Approfondimenti

Dal rapporto Stora a Frantz Fanon

Frantz Fanon

Debout les damnés de la terre… «In piedi i dannati della Terra.. » comincia cosi, in francese, la prima strofa dell’Internazionale, la canzone comune dei proletari del mondo intero. Non solo sfruttati, non solo dominati, non solo espropriati… la dannazione dice qualcosa d’altro di più radicale, definitivo e inesorabile. La dannazione dice più che l’umiliazione. Dice l’esclusione dal consesso degli umani. La negazione dell’appartenenza alla qualità costituente dell’uguaglianza.

I dannati non possono pretendere a figurare tra gli uomini che «sono tutti uguali». Marx neutralizza, per cosi dire a fini scientifici, la tragedia della dannazione e parla di alienazione, ma la materia é la stessa: la perdita della dignità umana.

Quasi un secolo dopo, nel 1961, Frantz Fanon, psichiatra francese di origine antigliese e militante per l’indipendenza dell’Algeria, sceglie Les Damnés de la Terre … I Dannati della Terra…come titolo ineluttabile di quello che è ancora oggi il libro fondamentale per capire e per intendere tanto la violenza totale della colonizzazione che le sue conseguenze sia sulla lotta che sul processo per l’emancipazione e l’indipendenza.

La colonizzazione essendo la forma storica assoluta della «dominazione del uomo sull’uomo », come e forse ancor più che la schiavitù che è più contingente e in qualche modo ancestrale. La colonizzazione rileva della struttura: è un progetto politico istituzionale per non dire costituzionale. E la guerra di liberazione e d’indipendenza dell’Algeria che ha lacerato la Francia tra il 1955 e il 1962 è senza dubbio la nemesi della questione coloniale come forma mondializzata del dominio.

«Come conservare la dignità – scrive Fanon nel 1956 – in un paese, l’Algeria coloniale, in cui il non-diritto, la disuguaglianza e l’omicidio sono eretti a principi legislativi. Un luogo in cui l’autoctono, alienato permanente nel proprio paese, vive in uno stato di depersonalizzazione assoluta».

È su questa dannazione ormai antica e sulla violenza necessaria, ma sinistramente feconda, per liberarsene che tenta di fare luce il rapporto presentato da Benjamin Stora. Per tentare di curarne le conseguenze non potendo cambiarne le cause. Per evitare che quella dannazione e la violenza inevitabile che le risponde non continuino, come é il caso da ormai sessant’anni, ad avvelenare la vita e il pensiero dei figli, dei nipoti e dei pronipoti dei nemici di allora; che oggi vivono fianco a fianco nei quartieri popolari delle periferie francesi. Perché quella dannazione e quella violenza, irrisolte e rimosse, non continuino ad alimentare il rancore, l’ingiustizia e la separazione per gli oltre due milioni di franco-algerini che vivono in Francia, magari spingendoli tra le braccia del fondamentalismo identitario.

Questione di Storia, di Verità e di racconto condiviso per il Rapporto Stora. Ma anche questione di politica e di giustizia sociale «Perché – scriveva sempre Frantz Fanon sessant’anni fa – i territori colonizzati si riconoscono a prima vista dal fatto che il solo interlocutore per il colonizzato sono i militari e poliziotti del colonizzatore.. ». Ed è un fatto che oggi nei quartieri popolari delle periferie meticce francesi i rappresentanti dello stato siano sempre meno i servizi pubblici e sempre di più le forze di sicurezza.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

Adesso in diretta