
La sezione ANPI del Teatro alla Scala insieme al comitato provinciale di Milano, ha promosso e organizzato
un concerto lirico-sinfonico presso il Teatro alla Scala al termine della manifestazione nazionale per la Festa
della Liberazione.
Radio Popolare sarà media partner del concerto, che trasmetterà in diretta a partire dalle 17.30.
La Direzione del Teatro ha da subito accolto e favorito l’iniziativa, e tutti gli artisti e i lavoratori, in un giorno festivo, parteciperanno gratuitamente alla realizzazione dello spettacolo.
Il concerto si terrà alle ore 18, e sarà offerto gratuitamente alla cittadinanza, previa prenotazione (2 biglietti per persona) presso la biglietteria del teatro, a partire dal giorno 22 aprile.
Il concerto vedrà anche la partecipazione di un gruppo di musicisti dell’Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala e di musicisti e artisti del coro della sezione ANPI del Teatro Regio di Torino.
La sezione ANPI del Piccolo Teatro di Milano sarà presente con Luca Toccaceli e Simone Tudda che leggeranno brani dal libro di Giovanni Pesce “Quando cessarono gli spari”.
Il programma musicale comprende celebri brani tratti dal repertorio operistico italiano, e anche una prima esecuzione milanese, dedicata allo stemma della Repubblica Italiana, e sarà diretto dai maestri Francesco Muraca e Bruno Nicoli con la partecipazione di Alberto Malazzi, maestro del coro.
Questo concerto, 50 anni dopo lo storico concerto scaligero il 25 aprile 1975 con Claudio Abbado alla guida dell’orchestra della Scala e Maurizio Pollini al pianoforte, rappresenta al meglio l’antifascismo militante delle sezioni ANPI presenti nei luoghi di produzione culturale, a testimonianza che l’impegno civile e sociale è una precisa prerogativa dell’essere artista.
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Piero Calamandrei”