Approfondimenti

Dalle montagne di rifiuti alle zone umide: la rinascita di Colombo, capitale dello Sri Lanka

colombo sri lanka area umida

La capitale dello Sri Lanka, Colombo, sta trasformando quelle che fino a pochi anni fa erano discariche abusive a cielo aperto in zone umide ricche di biodiversità, grandi alleate nel contenere le alluvioni che, con il surriscaldamento globale, colpiscono la città con sempre maggiore frequenza. Eppure, fino a circa 15 anni fa, il lago di Thalangama, nel sud-est della città, e le sue paludi nascoste da canneti erano sommersi di spazzatura.

La cintura di aree umide intorno a Colombo è stata, nei secoli, una spugna naturale contro gli allagamenti nella stagione delle piogge. Tuttavia, con l’inizio della colonizzazione britannica, questo equilibrio si è gradualmente spezzato. La rapida espansione della città e la mancanza di piani urbanistici adeguati durante il secolo scorso hanno completamente trasformato il paesaggio. Dopo l’indipendenza, nel 1948, i governi locali adibirono alcune zone umide a spazi abitabili, ma in pochi decenni queste aree si trasformarono in enormi montagne di rifiuti attorno alle quali si rifugiavano le fasce più povere della popolazione, costrette a vivere nella precarietà delle periferie.

La graduale occupazione delle zone umide è continuata anche durante la guerra civile, tra il 1983 e il 2009. In questo stesso periodo, il terreno è diventato sempre meno capace di assorbire e drenare l’acqua. Attorno a Colombo si è sviluppata una fiorente attività manifatturiera tessile, che ha però causato un drastico aumento della produzione di rifiuti, soprattutto plastica. Ancora oggi, la capitale raccoglie ogni giorno fino a 800 tonnellate di rifiuti solidi.

Nel 2010, le inondazioni hanno colpito quasi 700 mila persone, sommergendo campi, case e perfino il Parlamento. Nel 2017, una delle montagne di rifiuti della capitale è crollata, uccidendo 32 persone.

Un anno dopo questa tragedia, nel 2018, Colombo ha aderito alla Convenzione sulle Zone Umide, conosciuta anche come Convenzione di Ramsar, dal nome della città iraniana in cui è stata sottoscritta. È nato così il Thalangama Wetland Watch, un ambizioso progetto comunitario che mira a tenere pulito il complesso di zone umide attraverso attività come la raccolta differenziata e la pulizia periodica dei canali.

La comunità si è organizzata per mantenere pulito l’enorme complesso di aree umide: ogni settimana, i residenti raccolgono rifiuti, li differenziano e li riciclano. Anche i bambini sono coinvolti in queste attività attraverso le scuole. L’importanza delle zone umide sta riemergendo chiaramente. Le paludi attorno alla città consentono oggi al 40% delle acque alluvionali di defluire, tornando a svolgere quella funzione di cuscinetto che evita a campi e abitazioni di finire sott’acqua.

Secondo uno studio del 2024, le aree umide assorbono oltre 32 mm di acqua alluvionale in più rispetto alle aree edificate della capitale. Rispetto al passato, l’area occupata dalle zone umide di Colombo si è drasticamente ridotta, ma la città ha imparato la lezione. Oggi ospita quattro parchi umidi e diversi altri spazi collegati alle sue preziosissime paludi.

FOTO | Flickr

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

Adesso in diretta