Approfondimenti

Giulio Gallera: “A Codogno ha funzionato, chiudere Lombardia”

protezione civile - chiudere Lombardia

Durante la puntata di oggi di Prisma, Lorenza Ghidini ha intervistato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera sulla richiesta avanzata dalla Regione al governo, riguardo l’istituzione di una vera zona rossa (come quella durata due settimane nella zona di Codogno) in tutta la Regione: chiudere la Lombardia. Ecco cosa ha detto Gallera:

Speriamo che entro oggi arrivi una risposta, c’è un problema di tempestività delle decisioni. Abbiamo un grosso sostegno e condivisione totale da parte degli enti locali: ieri abbiamo incontrato i sindaci di tutti i comuni capoluogo e tutti condividono la richiesta e sono anzi molto determinati nel chiedere misure sempre più restrittive. Il mondo produttivo condivide l’idea di chiudere la Lombardia e tutto quello che non è connesso alle filiere dei beni essenziali. Questo mi sembra un altro passo importante, a questo punto attendiamo entro oggi un decreto del presidente del consiglio. Ieri ci siamo confrontati coi ministri Boccia e Speranza, che hanno recepito e raccolto le nostre proposte. Ritengo che oggi arriverà una risposta.

Darà la facoltà alla Regione di fare ordinanze restrittive?

Per ora è sempre stato il Governo ad assumere le decisioni, con dpcm o, come all’inizio, con un’ordinanza a firma Speranza-Fontana. Il governo ha sempre voluto mantenere il ruolo di coordinamento. Penso che anche in questa occasione agirà in questa direzione.

I dati della “ex zona rossa” zona di Codogno e Casalpusterlengo sono così incoraggianti da indurre a istituire una zona rossa di quel tipo e chiudere la Lombardia…

Esatto, l’unico modo per arrestare la velocissima diffusione del virus è evitare il contagio, perché non ci sono farmaci e non ci sono vaccini, a fronte di questo bisogna creare le condizioni perché da un lato i cittadini capiscano l’importanza di un atteggiamento responsabile, e dall’altro perché siano create le condizioni che inducano questo atteggiamento: chiedere qualunque tipo di negozio e attività (tranne gli alimentari), fa sì che il cittadino stia più facilmente a casa. A confermare che questo è la scelta giusta ci sono i dati oggettivi di questi primi quindici giorni della zona rossa, che evidenziano una flessione nel numero di contagi. Questo è incoraggiante e evidenzia che dove sono state prese queste misure il risultato c’è stato. Anche a livello regionale potremmo vedere in dieci quindici giorni una flessione del contagio.

Non si potrebbe naturalmente circondare la Lombardia coi Carabinieri, come avvenuto nel Basso Lodigiano…

Certamente no, ma se non ci sono occasioni di uscita di casa per i cittadini, è molto più facile fare verifiche attraverso un monitoraggio molto più superficiale come una pattuglia che passa e controlla. Ma è lo stesso cittadino che con queste misure è meno indotto a uscire di casa.

Un’ultima domanda che arriva dagli ascoltatori: le cliniche veterinarie resterebbero aperte, se passa la chiusura delle attività produttive?

Certo, proprio come gli ospedali, le cliniche veterinarie rimangono aperte. Addirittura tutta la filiera agroalimentare e zootecnica, resterebbe aperta: non si può chiudere un allevamento con dentro gli animali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

Adesso in diretta