Approfondimenti

Climitologie, la rubrica che smaschera le bufale sul cambiamento climatico

“In Italia, non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole ed eventi atmosferici non producono abbastanza energia, e la nostra richiesta è troppo alta per poterla coprire solo con fonti pulite. Sulle rinnovabili, l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili”. Queste sono solo una parte delle bufale di chi cerca di frenare il ricorso alle rinnovabili e che smentiamo nella rubrica Climitologie, il settimanale che smaschera le falsità sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.

Episodio 1
“Il clima non sta cambiando: in estate ha sempre fatto caldo, i ghiacciai sono ancora al loro posto e in montagna in inverno c’è la neve!”

Episodio 2
“Abbandonare le fonti fossili non è possibile perché le rinnovabili non bastano. Le fonti rinnovabili sono intermittenti e non garantiscono una fornitura di energia costante. Non esiste ancora una tecnologia che permetta di stoccare efficacemente l’energia proveniente da fonti rinnovabili.”

Episodio 3
“In Italia non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole e vento non producono abbastanza. La nostra richiesta di energia è troppo alta per poterla coprire solo con le fonti pulite. Sulle rinnovabili l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili.”

Episodio 4
“Non ci sono abbastanza materiali critici e terre rare per la transizione”

Episodio 5
“Auto elettrica, ma quanto mi costa? È la bufala sui mezzi elettrici che gli appassionati di benzina e diesel diffondono con maggior vigore, cercando di far leva sulla necessità di tutti di risparmiare”

Episodio 6
“Le pompe di calore sono meno efficienti dei sistemi di riscaldamento tradizionali, soprattutto nelle regioni caratterizzate da inverni rigidi. Sono costose, ingombranti, rumorose e richiedono molta manutenzione”

Episodio 7
“La carne coltivata è un cibo sintetico prodotto in un bioreattore da cellule impazzite, è dannosa per l’ambiente e limita la libertà dei consumatori”

Episodio 8
“Le auto elettriche prendono fuoco facilmente”

Episodio 9
“Gli allevatori sono custodi della biodiversità, guardiani del territorio, e gli allevamenti intensivi contribuiscono solo in minima e trascurabile parte all’emissione di gas climalteranti”

Episodio 10
“Le pompe di calore non funzionano in climi rigidi”

Episodio 11
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 1”

Episodio 12
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 2”

Episodio 13
“Le turbine eoliche fanno strage di uccelli”

Episodio 14
“La transizione ecologica è pagata dai lavoratori schiavi nelle miniere di cobalto e le auto elettriche sono alimentate con lo sfruttamento del lavoro minorile in Congo”

Episodio 15
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 1”

Episodio 16
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 2”

Episodio 17
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 3”

Episodio 18
“L’idrogeno è una fonte di energia a impatto zero”

Episodio 19
“L’idrogeno avrà un ruolo essenziale nella decarbonizzazione”

Episodio 20
“L’idrogeno è un ottimo modo per decarbonizzare il riscaldamento”

Episodio 21
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 1”

Episodio 22
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 2”

Episodio 23
“La transizione ecologica costa troppo”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 05/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 05-02-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 05/02/2025

    Marcello Lorrai racconta la storia di Super Disco Pirata, con Enrico Rassu parliamo di No Ball Games e della serata di domani in auditorium, ospitiamo Angela baraldi per parlare del suo ultimo lavoro 3021 da cui ascoltiamo anche 3 brani live

    Jack - 05-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Marco Paolini che ci ha parlato di Darwin, Nevada in scena al @Piccolo Teatro Milano, ma anche di @La Fabbrica del Mondo e di tanto altro. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/02/2025

    Andrea Crisanti, senatore eletto nelle liste del Pd, microbiologo, ricercatore all'università di Padova e all’Imperial College di Londra. Cinque anni fa ci stavamo infilando in una pandemia senza precedenti negli ultimi decenni come quella provocata dal virus Sars Cov 2. Professor Crisanti, cosa ricorda di quelle settimane del febbraio 2020? Inizia da qui la testimonianza del senatore Andrea Crisanti, nei giorni della pandemia del 2020 tra i virologi più ascoltati.

    Pubblica - 05-02-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/02/2025

    a cura di Diana Santini con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-02-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA'

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA' - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    VITE SFORTUNATE IN TERRA SFORTUNATA: ANDATEVENE! LA TRAGICA RICETTA TRUMP PER I PALESTINESI A GAZA

    Gli Usa controlleranno Gaza, i palestinesi se ne andranno altrove, Israele potrebbe prendersi la Cisgiordania. Tra annunci e allusioni Trump ha dato la sua ricetta. Lo stesso premier israeliano, in visita alla Casa Bianca, non si aspettava tanto. Tutti ora si chiedono se dare credito o meno a parole che porterebbero indietro di decenni le lancette della storia in Medio Oriente. Ospiti: Eric Salerno, giornalista e scrittore; Martino Mazzonis, americanista; Giuseppe Acconcia, docente di Storia Mediorientale Università Statale di Milano. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

Adesso in diretta