Approfondimenti

Che relazione c’è tra coronavirus e pipistrelli? La parola all’esperta

pipistrelli e coronavirus

La diffusione del coronavirus 2019-nCoV all’essere umano sembra legata al mercato di animali vivi di Wuhan, in Cina, e tutti gli elementi attualmente in possesso degli esperti sembrano puntare il dito contro i pipistrelli, anche se sembra poco probabile che ci si trovi davanti ad un caso di trasmissione diretta dal pipistrello all’uomo.

Come accaduto con la SARS qualche anno fa, l’ipotesi più accreditata è che il nuovo coronavirus 2019-nCoV sia stato trasmesso dai pipistrelli ad altri animali, come il pangolino, e da questi all’uomo. Cosa c’è di vero e quale relazione c’è tra il coronavirus e gli animali selvatici? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Stefania Leopardi, veterinaria e ricercatrice presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Lì la dottoressa Leopardi fa parte del laboratorio di zoonosi virali, patogeni emergenti e riemergenti, ma è anche membro de Centro Collaborazione OIE per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale. Si occupa dello studio di malattie zoonotiche, trasmissibili da uomo ad animale, con particolare attenzione agli aspetti ecologici delle malattie. Dallo scorso anno, inoltre, è anche membro della commissione Bat Specialist Group dell’IUCN Species Survival Commission.

Vi proponiamo alcuni estratti dall’intervista di Cecilia Di Lieto a Considera l’Armadillo.

Cosa significa studiare gli aspetti ecologici delle malattie?

Molte delle malattie umane, prima di essere umane appartengono all’ecosistema: sono in equilibrio con un ospite animale a cui non danno alcun danno e che in nessun modo darebbero danno a noi. In questa era, l’antropocene di cui si parla tanto, l’uomo sta andando a cambiare questi equilibri e diventa quindi importante l’aspetto ecologico delle malattie: il nostro rompere questo equilibrio diventa causa di malattia. In pratica le malattie umane non dipendono più soltanto dall’uomo e dal circolo uomo-uomo, ma diventano importanti anche la malattia animale e l’ambiente in cui si trova.

Lei in questi ultimi anni si è occupata dei chirotteri, i pipistrelli, che sono stati individuati come possibili diffusori di alcune malattie come la Sars. È così?

Diffusori è proprio la parola a cui bisogna prestare attenzione. Se da una parte è vero che la ricerca sta mettendo in evidenza come i pipistrelli abbiano tantissimi virus, dall’altra parte il passaggio dal pipistrello all’uomo non accade quasi mai. Esistono pochissime malattie con una trasmissione diretta all’uomo.
Ultimamente, però, ci sono dei casi in cui malattie che emergono all’improvviso nell’uomo, come il nuovo coronavirus 2019-nCoV, sembrano avere da un punto di vista genetico il virus più vicino all’interno della famiglia dei virus che ci sono nei pipistrelli. È per questo che si parla molto dei pipistrelli perché malattie come l’Ebola, la Sars e quest’ultimo coronavirus sembrano connessi a virus dei pipistrelli, anche se è sbagliato dire che sono stati trasmessi dai pipistrelli.

Qual è lo stato attuale della conoscenza sulla possibile origine del nuovo coronavirus 2019-nCoV?

Al momento è parecchio scarso, anche se da come si parla sembra che si sappia già tutto. Questo virus è molto simile a quello della SARS e per questo sono stati fatti subito dei paragoni. Quello di cui si sente parlare molto è spesso un’informazione traslata da ciò che si è visto succedere con la SARS: un virus presente nei pipistrelli che è stato trasmesso a degli animali selvatici – la civetta delle palme nel caso della SARS – e da lì è passato all’uomo.
Adesso sappiamo che i primi casi umani di coronavirus 2019-nCoV erano tutti molto simili tra loro e questo in virologia indica una fonte unica dell’epidemia. Secondo una stima dei primi casi erano al 70% correlati ad un mercato di animali vivi. Molte delle prime persone che si sono ammalate avevano frequentato quel mercato e il percorso è sembrato chiaro: è passato dai pipistrelli agli animali che erano in quel mercato e da lì all’uomo. È notizia di oggi che, dopo aver testato alcuni dei campioni presenti nel mercato, dei pangolini siano risultati positivi.

Il pangolino è un animale ormai giunto ad un passo dall’estinzione anche per l’uso che se ne fa delle scaglie, molto usata nella medicina tradizionale cinese, oltre che per la sua carne. L’ipotesi è quindi che un pipistrello possa aver infettato un pangolino? O ci può essere anche stata una trasmissione diretta?

Questo è molto discusso anche per la SARS. I pipistrelli hanno una cinquantina di virus che sono cugini della SARS e di questo coronavirus 2019-nCoV. Sono virus molti difficili da studiare perché non si riescono a coltivare in vitro. Si fanno delle prove genetiche e la maggior parte non sembrano essere in grado di infettare l’uomo, ma si tratta soltanto di deduzioni e studi non diretti. I virus come la SARS e il coronavirus 2019-nCoV che sono stati trovati nella civetta delle palme e nel pangolino sono gli stessi virus che ci sono nell’uomo. Sembra quindi più facile la circolazione prima in questi animali e poi nell’uomo. Anche perché nella vita comune non ci sono così tante persone che entrano in contatto con le feci di pipistrello.
I pipistrelli di cui stiamo parlando sono dei pipistrelli che in Cina vivono nelle grotte. In quei mercati in Cina si trovano in vita varie specie di animali diverse tra loro e questa frammistione di animali è anche una frammistione di virus, una sorta di laboratorio in cui si creano cose che in natura non si creerebbero mai.

Il governo cinese ha bloccato temporaneamente il mercato di animali selvatici. Anche loro individuano lì un punto nodale della questione.

Sì, sicuramente i mercati di animali vivi sono un laboratorio per creare epidemie. E questo non è evidente solo oggi, ma anche dalle epidemia di influenza che ci sono sempre. I mercati di animali vivi non andrebbero chiusi per limitare questa epidemia, ormai il danno è fatto, ma per limitare epidemie future: sappiamo che questo è un meccanismo di rischio e sarebbe il caso di evitarlo.

In questo momento in cui i vostri studi sono più accelerati che mai, che tipo di risultato può uscire fuori da queste vostre ricerche?

Stiamo lavorando come delle matte perchè c’erano tanti dati che erano in divenire e che adesso sono diventati importantissimi. Ora stiamo studiando quali potrebbero esser stati i passaggi di virus dai pipistrelli all’animale domestico e quali sono i meccanismi che possono portare dei problemi. Da veterinarie per noi è importante sottolineare quanto sia fondamentale la sorveglianza nell’animale domestico e questo è facilissimo perché sorvegliamo già gli animali domestici per tantissime malattie.

Quando parla di animale domestico cosa intende?

Parliamo soprattutto degli animali da allevamento come bovini e suini. Sono quelli più coinvolti nella rottura dell’equilibrio con gli allevamenti intensivi in tutto il Mondo, spesso con diverse specie di animali allevati insieme.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 07/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 07-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 07/04/2025

    La Resistenza a scuola! Il Primo (emozionante) racconto è di Luca Boni, maestro di Casanova Lerrone, dove attraverso la didattica si è arrivati e per volontà degli alunni, fino all'intitolazione della scuola alla Partigiana Ines Negri. A seguire i Giorni della Resistenza, il Festival di Fondazione Feltrinelli con le parole di Luigi Vergallo Responsabile area Storia e Memoria e tra i curatori del Festival. Infine, nella giornata mondiale della salute, sul nostro sito il nuovo podcast sulla salute mentale: Psychoerrances, a cura di Mariangela Capossela. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Cristiano Godano

    "Stammi Accanto", il nuovo disco solista di Cristiano Godano, è uscito da qualche giorno, ma le sue radici sono molto più profonde, e affondano nel periodo della pandemia. Un disco che arriva quindi dopo un peculiare periodo di maturazione, di cui il cantautore ha parlato a Jack ospite di Matteo Villaci, dove ha suonato anche tre brano dal vivo.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 07/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 07/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 07-04-2025

  • PlayStop

    A Triennale Milano: "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY"

    La guerra demolisce, la pace si costruisce. Progetto dopo progetto. Come quelli inediti di Riccardo Blumer, Sara Bozzini, Lorenzo Damiani, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini e Paolo Ulian, riuniti nella mostra "Contro la guerra 7 designer per EMERGENCY". In un periodo scandito da tamburi di guerra, i sette progetti creano un ambiente di riflessione intorno a interrogativi urgenti. La mostra sarà visitabile dal 7 al 13 aprile. Oggi a Cult, Tiziana Ricci in collegamento da Triennale Milano, in collaborazione con Emergency per la Design Week.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 2 - Considerazioni sulla cura oggi, dialogo con lo psichiatra Giuseppe Agrimi

    Un progetto di Mariangela Capossela. Com’è strutturato il sistema di cura per le malattie mentali oggi in Italia? Quali sono le pratiche e tendenze attuali? Quali i punti di forza e gli aspetti problematici ? Una presentazione e un bilancio critico dello psichiatra Giuseppe Agrimi.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 1 - La trasformazione Basaglia. Ricordi e considerazioni dello psichiatra Annibale Fanali.

    Un progetto di Mariangela Capossela. Parlare di rivoluzione Basaglia è pura idealizzazione del Paese che manca agli italiani all’estero o l'Italia ha inventato davvero qualcosa di unico? Come lo ha fatto ? Che cosa rimane? L’episodio traccia questa esperienza di trasformazione attraverso la testimonianza di uno psichiatra che ha vissuto sul campo tutta la trasformazione della riforma, Annibale Fanali.

    Clip - 07-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 07/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 07/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite @Rosario Balestrieri, ornitologo, @Stazione Zoologica Anton Dohrn, su studio pubblicato da @accademia dei Lincei su i corsi on line per la formazione di competenze. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/04/2025

    Oggi a Cult: alla Fondazione Feltrinelli il festival "I giorni della Resistenza; a Triennale Milano comincia la Design Week con Emergency; al Piccolo Teatro Studio Melato Fabiana Iacozzilli firma " Il grande vuoto"; Sylvaine Akerman parla delle attività della Fondazione dedicata alla sorella, la regista Chantal Akerman; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 07-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 07/04/2025

    A Pubblica oggi si è parlato di TECNOPOLITICA con una delle più autorevoli studiose del momento. Si tratta di ASMA MHALLA, che insegna a Parigi (a Science Po) e a New York (alla Columbia University). Mhalla è franco-tunisina. In Italia è stata appena pubblicata l'edizione italiana del suo principale lavoro di ricerca che si intitola appunto "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati", pubblicato dall’editore ADD. Che cos’è la tecnopolitica? La tecnopolitica è l'incrocio tra le Big Tech (i colossi della tecnologia che hanno sempre di più una loro agenda politica) e il Big State, lo Stato onnipotente che aspira alla forza e alla potenza. E noi cittadini? Come utenti delle ipertecnologie (smartphone, app, etc) siamo nel mezzo tra lo spazio civile e quello militare creato da queste tecnologie. Noi cittadini – racconta Asma Mhalla – possiamo diventare bersagli (di una guerra dell’informazione, di una propaganda, di fake news, di un tentativo di controllo). In quanto bersagli possiamo anche diventare cyber-combattenti.

    Pubblica - 07-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 07/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 7 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico Elio Catania, per parlare del ruolo degli industrili nel rapporto col facismo e l’autoritarimo. La voce del partigiano milanese Elio Giassi, protagonista di scioperi nelle fabriche, rocambolesche fughe dal carcere, e della resistenza nella Pianura Padana Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Pippo non lo sa” di Mario Panzeri.

    A come Aprile - 07-04-2025

Adesso in diretta