Approfondimenti

Cronache della resistenza a Scampia

Dalla Camera dei Deputati e ritorno, a Scampia. Il pacco Made in Scampia, l’ultima trovata dei ragazzi dell’associazione Vo.di.sca, che nell’ultimo mese ha fatto il giro d’Italia. Un mese fa è stata consegnata dai ragazzi dell’associazione alla Presidente della Camera, Laura Boldrini. La presidente aveva apprezzato molto iniziativa dei ragazzi di Vo.di.Sca. “I loro progetti sono un antidoto alla criminalità”, aveva detto Boldrini in quell’occasione, oltre poi a promettere che si sarebbe recata al quartiere.

Oggi la visita. Una mattinata a Scampia, tra commissariato di polizia, caserma dei carabinieri. Prima tappa però il centro sportivo Arci Scampia, dove incontrerà anche i ragazzi di Vo.di. sca. La scuola calcio Arci Scampia e l’associazione Vo.di.Sca, sono due delle numerose realtà che operano da anni sul territorio. Persone e storie che si intrecciano. Il pacco messo insieme da ragazzi di Vo.di.Sca, è un progetto di economia sociale. Una greenbox, prodotta con carta riciclata, sui lati la scritta Non abbiamo cercato il fiore nel deserto, lo abbiamo piantato. Dentro i frutti del lavoro di tante associazioni campane e non solo: la Birra Antesaecula creata dai ragazzi di un centro di salute mentale, un libro e 24 ebook della casa editrice indipendente Marotta&Cafiero, un pacco di riso della Legalità, prodotto a Vercelli e promosso dalle associazioni Voci di Scampia di Napoli e Itaca di Vercelli, per unire la lotta alle mafie da Sud a Nord. L’obiettivo è riuscire a fare rete e creare lavoro, in un quartiere dove la disoccupazione è altissima, utilizzando il ricavato per investire e formare una una rete di giovani imprese sociali di Scampia.

made in scampia foto
Il pacco Made in Scampia

L’idea di Made in Scampia, è di due ragazzi che hanno meno di trent’anni e che ormai dieci anni fa, giovanissimi, hanno iniziato la loro avventura, Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo. L’associazione si chiama Vo.di.Sca, voci di Scampia. Partiti da un’associazione intitolata ad Antonio Landieri, un ragazzo vittima innocente durante la faida del 2004. Ora il progetto conta una compagnia teatrale (tra gli spettacoli, quello dedicato alla partigiana delle Quattro giornate di Napoli, Maddalena Cerasuolo, uno su Maradona Diego non sarà mai un uomo comune, il più recente invece sul tema della agromafie), una casa editrice indipendente la Marotta&Cafiero che pubblica in Creative commons e su carta ricilata, una costituenda biblioteca dal basso a Scampia e una libreria nel centro di Napoli.

Il luogo dell’incontro di stamattina, è l’Arci Scampia, una scuola calcio e centro sportivo, una realtà ormai consolidata con tre campetti di erbetta sintetica, uno di pallavolo, uno di bocce, tavoli da ping pong, un biliardino, e un grosso arcobaleno dipinto sugli spalti dove si affacciano i palazzoni di cemento.

Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo

Nata 27 anni fa, dal sogno di un allora segretario di sezione del Pci di Scampia, Antonio Piccolo, il mister Piccolo. L’arci Scampia, è una scuola prima di una scuola calcio, dove il calcio, è il modo per aprire i ragazzi anche ad altro, al teatro, ai musei. O anche per far capire ai ragazzi che è sicuramente bello essere campioni in campo, ma anche nella vita, magari imparando a svolgere bene un mestiere: uno dei progetti nel corso degli anni è stato infatti Campioni nella vita, progetti di formazione professionale, come il pizzaiolo, per introdurre ragazzi al mondo del lavoro.

Un paio di anni fa in occasione dei 25 anni, Rosario che all’Arci Scampia come tanti bimbi ha iniziato da piccolo fino a diventare allenatore, ha dedicato un libro, Sotto le ali dell’Airone che si concludeva con l’auspicio che ci saranno altri 25 anni di quella scuola calcio portata avanti dai ragazzi del posto.

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

Adesso in diretta