Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 5 giugno 2020

Ursula von der Leyen

Il racconto della giornata di venerdì 5 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi al premier Conte che si allinea col premier spagnolo per chiedere all’UE una posizione comune sulla riapertura dei confini in Europa. Il reportage da Venezia e la proposta di PD e LeU per gli incentivi per le auto fino a 4mila euro per veicoli Euro 6, anche quelli più inquinanti. Nuovo colpo di scena nel caso dello studio sull’idrossiclorochina pubblicato da The Lancet. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia di coronavirus in Italia evidenziano sempre di più come la Lombardia sia, ancora, un caso a sé nel panorama nazionale. In un giorno i casi lombardi sono più che quadruplicati. E pesano per il 77,6% del totale nazionale. Sono, nelle ultime ventiquattr’ore, 402 su un totale nazionale di 518.
Il dato lombardo, dunque, spinge in su, il panorama complessivo. Oggi i tamponi fatti in Lombardia sono stati quasi 20mila, ieri solo 3mila: e questo dimostra che se aumenta il numero dei tamponi, il dato lombardo torna a salire in modo significativo. Tra le altre Regioni più colpite dal coronavirus, l’incremento di casi è di 49 casi in Piemonte, 17 in Emilia Romagna e 14 in Liguria. Nelle altre 16 regioni i casi non arrivano a dieci.
I decessi in tutta Italia sono stati, da ieri, 85, 21 dei quali nella regione più colpita. In Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. In queste tre regioni si registrano il 60% delle vittime odierne. Nove Regioni non hanno avuto nessuna vittima. Calano ancora le terapie intensive: i pazienti ora sono 316 in tutta Italia.

Confini UE, Conte e Sanchez vogliono un fronte comune

(Di Alessandro Principe)

Non c’è un criterio chiaro, non c’è una regola né una decisione comune: sulla riapertura dei confini tra i Paesi europei, ogni governo sta decidendo per sé. Date, criteri, quarantena sì oppure no per chi arriva: l’Unione Europea va in ordine sparso.
Italia e Spagna, i due Paesi più colpiti dal coronavirus in Europa ora si muovono insieme. Giuseppe Conte e il premier spagnolo Sanchez hanno scritto alla presidente della commissione Von De Leyen. Chiedono che la riapertura avvenga in “maniera coordinata e non discriminatoria, basata su chiari, comuni e trasparenti criteri epidemiologici”. La proposta è che il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie abbia un ruolo guida, definendo il più presto possibile questi criteri assieme agli Stati membri. Nella lettera anche un richiamo di principio: “È il momento di riattivare le nostre economie, recuperare la normalità e anche un elemento fondamentale del progetto europeo come la libertà di movimento nello spazio Schengen”.

Incentivi auto fino a 4 mila euro: la proposta di PD e LeU

(Di Chiara Ronzani)

Partito Democratico e Leu hanno proposto un emendamento al Decreto legge Rilancio che prevede incentivi per le auto fino a 4mila euro per veicoli Euro 6, indipendentemente dall’alimentazione. Ovvero, incentivi anche auto a benzina e diesel che non rispettino i criteri di basse emissioni.
Legambiente ricorda che le emissioni reali delle auto Euro 6 vendute fino ad agosto 2019 erano mediamente superiori a quanto prevista dalla normativa europea di 19 anni fa. “La filiera dell’automotive ha una catena del valore molto alta e deve essere sostenuta” – ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. CONTINUA A LEGGERE.

Fase 3, la situazione a Venezia

(Di Andrea Monti)

Nel centro storico di Venezia l’atmosfera sembra rilassata. Pochi indossano la mascherina all’aperto – qui non è più obbligatoria da alcuni giorni – e la città è animata, anche se non piena di turisti come sarebbe stato normale in un venerdì di sole di inizio giugno. Se si prende un vaporetto per il Lido è facile imbattersi in qualche tensione: le misure anti-COVID impongono capienza ridotta, e vallo a spiegare a chi deve restare a terra. “Se non scendono almeno due persone non partiamo“, dice il marinaio dopo che qualche passeggero di troppo è riuscito a salire. Arrivando al Lido a metà pomeriggio colpisce il contrasto tra i tanti ombrelloni chiusi e le poche persone sedute ai tavolini dei bar sulla spiaggia. “La stagione sta iniziando molto molto a rilento“, dice Mariangela, che gestisce un locale insieme ad Alessandro. Quando le chiediamo cosa si aspetta da quest’estate, la risposta è: “Sopravvivere“. Pochi mesi fa la sua attività è stata danneggiata anche dall’acqua alta, che ieri sera è tornata a farsi vedere, quasi a ricordare che a Venezia la crisi da coronavirus non è l’unica emergenza. Certo è la più immediata, e c’è chi prova ad affrontarla parlando di ottimismo: “Senza speranza non potrei fare l’imprenditrice“, dice la titolare di un negozio di articoli da spiaggia in cui non ci sono clienti.

Il caso The Lancet e l’idrossiclorochina per il COVID-19

(Di Luisa Nannipieri)

C’è un nuovo colpo di scena nel caso dello studio sull’idrossiclorochina pubblicato da The Lancet, che aveva spinto l’OMS e paesi come la Francia a sospende i test clinici con quella molecola. Dopo la valanga di critiche alla metodologia e le numerosissime segnalazioni sulle incoerenze sui dati su cui si basava la ricerca, che negava l’efficacia del noto e poco costoso antimalarico nel trattamento del covid 19, sottolineandone anzi la tossicità, l’articolo della discordia è stato ritirato dalle colonne della prestigiosa rivista britannica.
In pratica, vuol dire che i risultati di quello studio non hanno nessun valore scientifico.
È rarissimo che una delle più influenti riviste scientifiche del mondo pubblichi e poi sconfessi, in una manciata di giorni, un articolo come questo. The Lancet, che aveva già dovuto rettificare alcuni paragrafi, aveva emesso un avvertimento formale sullo studio e aveva annunciato che era in corso un audit indipendente sui dati forniti dalla piccola e semisconosciuta azienda statunitense Surgisphere.
Ieri tre dei coautori della ricerca hanno comunicato alla rivista che ritiravano le loro firme perché “non sono stati in grado di effettuare un’analisi indipendente dei dati che sono all’origine delle loro analisi”. Il che significa che “non possono garantire la veridicità delle fonti dei dati primari.” The Lancet ha quindi rimosso l’articolo, che ormai portava in calce solo la firma di Sapan Desai, il chirurgo e fondatore di Surgisphere.
Gli esperti avevano iniziato ad avanzare parecchi dubbi sui dati raccolti da Surgisphere, che assicurava di avere accesso a un database immenso, oltre 96 mila file medici di pazienti COVID ricoverati sui sei continenti, già nella fase di prepubblicazione dell’articolo.
Dopo la pubblicazione su The Lancet, anche un’inchiesta del Guardian ha evidenziato diverse anomalie. Il quotidiano britannico ha innanzitutto scoperto che Surgisphere aveva pochissimi dipendenti, molti dei quali senza nessun background scientifico. Uno di loro, che si presenta come editor scientifico, è in realtà uno scrittore di fantascienza.
La direttrice marketing non è altro che una modella e organizzatrice di eventi. Anche se dice di avere accesso ad un vasto database mondiale, l’azienda ha una scarsissima presenza online e la sua pagina di contatti rimanda a un modello predefinito di pagina WordPress. Per non parlare dei sospetti che gravano sul fondatore, Desai, accusato tre volte di negligenza e all’origine di un progetto di crowfounding che non ha mai visto la luce.
Oggi la più importante rivista scientifica dice che uno studio che ha avuto un impatto importante sulle scelte sanitarie globali si basa sul nulla e non va considerato. Il caporedattore di The Lancet ha ammesso che “questo è un esempio scioccante di cattiva condotta scientifica nel bel mezzo di una crisi sanitaria globale”. I rinomati ricercatori che hanno cofirmato lo studio fanno mea culpa in tv. Ma moltissime domande rimangono aperte: un articolo di questa importanza è stato pubblicato senza verifica? Se le verifiche ci sono state, perché è uscito lo stesso? Su che basi dei ricercatori hanno firmato un paper di cui non potevano verificare i dati, a partire dai quali hanno comunque tratto delle conclusioni?
In nome della credibilità e della trasparenza del mondo delle pubblicazioni medico-scientifiche, sarebbe bene avere delle risposte.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze? In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri. Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti. Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

Adesso in diretta