Approfondimenti

Come vengono assegnati gli Ambrogini? Intervista a Lamberto Bertolè

Milano Ambrogini

Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, svela a Radio Popolare come vengono assegnati ogni anno gli Ambrogini e condivide qualche considerazione sull’edizione speciale di quest’anno, che vede onorati anche Raffaele Masto e il programma di Radio Popolare 37e2.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Radio Popolare quest’anno è molto commossa e contenta per l’omaggio a Raffaele Masto, che ci ha lasciato quest’anno per il COVID, e anche per la trasmissione 37e2 sugli aspetti medici della salute con Vittorio Agnoletto, Alessandro Braga ed Elena Mordiglia.

Sono stati due riconoscimenti su cui non c’è stata nessuna discussione. Siamo stati molto contenti che le due proposte siano state accettate dalla commissione. Raffaele Masto sarà uno dei primissimi oggi ad essere ricordato come Ambrogio alla memoria. Penso abbiamo tutti verso di lui un debito per come ha saputo raccontare e farci conoscere l’Africa in modo diverso. E poi anche la trasmissione di Agnoletto e altri, 37e2, è stato uno strumento utile per tutti i cittadini, anche per capire in questa fase anche di preoccupazione e disorientamento. Davvero grazie a Radio Popolare per il contributo alla città.

Come vengono assegnati gli Ambrogini? Quest’anno hanno fatto molto discutere quelli assegnati a Chiara Ferragni e Fedez.

Gli Ambrogini possono essere proposti da tutti. Tutti i cittadini possono scrivermi entro il 15 ottobre. Arrivano molte candidature, quest’anno circa 200. Dopodiché l’Ufficio di Presidenza (ovvero io e i quattro vicepresidenti) ci vediamo, facciamo una prima valutazione e proponiamo alla Commissione delle Benemerenze, fatta da tutti i capigruppo, una proposta. Sono i capigruppo in realtà che poi votano, fanno proposte o apportano modifiche. È una lunga riunione in cui ci si confronta e in cui ci sono dinamiche che si possano immaginare, anche tra forze politiche perché a volte alcune candidature hanno un rilievo simbolico forte. Alla fine si arriva a un voto e si decide la lista definitiva. Ovviamente questo è un sistema che dà forte peso ai gruppi consiliari e al tempo stesso può dare luce ad alcune cadute, anche se mi sembra che in questi anni di aver fatto un lavoro più che buono. In questi anni ho sempre cercato di dare spazio anche alle candidature che vengono dai cittadini perché il rischio è che i consiglieri valutino le proprie candidature senza dar spazio a quelle che vengono dalla città. Siamo riusciti negli anni a dar peso anche a quelle che vengono dal basso.

Oggi è una giornata importante anche perché ci doveva essere una prima alla Scala, la “Lucia di Lammermoor”, ma non è stato possibile provarla. C’è un’alternativa decisamente degna però. Come verrà seguita?

“A rivedere le stelle”, così si chiama la prima di quest’anno, sia per i 700 anni che nel 2021 cadranno dalla morte di Dante, sia come auspicio per tutti noi dopo questa fase così difficile. Sarà possibile seguirla dalle 16.45 sulla RAI in diretta per tre ore, con musica di altissimo livello diretta dal maestro Chilly, con 24 arie e brani della nostra grande tradizione lirica e con artisti di assoluta eccellenza. Sarà una cosa molto diversa dal solito, ma credo di forte impatto. Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto dalla Scala.

Quest’anno l’Inno d’Italia sarà molto particolare, perché verrà cantato anche dai lavoratori, sarà un po’ insolito e quindi anche un po’ più emozionante.

Sì, e anche il teatro sarà allestito in modo diverso. Al posto della platea saranno distribuiti i membri dell’orchestra, una situazione molto diversa. Credo che in tutti gli anni la prima della Scala sia un momento per la città di riconoscimento del passaggio che stiamo affrontando. Non so se ricordate il grandissimo applauso riservato a Mattarella due anni fa. Penso che anche oggi sarà un momento di grande commozione perché siamo in una fase di passaggio per il nostro tempo. Il prossimo sarà un anno di ricostruzione e di cambiamento, perché non possiamo tornare a dov’eravamo prima di questa crisi. È un momento di consapevolezza della nostra responsabilità, dell’impegno massimo, del metterci testa, intelligenza e capacità di ricostruire. Avremo davvero bisogno dell’impegno di tutti.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta