Approfondimenti

Debora Kayembe, la prima donna africana a dirigere l’Università di Edimburgo

Kayembe

“Non rassegnatevi davanti ad una porta chiusa, prendete tutte le possibilità che vi vengono offerte. Se dovrete correre per ottenere quello che volete, correte, se dovrete saltare, saltate”. A parlare è Debora Kayembe, avvocata e attivista per i diritti umani che dal primo marzo sarà la nuova rettrice dell’Università di Edimburgo. Solo quindici anni fa, è stata costretta a lasciare il suo paese natale, il Congo, e cercare rifugio politico nel Regno Unito.Debora Kayembe è nata a Kinshasa, in una famiglia benestante. A 19 anni decide che non può e non vuole stare a guardare le ingiustizie, la povertà e le disuguaglianze di cui le persone accanto a lei sono vittime ogni giorno e si iscrive a giurisprudenza, specializzandosi in diritto internazionale. Nel suo paese conduce un’indagine su un massacro avvenuto a Bunia, capoluogo della provincia dell’Ituri, e smaschera un gruppo di milizie armate. La sua vita è in pericolo, le milizie la vogliono uccidere, ed è costretta a lasciare il proprio paese per il Regno Unito. È il 2005, Debora Kayembe ha 30 anni.

“Quando sono arrivata nel Regno Unito, sono finita a Heathrow. Non sono arrivata direttamente aGlasgow. La Scozia ha rappresentato il viaggio per stare meglio e per sopravvivere. Perché a Londra è stata dura sopravvivere: ero affamata. Sono stata senza cibo né acqua per tre giorni al centro d’immigrazione. Ero incinta di 7 mesi. La settimana dopo ho preso un bus che mi ha portata da Londra al nord dell’Inghilterra. Il viaggio è durato 10 ore, dopo altre 10 ore di interrogatorio, come una criminale. Solo perché ero arrivata in questo Paese. Poi ho realizzato: questo persone mi hanno trattata così forse perché ero nera, o forse perché non era il mio Paese. Ma quello che ho capito giorno dopo giorno negli anni in cui sono stata in questo Paese è che ognuno di noi ha i suoi problemi, il suo modo di sopravvivere”.In Inghilterra le sue qualifiche da avvocato non valgono niente, gli studi fatti in Congo non le sono riconosciuti. Per questo si trasferisce in Scozia, dove, invece, viene riconosciuta come avvocato. Qui, Debora rinasce. Nel 2012 entra a far parte del consiglio di amministrazione dello Scottish Refugee Council e nel 2016, viene chiamata a far parte della Royal Society of Edinburgh nella Commissione Africa. Si batte per l’uguaglianza e i diritti umani, contro il razzismo e le discriminazioni, che nel corso degli anni si è trovata ad affrontare sulla sua pelle. Fino ad arrivare ad oggi, quando una delle Università più prestigiose del Regno Unito, al quinto posto in Europa, la nomina rettrice. Debora Kayembe sarà la terza donna a ricoprire questo ruolo in 400 anni, ma la prima donna di colore. Kayembe ha definito la nomina come una “montagna russa” emotiva, e ha commentato: “E’ qualcosa che non avrei mai immaginato potesse succedere a me”.

Foto | Debora Kayembe

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta