sia carne fresca. Questa è una delle ipotesi più accreditate. Non sappiamo se tutto sia nato nel famoso mercato ittico di Wuhan o la circolazione fosse iniziata prima.

Coronavirus. Quarantena per gli studenti cinesi in Italia?

La questione della scuola è piuttosto intricata. Secondo una circolare ministeriale non verrebbero esclusi, ma soltanto controllati, i ragazzi e i bambini che provengono dalle zone colpite della Cina. Il punto è che effettivamente il virus non dovrebbe più arrivare da quelle zone, c’è un cordone sanitario e non si entra né si esce. Quindi in teoria stiamo parlando o di persone uscite da Wuhan prima che bloccassero l’ultimo volo – ma ora siamo ai limiti del tempo di incubazione – oppure di persone che sarebbero sfuggite al cordone sanitario e arrivare in Italia con voli indiretti. E in quest’ultimo caso staremmo parlando di numeri non troppo elevati.
Non è detto che quel provvedimento verrà in parte rimeditato. Molti si sottopongono alla quarantena volontaria, si isolano per un periodo così da evitare rischi. È un argomento che si sta discutendo, ma non so se il provvedimento sarà rivisto o meno.

Potete riascoltare l’intervista a Gianni Rezza a partire dal minuto 35:00 del podcast che trovate in apertura.

Foto dalla pagina Facebook di People’s Daily China

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/02/2025

    Un'intervista con Fatima Haidari, attaccante della Worange Pistoia, che in Italia continua a coltivare la sua grande passione per il calcio dopo essere stata costretta dal ritorno dei talebani ad abbandonare il suo Paese, l'Afghanistan.

    Highlights - 22-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/02/2025

    con Vincent Lindon protagonista di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin; Emanuela Fanelli e Edoardo Leo tra gli interpreti di “Follemente” di Paolo Genovese; Igor Bezinovic regista del documentario “Fiume o morte!”; la voce di Mohammad Rasoulof su “Il seme del fico sacro”. Tra le uscite: “Anora” di Sean Baker; “L’erede” di Xavier Legrand; “Paddington in Perù” di Dougal Wilson; “In the mood for love” di Wong Kar Wai.

    Chassis - 22-02-2025

Adesso in diretta