Approfondimenti

Chi sono i 5 che valuteranno l’impatto degli investimenti nel PNRR

Draghi PNRR ANSA

Sempre più a destra, quella economica, ultraliberista. Favorevole a privatizzare tutto il privatizzabile, nemica di ogni ingerenza dello stato. A valutare l’impatto degli investimenti previsti nel PNRR ci sarà anche una task force formata da 5 componenti nominata ieri. Tutti maschi, tutti allineati all’ideologia del mercato, alle dirette dipendenze di Marco Leonardi, responsabile dell’area economica di Palazzo Chigi. Ma chi sono i 5 scelti per farne parte?

Il nome più noto è forse quello di Carlo Stagnaro, fondatore del pensatoio per eccellenza della destra economica italiana, l’istituto Bruno Leoni che ha già piazzato la propria dirigente Serena Sileoni come consigliera economica di Draghi. Sul suo sito l’Istituto, tra dozzine di interventi di matrice reaganiana e tatcheriana, ospita contributi articoli della cosiddetta Great Barrington Declaration, il gruppo di scienziati che sostenevano la libera circolazione del COVID per favorire l’immunità di gregge. Chi come Londra ci aveva pensato, è tornato sui suoi passi dopo la valanga di morti provocati da questo approccio. Non solo: Stagnaro, nel 2003, iniziava un articolo a sostegno della libera diffusione delle armi, niente meno che citando il capo del nazismo Adolf Hitler: “L’errore più folle che possiamo commettere è forse quello di lasciare che le razze da noi soggiogate posseggano armi”. Sul sito ci sono poi contributi di chi nega il ruolo dell’uomo nel surriscaldamento climatico. Stagnaro si è ricreduto parzialmente sono nel 2019, in un tweet, ora avrà parola anche sul piano verde del governo.

I più titolati e con un chiaro percorso accademico e di competenze tra i membri della nuova task force sono Carlo Cambini e Marco Percoco, entrambi esperti di trasporti e controllo della spesa pubblica. Fervente sostenitore, quest’ultimo, della liberalizzazione in ogni settore dei trasporti, le cui infrastrutture sono un pezzo importante del piano.

A gestire la più grande mole di denaro pubblico degli ultimi anni sarà un “PHD Student”, un ricercatore, a Parigi. Animatore di un think thank sempre di area liberista, Tortuga, Francesco Filippucci nel curriculum vanta anche una collaborazione di 5 mesi nel dipartimento economico del Partito Democratico dell’era Renzi. Infine Riccardo Puglisi, piuttosto noto a chi frequenta twitter, per la sua media di decine di migliaia di tweet e retweet all’anno. Anche lui su posizioni ultraliberiste, professore associato all’università di Pavia, sostenitore della flat tax, contro ogni patrimoniale ma favorevole al “contributo” di solidarietà dei dipendenti pubblici agli imprenditori, tanto da venir citato più volte dalla Lega di Salvini. Si segnala anche per aver co-firmato degli studi sul COVID nientemeno con Alberto Zangrillo, il medico che alla vigilia della seconda ondata aveva sostenuto la “morte clinica” del virus.

Quali compiti avranno esattamente, non è del tutto chiaro. Anche perché il controllo dell’applicazione del PNNR spetta al Ministero dell’Economia. Nel ministero c’è chi interpreta queste nomine proprio all’interno di un conflitto tra la task force economica di Palazzo Chigi ed il Mef, dandone un’interpretazione più politica che di reali poteri. Sta di fatto che la scelta ideologica è piuttosto netta. Non è chiaro se la consulenza sarà gratuita o con un gettone ed un rimborso spese. Immaginiamo di no, per coerenza da chi combatte contro ogni sussidio statale. Tranne quelli alle imprese, ovviamente.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 3 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’attacco degli Stati Uniti all’Europa passa da un piano economico e da un piano politico. Sul piano economico, i dazi, cui l’Europa dovrà rispondere in modo collettivo ma con il rischio di fratture tra paesi più colpiti e tra paesi meno colpiti; sul piano politico, con l’iniziativa Mega, guidata da Elon Musk, che punta a sostenere forze politiche di estrema destra in ogni singolo paese con l’obiettivo di indebolire i partiti europeisti e, in prospettiva, di farla finita con l’Unione stessa. La prima uscita pubblica di Mega sarà a Madrid nel fine settimana. Intando Musk coltiva una rete di media e di comunicatori in grado di sostenere la sua propadanda in Europa. Ne discutiamo con Brando Benifei, Eurodeputato Pd e Coordinatore dei Socialisti e Democratici per il Commercio Internazionale; Giulio Maria Piandadosi, giornalista che vive a Madrid; Guido Caldiron, esperto di estreme destre internazionali; Andrea Daniele Signorelli, esperto di comunicazione e nuove tecnologie.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

Adesso in diretta