Approfondimenti

Deaglio racconta il grande depistaggio

Giovedì 13 luglio 2017, a pochi giorni dal 25esimo anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta, la Corte d’Assise d’Appello di Catania, nel processo di revisione, ha assolto tutti e 9 gli imputati dall’accusa di strage. I loro nomi sono Gaetano Murana, Giuseppe Orofino, Cosimo Vernengo, Natale Gambino, Salvatore Profeta, Giuseppe La Mattina, Gaetano Scotto, Salvatore Candura e Vincenzo Scarantino. Erano finiti all’ergastolo, e al regime di carcere duro, perchè quest’ultimo li aveva accusati ingiustamente, in quello che è stato probabilmente il più lungo e clamoroso depistaggio della Storia giudiziaria del nostro paese. Per vent’anni magistrati e investigatori hanno perseguito una falsa pista, costruita per impedire di scoprire la verità. E sbugiardata, nel 2008, dall’irrompere sulla scena del vero organizzatore dell’attentato: Gaspare Spatuzza, che si pente, racconta tutto e manda all’aria la pista indicata da Scarantino (‘un pupo nelle mani della Polizia’, lo definirà lo stesso Spatuzza).

Abbiamo chiesto al giornalista e scrittore Enrico Deaglio, autore de “Il vile agguato”, dedicato proprio alla strage di via D’Amelio, di ripercorrere le tappe di questo gigantesco depistaggio. Che, secondo lui, è ancora in corso. Ecco ciò che ha raccontato Deaglio nel microfono aperto di Radio Popolare di sabato 15 luglio:

“La scena del delitto è quella che avete visto decine di volte nelle rievocazioni televisive: in una via semicentrale di Palermo c’è un palazzo intero che salta in aria, e lì muore Paolo Borsellino con cinque agenti della sua scorta mentre suonava il citofono di casa di sua madre. Questo avviene il 19 luglio 1992, nel pomeriggio di una domenica caldissima. La scena è apocalittica, i corpi sono dilaniati. L’Italia è scioccata: solo 56 giorni prima c’è stata la strage di Capaci. Il Governo, con un inusuale decreto del Presidente del Consiglio, nomina immediatamente un plenipotenziario per le indagini: il dottor Arnaldo La Barbera, che è il capo della Squadra Mobile di Palermo e diventa il coordinatore del ‘gruppo Falcone e Borsellino’. La Barbera ottiene dei risultati immediati: ai primi di ottobre ha in mano una persona che ha confessato di aver rubato la Fiat 126 con cui è stato fatto l’attentato e di averla riempita di tritolo. Il caso è praticamente chiuso”.

“Questa persona si chiama Vincenzo Scarantino, ma francamente è una delusione totale. Nel suo quartiere, la Guadagna, è conosciuto come lo scemo di borgata: un ragazzo dalle capacità intellettuali molto limitate, che non è affiliato a Cosa Nostra, è un piccolo spacciatore di eroina che sbarca il lunario rubando gomme di automobili. Quando questo ragazzo viene messo a confronto con altri pentiti, pentiti di peso come Salvatore Cancemi, questi sono orripilati e dicono agli inquirenti: ma come è possibile che crediate a un tipo del genere? Cosa Nostra non avrebbe mai potuto mettersi nelle mani di un simile deficiente. Eppure la storia di Scarantino va avanti, la Polizia costruisce questo personaggio, i magistrati lo trovano molto attendibile, l’uomo – da semplice esecutore – diventa l’organizzatore militare della strage, quello che partecipa alle riunioni della Cupola e che conosce tutti i segreti di Cosa Nostra. Questa storia incredibile va avanti dal 1992 al 2008, tra processi, certificati di attendibilità, diverse ritrattazioni (“Mi hanno estorto tutto, mi hanno torturato, io non c’entro niente”) e il pm Nino Di Matteo sicuro che le ritrattazioni siano la prova che la Mafia lo minaccia”.

“Ma nel 2008 compare sulla scena un altro personaggio: Gaspare Spatuzza, che è l’assassino di don Pino Puglisi, il parroco antimafia del quartiere Brancaccio di Palermo. Spatuzza dice in sostanza: sono stato io, la macchina l’ho rubata io, io l’ho imbottita di tritolo – ma in un altro posto, non dove dice Scarantino. L’omicidio di Borsellino rientra in un piano (con le bombe di Firenze, Milano, Roma) che i miei capi, i fratelli Graviano di Brancaccio, hanno portato avanti per conto di Silvio Berlusconi, nelle cui società avevano investito i loro capitali”.

“Panico e imbarazzo, soprattutto alla Procura di Caltanissetta (competente per le indagini su via D’ Amelio, ndr). Gli ergastolani, che se ne stavano al carcere duro a Pianosa da una decina d’anni grazie alle accuse di Scarantino, vengono liberati in tutto silenzio e si ricomincia con un altro processo in cui questa volta a dire cosa è successo è il pentito Gaspare Spatuzza. Il quale però non dice proprio tutto: ancora adesso, 25 anni dopo, non sappiamo chi ha ucciso materialmente Borsellino, cioè chi ha schiacciato il famoso telecomando. Non sappiamo come la Mafia abbia saputo che quel pomeriggio il giudice sarebbe andato a trovare sua madre e come si siano sentiti sicuri di parcheggiare lì sotto un’autobomba. Non sappiamo che tipo di esplosivo sia stato usato. In ogni caso Spatuzza è stato considerato un pentito credibile perchè ha fornito moltissimi particolari che solo una persona profondamente coinvolta nella strage poteva conoscere e su cui ci sono stati notevoli riscontri. Anche sulle stragi fatte da Cosa Nostra nel continente ha riferito molti particolari che conosceva in quanto organizzatore militare di quegli attentati.  Quanto ai mandanti, i fratelli Graviano e Berlusconi, non sono state trovate prove di quanto affermato da Spatuzza, e anche Marcello Dell’Utri, pur condannato per altre vicende, non lo è stato per queste dichiarazioni. Il contributo di questo pentito è stato quindi quello di sbugiardare Scarantino e con lui un’ottantina tra magistrati, poliziotti e carabinieri che avevano organizzato questa pista, durata una ventina d’anni”.

“Erano tutti collusi? Su questo ora bisognerebbe indagare. Quei magistrati oggi dicono: “Ci fidavamo di La Barbera”, e poi si sono dati la colpa l’uno con l’altro. Alcuni sono anche stati accusati di aver imbeccato Scarantino. Insomma, un favoreggiamento al depistaggio di sicuro c’è stato: tutte queste persone dovrebbero essere indagate perchè il reato è particolarmente grave. La Procura di Caltanissetta però non ha mai sanzionato nessuno, nemmeno i due poliziotti che hanno materialmente ‘gestito’ il pentito, arrivando a torturarlo. Hanno preferito dire: son passati tanti anni, può darsi che sia vero ma ormai non avremmo prove. Così per questo depistaggio che è durato 25 anni e a mio parere è ancora in corso non è stato riconosciuto nessun colpevole. E non si è neanche ben capito perchè tutto questo è avvenuto, perchè un valente capo della Polizia nello stesso pomeriggio della strage di via D’Amelio decide che deve depistare. Qualcuno dice che è stata ‘ansia da prestazione’: il Governo gli aveva detto di trovare in fretta un colpevole perchè l’opinione pubblica era in subbuglio, e lui l’ha trovato. A me questa versione non convince, una cosa del genere non può durare per vent’anni…certo poi La Barbera ha fatto carriera, lo abbiamo pure ritrovato in veste di capo dell’Ucigos davanti alla scuola Diaz nei giorni del G8 di Genova 2001! Eppure, a voler trovare la verità, un’altra pista c’era. Erano stati in molti dopo la morte di Borsellino a far notare che lui si stava occupando di inchieste di carattere economico, che riguardavano questioni di appalti e investimenti della mafia al Nord. E’ stato tutto insabbiato”.

“Tornando a Spatuzza, dobbiamo dire che viene arrestato nel 1997 a Palermo in un’operazione di Polizia dalle circostanze inusuali: un lungo conflitto a fuoco, si sparano più di cento colpi nel centro della città e lui viene ferito. Arrestato, decide di parlare subito. Viene processato e condannato per la strage di via dei Georgofili a Firenze, e mentre si trova all’ergastolo in carcere viene interrogato in un colloquio investigativo dal Procuratore Nazionale Antimafia Pier Luigi Vigna e dal suo vice, Piero Grasso, attualmente Presidente del Senato. Il colloquio, lunghissimo, è del luglio 1998: lo conduce in buona parte Piero Grasso, che con Spatuzza parla da siciliano a siciliano: i due magistrati stanno in sostanza trattando il suo pentimento. In particolare, tra le domande che vengono fatte al mafioso, ce ne sono molte che riguardano i mandanti delle stragi: i due magistrati vogliono sapere di più sulla questione dei fratelli Graviano che si sarebbero messi in società con Silvio Berlusconi. Quando arrivano a parlare di via D’Amelio, Spatuzza dice: sono stato io, la macchina l’ho rubata io, l’esplosivo ce l’ho messo io. E guardate che Scarantino è completamente fasullo, è un pupo nelle mani della Polizia. Aggiunge anche che ad organizzare il tutto sarebbe stato Totò La Barbera (omonimo di Arnaldo), un poliziotto della Mobile che si sarebbe occupato di costruire il personaggio del falso pentito. Vigna e Grasso ascoltano, fanno altre domande, poi alla fine come è previsto dai doveri della Procura Nazionale Antimafia trasmettono le ‘notizie di reato’ alla Procura competente: Caltanissetta. Il verbale non ha valore giuridico, perchè è stato solo un colloquio investigativo, ma si tratta di far sapere ai magistrati che conducono l’inchiesta che c’è un signore molto beninformato che dice che quello che loro stanno facendo è sbagliato. La DNA ha fatto questo passo, ma la Procura di Caltanissetta non ha recepito l’informazione, e non lo ha fatto fino a quando, dieci anni dopo, Spatuzza si è pentito a seguito di una conversione religiosa e le sue dichiarazioni sono diventate pubbliche”.

“Io penso che il depistaggio sia ancora in corso, e che lo si debba tenere in piedi perchè la pista buona da seguire era quella che porta a Silvio Berlusconi. Forse avete notato che il boss Giuseppe Graviano ancora manda messaggi all’ex Cavaliere. Poche settimane fa la Procura di Palermo ha annunciato di averlo intercettato in carcere, con il solito metodo del ‘detenuto civetta’ che lo fa parlare: dopo un anno di conversazioni ascoltate, la Procura ha tirato fuori alcune frasi del Boss. Che dice in sostanza: io sono quello che ha fatto la fortuna di Berlusconi, che gli ha portato il benessere. Poi lui mi ha chiesto un grosso favore e io gliel’ho fatto, e per questo sono stato arrestato (a Milano nel 1994, ndr). Ma lui mi lascia marcire in galera e tutti i suoi soldi li spende con le puttane. Non è la prima volta che Graviano manda dei messaggi dal carcere, aveva già fatto capire di essere disposto a pentirsi, quando sarebbe arrivato il momento opportuno. Insomma è una storia ancora molto oscura, qualcosa continua ad agitarsi sottotraccia. Vedremo, ora che la Procura di Palermo ha acquisito questa intercettazione agli atti del processo sulla trattativa Stato-Mafia forse qualcosa verrà fuori…”

“Per la verità io sono tra quelli che credono che quel processo sulla Trattativa sia una vera e propria cialtronata, costruita – anche qui – su un testimone completamente fasullo, Massimo Ciancimino (che adesso si trova in carcere per avere calunniato a falsificato prove) e basata su un assunto che non sta in piedi. Praticamente, tutto quello che è successo sarebbe successo perchè Cosa Nostra aveva molta gente al 41 bis (il regime di carcere duro, ndr) e quindi ha fatto una campagna spaventosa di attacco allo Stato per costringere quest’ultimo a trattare e togliere un po’ di 41 bis ai suoi detenuti. a me sembra un ragionamento molto, molto riduttivo. Secondo la Procura di Palermo anche l’omicidio Borsellino rientra in questo quadro: il magistrato andava eliminato perchè era al corrente della Trattativa e voleva mettersi di traverso. Per me non sta nè in cielo nè in terra. Forse anche questo è un depistaggio”.

“Quello del 19 luglio sarà un anniversario tristissimo. Dopo 25 anni celebriamo il fatto che non sappiamo niente, salvo che si è voluto coprire la verità”.

Ascolta l’intervista di Lorenza Ghidini a Enrico Deaglio

Enrico Deaglio via D’Amelio

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/02/2025

    Un'intervista con Fatima Haidari, attaccante della Worange Pistoia, che in Italia continua a coltivare la sua grande passione per il calcio dopo essere stata costretta dal ritorno dei talebani ad abbandonare il suo Paese, l'Afghanistan.

    Highlights - 22-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/02/2025

    con Vincent Lindon protagonista di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin; Emanuela Fanelli e Edoardo Leo tra gli interpreti di “Follemente” di Paolo Genovese; Igor Bezinovic regista del documentario “Fiume o morte!”; la voce di Mohammad Rasoulof su “Il seme del fico sacro”. Tra le uscite: “Anora” di Sean Baker; “L’erede” di Xavier Legrand; “Paddington in Perù” di Dougal Wilson; “In the mood for love” di Wong Kar Wai.

    Chassis - 22-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/02/2025

    I paesaggi della Vacca Rendena è un presidio Slow Food tra l’omonima valle trentina che dà il nome alla razza e all’Altopiano di Asiago, in Veneto. Un animale molto adatto all’allevamento in montagna, tanto da avere anche il soprannome di bovino per la pace. Un appellativo dovuto alla capacità di questa vacca di adattarsi anche ai Balcani, dove, al termine della guerra nella ex Yugoslavia, era stata introdotta nella cooperazione per la ricostruzione. Il termine Equilibrio, come i prati stabili alpini, per Le parole dell’agroecologia del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano. I prezzi dei fertilizzanti azotati sui mercati internazionali dopo il boicottaggio di quelli russi e bielorussi per la guerra all’Ucraina nelle Multinazionali del cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. La recensione del libro “9 miliardi di pasti a tavola” sull’agricoltura digitale nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. Formaggi e territorialità. In Francia lo studio dei terroir è importante anche per le produzioni lattiero casearie di Samuel Cogliati Gorlier. Racconti di alcuni formaggi e loro alpeggi: zigher e fodom delle valli ladine delle Dolomiti, presidio Slow Food; il Tombea e le orchidee della Val Vestino, Lombardia orientale tra il Lago d’Idro e il Garda Bresciano; e il Bettelmatt dop della Piemontese Valdossola, al confine con il Vallese e il Canton Ticino. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, con il supporto della Regione Lombardia, due brani delle Georgiche di Virgilio, uno dedicato alle antiche coltivazioni di lino, un altro ai vigneti. Selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, letti dall’attrice Anna Nogara nella Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano, durante una messa in scena di Marco Rampoldi.

    Il Verziere di Leonardo - 22-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-02-2025

Adesso in diretta