Approfondimenti

Dalla Costa d’avorio “ Zouzou” il nuovo album della cantante Dobet Gnahoré

Dobet Gnahoré

Le foto di copertina del suo nuovo album Zouzou ritraggono Dobet Gnahoré in abiti e acconciature molto eleganti, ma circondata molto semplicemente da bambini e ragazzini ivoriani: Zouzou è dedicato alle nuove generazioni africane, e con questa uscita la cantante, impegnata sull’infanzia del suo paese, vuole anche lanciare un progetto di orfanotrofio in Costa d’Avorio. Più in generale però le immagini di copertina rappresentano bene la scelta di Dobet Gnahoré di reimmergersi nella realtà del suo paese, scelta significativa, per una artista africana che, più o meno un quarto di secolo fa, giovanissima, aveva scelto di fare base, per la propria vita e la propria carriera, in Europa, e che presto poi si è affermata come una delle figure femminili della musica africana di maggiore successo a livello internazionale. Nel suo album Djekpa La You del 2010, in un brano intitolato Cote d’Ivoire, Dobet Gnahoré, tornata in una Costa d’Avorio ancora tormentata per i gravissimi conflitti etnico-politici che l’avevano attraversata, ma una Costa d’Avorio che – cantava Dobet – le era mancata, si rivolgeva al suo paese come fosse una persona, e le chiedeva scusa per essere stata troppo a lungo lontana. Dieci anni dopo, nel 2020, quando era iniziata l’emergenza Covid, Dobet Gnahoré aveva avuto l’istinto e la prontezza di riflessi di trasferirsi nel suo paese: la cantante ivoriana aveva trasformato l’emergenza in una occasione per riannodare i fili con la scena musicale locale, aveva preso contatto con giovani musicisti e produttori, e aveva lavorato a un nuovo album, che col titolo di Couleur era uscito nel 2021 per l’etichetta Cumbancha, la stessa che adesso pubblica Zouzou. Poi l’emergenza Covid è finita, ma Dobet Gnahoré è rimasta nel suo paese di origine. Dobet Gnahoré è un’artista completa, cantante, percussionista, ballerina, formatasi nella severa disciplina del Village Ki-Yi M’Bock, centro di educazione e creatività artistica multidisciplinare – una fucina di talenti – fondato nel 1985 ad Abidjan dalla teatrante e intellettuale camerunese Were Were Liking: prima di lei nel Village si era già formato suo padre, Boni Gnahoré, che nel 2001 fu protagonista della nostra Extrafesta, in cui anche Dobet, ai primissimi passi della sua carriera, ancora sconosciuta in Europa, fece un’apparizione fuori programma. A qualche anno dal suo album precedente, è una gran cosa ritrovare in Zouzou l’affascinante timbro scuro della voce di Dobet Gnahoré, e il suo forte temperamento di cantante, e il primo merito dell’album è quello di mettere in valore queste sue grandi qualità. L’album è stato registrato ad Abidjan, che è non da oggi un importante polo di produzione e industria musicale, ed è stato prodotto da Momo Wang, noto artisticamente come Dr. Wang, uno dei produttori e creatori di ritmi più richiesti della scena ivoriana, ma non solo da musicisti della Costa d’Avorio: basti dire che Momo Wang ha lavorato per una star come Aya Nakamura, la cantante francomaliana, che, tanto per dare la misura del suo successo, è stata chiamata a cantare Edith Piaf alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi. In giugno e luglio Dobet Gnahoré sarà oltre Atlantico con una ampia tournée negli Stati Uniti e in Canada, che toccherà fra l’altro New York, Berkeley e Vancouver: ci auguriamo di poterla rivedere presto anche in Italia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 26/06 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/06/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    0091 di giovedì 27/06/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 26-06-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 26/06/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 26-06-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/06/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-06-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 26/06/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 26-06-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/06/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 26-06-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 26/06/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 26-06-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 26/06/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 26-06-2024

  • PlayStop

    Jack Meets: Jean Michel Jarre

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Jean Michel Jarre.

    Jack meets - 26-06-2024

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 26/06/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 26-06-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 26/06/2024 delle 15:35

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-06-2024

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 26/06/2024

    Nella prima parte ospitiamo una telefonata con Max Casacci per farci raccontare il tour estivo dei Subsonica e una con il professor Di Stefano per capire cos'è l'effetto Taylor Swift. Nella seconda parte, una lunga intervista a Jean Michel Jarre.

    Jack - 26-06-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/06/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato il filosofo @Peter Singer e Francesca Minerva, docente di filosofia a @Università degli studi di Milano con la preziosa traduzione di Bianca Nogara Notarianni.

    Considera l’armadillo - 26-06-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/06/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-06-2024

Adesso in diretta