Approfondimenti

Coronavirus: perché tanti casi di contagio in Italia?

casi di contagio italia coronavirus

Per tutti gli aggiornamenti sulle disposizioni per il contenimento dei casi di contagio in Italia da Covid-19 ascoltate i podcast dei nostri notiziari.

Questa mattina è stato ospite a Prisma Walter Ricciardi, membro del consiglio esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo hanno intervistato Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Ci sarà una missione OMS in Italia?

Sì dopodomani arriverà il direttore regionale europeo dell’OMS per approfondire quello che sta succedendo in Italia.

Cosa sta succedendo nel nostro Paese?

L’italia è passata dall’avere pochissimi casi di contagio a essere il terzo Paese al mondo, ha lo stesso numero di casi dei Paesi limitrofi alla Cina. E’ una situazione che merita attenzione e un grande lavoro di squadra, merita grande coesione nazionale, perché con questa epidemia non si scherza. Non bisogna nemmeno esagerare, perché su cento pazienti ottanta guariscono, quindici hanno qualche problema e, anche se solo cinque hanno problemi gravi, proprio per questo non va sottovalutata. Perciò bisogna agire come si fa nei casi di epidemia, cioè attraverso un approccio scientifico e “quasi militare”, con un’unica catena di comando che speriamo oggi sia messa in moto.

“Unica catena” nel senso che le singole regioni si stanno muovendo in ordine sparso?

Sì, si muovono troppo in ordine sparso. Non ci possono essere l’approccio lombardo che chiude i bar alle 18, l’approccio veneto che prevede tamponi in tutti i comuni, quello della Toscana che lascia maggiore libertà: c’è bisogno di un’unica linea di comando che faccia riferimento al ministro della Salute che per dettato costituzionale ha la responsabilità di tutelare la salute su tutto il territorio nazionale. Ministro e viceministro stanno facendo un lavoro splendido, però in questo momento, come nel caso di una guerra, si assumano tutta la responsabilità: nelle guerre non si chiede ai colonnelli cosa fare, le decisioni sono prese dal vertice, in modo rapido e su tutto il territorio nazionale. Auspico che oggi si faccia così.

Perché in Italia ci sono così tanti casi rispetto agli altri Paesi europei? Può essere dovuto all’alto numero di test?

Può derivare anche da questo: quando si cerca, in caso di virus e batteri, spesso si trova. Però probabilmente questa non è la causa principale, è più probabile che un paio di settimane fa qualcuno (verosimilmente una singola persona) sia entrato in Italia da zone ad alto rischio senza essere identificato. Quello che sta succedendo è che l’esordio sintomatologico è contemporaneo, quindi è probabile che la fonte di contagio sia “puntuale”, molto molto limitata. Il contagio comincia così, poi ci sono dei cosiddetti “superspreader” cioè persone che non contagiano due o tre persone (come avviene abitualmente), ma ne contagiano dieci o dodici. Questo determina un’accelerazione. Quello che è avvenuto con ogni probabilità è che non abbiamo intercettato questi primi casi di contagio.

Non è servito chiudere i voli con la Cina?

Io e l’OMS siamo sempre stati critici riguardo questa misura, perché l’evidenza scientifica ci dice che nell’era dei viaggi rapidi con treni, aerei e navi, questa misura ha senso soltanto se viene fatta da tutta l’Europa. Perché se si bloccano i voli diretti, ma una persona arriva facendo scalo, non si riesce a individuare. In questo senso anche le proposte di sospendere il Trattato di Schengen e bloccare la circolazione sono un controsenso perché isolandosi si riesce meno a tenere sotto controllo la situazione. Il bandolo della matassa va ritrovato con l’unità di tutti i Paesi.

È possibile fare previsioni su quanto durerà la fase di blocchi emergenziali?

Per quanto riguarda la SARS che aveva una capacità infettiva inferiore, ma una gravità superiore, la questione durò fino a maggio/giugno, perciò dobbiamo prevedere che sarà una battaglia lunga da fronteggiare, non sarà certamente una battaglia di giorni o di settimane, ma probabilmente di mesi. È chiaro che le prossime due settimane sono quelle decisive, perché attraverso misure che devono essere chiare e inderogabili in tutta Italia, possiamo chiudere questa “finestra” e quindi eseguire gli interventi più importanti, ma la previsione è che questa situazione durerà mesi. Siamo in “territori inesplorati”, mai avremmo immaginato che la Cina bloccasse sessanta milioni di persone, quindi data la situazione non si può escludere niente: l’importante è limitare il numero dei contagi ai due focolai epidemici di Veneto e Lombardia ed evitare che si propaghi nelle altre regioni. Se ci riusciamo è probabile che il periodo di misure eccezionali si accorcerà.

La pur bassa percentuale di pazienti che hanno bisogno di assistenza diventa un numero ingestibile se una larga parete della popolazione è contagiata…

Certo e proprio per questo bisogna fare un piano di contingenza. Bisogna far sì che chiunque ne abbia bisogno riceva le cure adeguate, ma siccome parliamo di pazienti contagiosi, ci vuole una gestione che non faccia diventare l’ospedale una fonte di contagio. Occorrono indicazioni precise al personale sanitario. Non è un caso che si siano infettati i medici e gli infermieri: evidentemente sono arrivati a questo appuntamento non pienamente consapevoli della straordinarietà di questa situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 05/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 05-04-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/04/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 05/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 05/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 05-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 05/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 05-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 05/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 05-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 05/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 05-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 05/04/2025

    La campagna "Show Israel the red card", nata dal basso dalle Green Brigade del Celtic Glasgow, sta raccogliendo centinaia di adesioni tra le tifoserie di calcio per spingere la Fifa a riconoscere che Israele sta annientando la popolazione palestinese e andrebbe esclusa dalle competizioni internazionali. Ne abbiamo parlato con Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione, il progetto collettivo che ha portato la campagna in Italia. La World Athletics ha annunciato test genetici obbligatori per l'accesso alle competizioni delle categorie femminili. Una forma di discriminazione che il mondo dello sport non si è messo alle spalle perché continua a non farsi le domande giuste. Alessia Tuselli, sociologa dell'università di Trento, ci ha aiutato a tenere fermi i punti fondamentali.

    Highlights - 05-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 05/04/2025

    Chassis 5 aprile 2025 con Greta Scarano, Yuri Tuci, Matilda De Angelis regista e interpreti di "La vita da grandi"; Gianluca Matarrese su "Gen_"; Fulvio Lombardi su "I Portuali". Tra le uscite: The Shrouds di David Cronenberg; Di noi 4 di Emanuele Gaetano Forte; Il Complottista di Valerio Ferrario; Cure di Kiyoshi Kurosawa; The Last Showgirl di Gia Coppola; Taxi Driver di Martin Scorsese.

    Chassis - 05-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-04-2025

Adesso in diretta