Approfondimenti

Colpo di Stato militare in Burkina Faso

Burkina Faso

In Mali era successo lo scorso maggio. A settembre è stato il turno della Guinea. Oggi è dal Burkina Faso che arriva la notizia di un nuovo colpo di stato in Africa occidentale. La situazione è ancora abbastanza confusa, questo lunedì, perché né i militari che hanno orchestrato il golpe né i membri del governo hanno emesso dei comunicati ufficiali. Le notizie che arrivano dal paese, dove internet è stato bloccato e l’esercito ha circondato la sede della radio televisione nazionale, raccontano di una capitale tranquilla dopo le sparatorie della notte tra domenica e lunedì. Secondo alcune fonti, il presidente Roch Marc Christian Kaboré sarebbe stato arrestato dai golpisti mentre secondo altre sarebbe sfuggito a un tentativo di omicidio, esfiltrato e messo al sicuro.

Nel frattempo c’è già chi parla del luogotenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba come del nuovo uomo forte del paese. Nominato lo scorso dicembre al comando della terza regione militare burkinabé proprio dal presidente Kaboré, Damiba è un esperto di strategia della difesa, che ha studiato a Parigi. Ha anche scritto un libro sulla “risposta incerta” degli eserciti della regione alla minaccia terrorista. Nei piani del presidente, miseramente falliti, la sua nomina e quella di altri giovani ufficiali sarebbero servite a placare le proteste esplose dopo l’attacco jihadista di Inata dello scorso novembre, che ha fatto più di 53 morti e che ha rivelato i gravissimi disfunzionamenti delle forze armate. In realtà, le voci di un possibile colpo di stato si rincorrevano da mesi e, come è successo in Mali, trovavano un eco molto favorevole nella popolazione: in queste ore una folla densa festeggia nella piazza della Nation della capitale. Mentre la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale varava delle pesanti sanzioni contro Bamako, nelle strade di Ouagadougou si continuava a guardare con interesse alle mosse del vicino che ha accolto a braccia aperte i mercenari russi del gruppo Wagner.

Un interesse motivato anche da un sentimento antifrancese in costante crescita. La popolazione è estenuata dagli attacchi terroristi e delusa da un’alleanza con la Francia che non sembra riuscire a cambiare le cose, nonostante anni di guerra e operazioni nel Sahel. Anzi, i soldati francesi sono spesso accusati di fare vittime tra i civili e di ingerenza nelle politiche nazionali. Anche Parigi sa che la sua strategia nel Sahel non funziona. Infatti ha deciso di mettere fine all’operazione Barkhane e ridurre la sua presenza militare. Il problema è che non è chiaro che altri piani abbia per non lasciare l’iniziativa nella regione ai Russi e ai Cinesi. Pechino è diventata un partner commerciale indispensabile sul continente e l’arrivo di Wagner in Mali minaccia il suo ruolo sul piano della Difesa. I francesi temono che lo scenario si ripeta in Burkina Faso, riducendo ancora la loro influenza e confermando che il Sahel è al centro di una nuova fase di rivalità internazionali. Nei prossimi mesi, insomma, è più facile che nella regione si agisca più seguendo delle logiche di geopolitica internazionale che per trovare delle soluzioni concrete agli attacchi jihadisti che continuano a mietere vittime e a creare milioni di profughi.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/02/2025

    Andrea Crisanti, senatore eletto nelle liste del Pd, microbiologo, ricercatore all'università di Padova e all’Imperial College di Londra. Cinque anni fa ci stavamo infilando in una pandemia senza precedenti negli ultimi decenni come quella provocata dal virus Sars Cov 2. Professor Crisanti, cosa ricorda di quelle settimane del febbraio 2020? Inizia da qui la testimonianza del senatore Andrea Crisanti, nei giorni della pandemia del 2020 tra i virologi più ascoltati.

    Pubblica - 05-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 05/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

Adesso in diretta