Approfondimenti

Tutti i limiti di questo governo, prima e dopo il coronavirus

Giuseppe Conte Protezione Civile governo

“Tratteremo il coronavirus come se fosse il colera”, era il primo febbraio quando il ministro della Salute, Roberto Speranza pronunciò queste parole. A rileggerla oggi, con gli occhi del poi, in quella frase c’era già tutto. 

L’impegno del governo nella gestione dell’emergenza è stato totale. Quando il governo afferma che mai uno sforzo più grande fu compiuto, ha ragione. Oltre l’emergenza però, non si è riusciti ad andare.

Si è puntato tutto sulle misure fisiche, vecchia maniera, come ai tempi del colera. Gli italiani sono stati due mesi chiusi in casa e oggi possono uscire ma con le limitazioni che conosciamo. Le mascherine, le distanze, il contenimento della vita sociale. 

Secondo Conte, è un modello che tutto il mondo ha copiato. Sarà. 

Senza dubbio, l’Italia non ha copiato il modello di paesi come la Corea del Sud, dove è stata la tecnologia a dare i risultati maggiori. “La fase 2 sarà fondata su Test, Tracciamento, Trattamento” dissero i rappresentanti dei comitati scientifici che hanno consigliato il governo. La fase 2, a maggio, è iniziata senza nulla di tutto questo. 

La dichiarazione dello stato d’emergenza è del 31 gennaio. Da allora, lo Stato non è riuscito nemmeno a fornire a tutti gli italiani le mascherine promesse. Ce le siamo dovute procurare da soli. La famosa App immuni è sparita. I test sierologici sono affidati alle regioni e tutti vediamo cosa accade in Lombardia, ad esempio. Sul fronte delle cure a domicilio, della medicina del territorio, nulla è cambiato. 

Sono mancanze gravi cui si è cercato di porre rimedio con il richiamo alla responsabilità dei cittadini, a volte con il buon senso, a volte con il paternalismo, a volte con pasticci come la storia dei congiunti che si potevano andare a trovare.

A un governo nato per caso, figlio del delirio del Papeete di Salvini, composto da partiti così diversi, il cui collante è la paura del nemico, forse non si poteva chiedere di più. O forse sì. 

Si poteva chiedere, e si può continuare a chiedere, di comportarsi come ai tempi del colera, appunto. Quindi fare un salto e trovare nuovi equilibri. Non è stato così sul Mes, i soldi per la sanità che non riusciamo a farci dare per le divisioni tra Pd e  5 Stelle. Rischia di non essere così sui soldi del recovery fund che arriveranno visto che già si levano proposte bizzarre, tipo usarli per abbassare le tasse. 

La macchina burocratica non sta funzionando al meglio, in troppi i soldi non li hanno ancora visti e la rabbia cresce. Emergono nella crisi i limiti del sistema. Come sulla scuola. In altri Paesi è già ripresa. Da noi riprenderà a settembre, promette la ministra, ma ancora non ci sono le assunzioni e gli adeguamenti strutturali necessari. 

I ritardi italiani non sono stati superati con il Covid: lo sforzo finanziario fino a qui è stato importante. Soldi usati per tappare le falle. Per cercare di arginare l’impatto della crisi. Non basta e rischia di non servire. I soldi che arriveranno dovranno essere l’occasione per un grande piano strategico di rilancio. Magari quel green new deal enunciato e mai applicato. Perché il bonus bici va bene, ma è un’altra la scala di cui l’Italia ha bisogno. Su questo si misurerà il fallimento o il successo del governo Conte.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

Adesso in diretta