Approfondimenti

COVID-19, problemi cronici per il 30% dei guariti? Intervista al professor Harari

COVID Chiusure

Dopo aver superato l’infezione da COVID-19, i polmoni dei pazienti guariti sono a rischio per almeno sei mesi e il 30% dei guariti rischia problemi respiratori cronici. È lo scenario delineato dal meeting della Società Italiana di Pneumologia. È davvero così? Lo abbiamo chiesto al professor Sergio Harari, direttore del reparto di pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

La notizia si riferisce a dei dati che riguardano sia le prime esperienze che stiamo avendo, sia le condizioni simili a quelle che sviluppano i pazienti che hanno avuto polmoniti da COVID. Non abbiamo oggi un arco temporale di osservazione sufficientemente lungo per poter dare dati più precisi, quindi ci rifacciamo un po’ ad esperienze simili che abbiamo avuto in passato. Quello che emerge però abbastanza chiaramente è che una percentuale di pazienti che hanno sviluppato polmoniti da COVID ne escono con danni permanenti, problemi cronici che andranno poi misurati nel tempo perché è possibile che qualche area di recupero sia reclutabile.
Il problema della gestione dei pazienti con problematiche respiratorie post-COVID è uno dei temi che dovremo affrontare anche in termini di presa in carico di tutti questi pazienti che, purtroppo, non sono pochi.

Si può già dire di che tipo di problemi cronici si possono sviluppare dopo l’infezione da COVID-19?

No, ma possiamo dire che i pazienti che hanno avuto un decorso complicato sviluppano poi delle sequele caratterizzate da un’insufficienza respiratoria, e quindi un danno polmonare permanente con una limitazione funzionale: hanno meno fiato, fanno esercizio con più fatica e alcuni devono utilizzare continuamente l’ossigeno. È il classico quadro dell’insufficienza respiratoria. Ci sono già delle segnalazioni in letteratura: questi malati possono avere una fibrosi polmonare, il polmone cicatrizza con un esito fibrotico che non è idoneo a svolgere la funzione normale del polmone. I danni sono di questo tipo, ma a questi possono associarsi delle situazioni che possono favorire, senza entrare nel dettaglio, bronchiti e polmoniti ricorrenti.

Più in generale, sui dati che arrivano quotidianamente dalla Regione Lombardia possiamo vedere un trend ormai discendente che può farci ben sperare per il prossimo periodo?

Quello che ho cercato di dire in queste settimane è che in questa pandemia dal punto di vista scientifico ci sono molte cose che non abbiamo ancora capito e approfondito. Una delle cose che non stiamo aprendo è come mai il virus stia dando delle manifestazioni cliniche diverse dalla prima fase. Nella prima fase arrivavano malati molto gravi che necessitavano della terapia intensiva. In questo momento stiamo vedendo pazienti con forme molto meno gravi rispetto al passato. Non ci è chiaro perchè stia avvenendo questo, perchè ad oggi non abbiamo l’identificazione di mutazioni virali che giustifichino questo comportamento diverso del virus. L’identificazione della mutazione che ha fatto il laboratorio di Brescia è ancora da verificare per ciò che riguarda la circolazione di quel ceppo nel territorio nazionale. Abbiamo meno casi, sicuramente legati al lockdown e al distanziamento sociale, però c’è qualcosa in più che ancora non ci è chiaro.
Io sono stato pessimista nella prima fase, ma ora complessivamente sono ottimista in questa nuova fase. Certo, avendo così tanti dubbi dobbiamo comunque mantenere una linea di grande attenzione perché non si può escludere che ci sia una seconda ondata epidemica, che sarebbe drammatica. Ricordiamoci che nella spagnola la seconda ondata è stata quella peggiore.

Quali sono i punti della nostra sanità da rinforzare per evitare gli errori della prima ondata?

Questa domanda richiederebbe alcune ore di risposta. Credo che il punto nodale che ha dimostrato la fragilità del servizio sanitario lombardo sia stato l’aspetto territoriale. I presidi territoriali vanno potenziati attraverso i medici di medicina generale, attraverso le strutture sulle quali ci possiamo appoggiare, attraverso il monitoraggio epidemiologico capillare della situazione. Credo che queste siano le prime cose da fare, ma anche avere dei sistemi sentinella che ti avvisino immediatamente di quello che sta succedendo, e in parte il Ministero lo ha fatto. Su quelli che invece sono stati i problemi della gestione dell’emergenza COVID, sia a livello nazionale che a livello lombardo, ci sarebbe tantissimo da dire.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

Adesso in diretta