Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 31 luglio 2020

coronavirus aeroporto mascherina

Il racconto della giornata di venerdì 31 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla conferma che Sergio Mattarella inaugurerà la riapertura delle scuole il 14 settembre a Vò Euganeo e Codogno, mentre nella Lega si iniziano a notare i primi scricchiolii. L’Istat ha certificato l’impatto della pandemia sul Pil italiano. Gli esperti negli Stati Uniti sostengono che ormai il virus sia fuori controllo e la governatrice di Hong Kong ha annunciato il rinvio delle elezioni legislative al 5 settembre 2021. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati comunicati 379 casi di coronavirus, un numero di poco inferiore a quello di ieri, quando era stato toccato il massimo dal 30 maggio. Anche oggi la Regione con più nuovi positivi – 117 – è il Veneto, dove l’andamento è legato a un focolaio scoppiato in un centro per migranti. Subito dietro c’è la Lombardia con 77 casi. A livello nazionale nelle ultime 24 ore sono state registrate 9 morti, mentre tornano a diminuire i posti occupati in terapia intensiva: ora sono 41, sei in meno di ieri. “Il numero di nuovi casi resta contenuto ma mostra una tendenza all’aumento”, dice il rapporto settimanale pubblicato oggi da ministero e istituto superiore di sanità. Negli ultimi 14 giorni l’indice di contagio sarebbe salito da 0,95 a 0,98, appena sotto la soglia di 1, quella sotto cui andrebbe mantenuta la diffusione del virus.

Mattarella inaugurerà l’apertura delle scuole a Vò Euganeo

(di Anna Bredice)

All’apertura delle scuole a settembre, il 14, Mattarella sarà a Vò Euganeo, città che insieme a Codogno, dove ha celebrato il 2 giugno, è stata la prima ad essere stata colpita dalla pandemia. Una presenza che chiaramente è anche un messaggio di partecipazione del capo dello Stato a cui non è passata inosservata questa fase di pericoloso negazionismo, a cui partecipa per primo Salvini, senza mascherina ad esempio al Senato. Ma ci sono anche tanti altri episodi, come un test di medicina a Roma dove si sono presentate migliaia di persone. “La libertà non è il diritto di far ammalare gli altri“, dice, chiedendo ancora cautela in questa fase. Ricorda i mesi del lockdown, la chiusura delle scuole la cui riapertura dice è l’obiettivo principale, ma ricorda soprattutto i morti, tanti di questi mesi, “esattamente 4 mesi fa, il 31 marzo, ce ne sono stati 800“, ricorda, ed è per questo che è pericoloso dimenticare. “Sapevo che sarebbe successo, ma non così presto“. Nei saluti prima della pausa estiva, Mattarella non entra nelle dibattito politico, ad esempio non affronta il tema dell’immigrazione, parla dell’Europa invece. È soddisfatto del risultato degli accordi, “la qualità delle risorse in campo hanno una portata straordinaria“, ma Mattarella chiede ora al governo un piano tempestivo per affrontare le conseguenze economiche e sociali della pandemia

Istat, il Pil italiano è crollato del 12,4%

Oggi l’Istat ha certificato l’impatto della pandemia sul pil italiano. Tra aprile e giugno c’è stato un crollo del 12,4% rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Il dato è in linea con la media europea: nello stesso periodo l’economia dell’intera Unione ha perso l’11,9%. In Francia la diminuzione sfiora il 14, in Spagna supera addirittura il 18. In Italia il ministro dell’economia Gualtieri ha commentato i numeri dell’istituto di statistica parlando di “una flessione meno grave di quanto atteso”. La dimensione del calo resta comunque epocale, come quella delle conseguenze sul lavoro e sulla povertà testimoniate dai dati diffusi ieri dalla stessa Istat e dal Censis. Il governo ha risposto con misure come il cosiddetto reddito d’emergenza, per cui si potrà fare domanda ancora per poche ore, a meno che il termine non sia prorogato. Cristiano Gori insegna politiche del welfare sociale all’università di Trento e fa parte del Forum diseguaglianze:


 

Malumori all’interno della Lega

(di Fabio Fimiani)

Ci sono scricchiolii nella Lega, alle prese con il calo nei sondaggi nazionali, in particolare nella Lombardia del segretario Matteo Salvini.
I problemi della gestione della pandemia della Regione simbolo del Carroccio, le inchieste giudiziarie che coinvolgono la Lombardia, comprese quelle dell’emergenza Covid, e la nuova autorizzazione a procedere nei confronti dello stesso numero uno, stanno facendo emergere il dissenso, prima soffocato.
In particolare sono i varesini con l’ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti a muoversi per riprendere il filo della linea del partito e magari delle autonomie locali.
Si legge anche così il rientro di Roberto Maroni nell’attività del Carroccio, magari con l’obiettivo di essere il candidato sindaco di Varese nella primavera del 2021, oggi la città è governata dal centrosinistra con Davide Galimberti.
Proprio l’azione amministrativa e politica della Regione Lombardia è tra quelle da puntellare per i leghisti, le inchieste giudiziarie hanno rafforzato lo stanco Fontana. Qualcuno nelle ipotesi di un rimpasto evocato varie volte si spinge a ipotizzare l’ingresso di Giorgetti in giunta, che appare più un modo per evidenziare un problema, che una via
di uscita. Sarebbe infatti un presidente ombra, quindi tutt’altro che una soluzione indolore.
Rimane l’insoddisfazione dei leghisti che vedono coinvolti nelle inchieste giudiziarie sempre uomini del segretario Matteo Salvini. Spesso sono imposti negli incarichi territoriali magari dalla stessa Regione, dove a capo della segreteria del presidente Fontana c’è l’avvocato Giulia Martinelli, madre di uno dei figli del numero del Carroccio, e vice presidente di Fiera Milano.

USA, gli esperti: “Il virus è ormai fuori controllo”

(di Roberto Festa)

L’audizione alla Camera si è svolta poche ore dopo l’arrivo della notizia della morte, per Covid, di Herman Cain, il repubblicano ex candidato alla presidenza, che aveva presenziato al comizio di Tulsa di Donald Trump. Il tono dell’audizione è stato molto cupo. Il virus è ormai fuori controllo, ha detto il chairman della Commissione, il democratico James Clyburn. Anthony Fauci, che guida il team americano di risposta al Covid, non ha quindi nascosto la gravità della situazione, con oltre 152mila morti negli Stati Uniti, e ha spiegato che la diffusione così travolgente del virus si deve a errori di gestione. Molti Stati americani hanno riaperto troppo presto, e le quarantene sono state ridotte, hanno interessato solo il 50 per cento circa delle attività. Fauci ha comunque riassicurato gli americani. Entro la fine dell’anno un vaccino sarà con ogni probabilità pronto, e reso disponibile al pubblico a partire da gennaio. Il governo di Washington ha sinora impegnato 8 miliardi di dollari in accordi con aziende farmaceutiche. L’ultimo finanziamento, di oltre 2 miliardi di dollari, è andato alla francese Sanofi, che si è impegnata per fornire agli Stati Uniti 100 milioni di dosi.

Hong Kong, elezioni legislative rinviate al settembre 2021

(di Gabriele Battaglia)

Dal 6 settembre di quest’anno al 5 settembre dell’anno prossimo. Le elezioni legislative di Hong Kong sono state rinviate oggi di un anno a causa del coronavirus che ha avuto una recrudescenza in città nell’ultimo mese, con oltre tremila nuovi casi. Carrie Lam – la governatrice – ha dichiarato che questa è stata la decisione più difficile che lei abbia preso negli ultimi 7 mesi.
Ha invocato le leggi eccezionali che, paradosso della storia, erano state utilizzate l’ultima volta dai britannici, che allora controllavano Hong Kong, nel 1967, per reprimere i movimenti pro-Pechino.
Al di là dei tecnicismi, la scelta è chiaramente politica.
Il consiglio legislativo di Hong Kong ha 35 membri eletti a suffragio universale e 35 eletti da gruppi d’interesse. I partiti pro-Pechino hanno sempre avuto la maggioranza perché controllano questi gruppi d’interesse, ma dopo la vittoria netta nelle elezioni distrettuali dello scorso novembre, l’opposizione pan-democratica sperava per la prima volta di conquistare la maggioranza. In tal caso, avrebbe potuto riproporre nel parlamentino locale le famose 5 richieste che faceva il movimento dello scorso anno, soprattutto il suffragio universale per l’elezione sia del consiglio legislativo sia del chief-executive, il governatore.
Ora nascono diatribe legali. Le opposizioni avevano già premesso che Singapore, Francia, Irlanda e Corea del Sud hanno tenuto elezioni durante l’epidemia e che quindi il rinvio è pretestuoso. Dicono che questa decisione pone un problema costituzionale fondamentale, perché la basic law – la mini costituzione di Hong Kong – stabilisce che per ragioni eccezionali le elezioni possano essere posticipate solo di due settimane. Il governo locale ha delegato a Pechino la risoluzione di queste controversie.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

Adesso in diretta