Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 25 dicembre 2020

Il racconto della giornata di venerdì 25 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia a quelli del Veneto, con il commento di Andrea Crisanti. La seconda ondata, che per qualcuno non ci sarebbe stata, ha causato più morti della prima, che sembrava una tragedia ineguagliabile. La Brexit comincia a essere metabolizzata da europei e britannici, ma la strada per la definizione dei rapporti è ancora lunga. Natale di protesta per i lavoratori della Whirlpool di Napoli che la proprietà intende licenziare. Attentato dinamitardo a Nashville in Tennessee, per fortuna senza vittime, solo tre feriti lievi e molti danni materiali. Infine l’andamento dell’epidemia in Italia nelle elaborazioni grafiche di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Anche oggi altissimo il numero delle vittime in Italia per la pandemia da coronavirus. 459 morti nelle ultime 24 ore a causa del covid. E torna a salire il rapporto tra i tamponi effettuati e i nuovi positivi individuali. La percentuale positivi su tamponi è del 12.5%. In termini assoluti i nuovi positivi sono 19037 nelle ultime 24 ore.
Il totale dei morti dall’inizio della pandemia in Italia è di 71.359. Il numero dei morti nella seconda ondata ha superato ampiamente il dato della prima ondata. A fine maggio i morti erano 33415.

Nelle regioni il Veneto segna ancora numeri molto negativi.
Oggi i nuovi positivi nella regione amministrata da Luca Zaia sono stati 5010.
I morti 94.
Andrea Cristani, dell’Università di Padova, collaborò con la Regione Veneto durante la prima ondata. Poi interruppe la collaborazione. In questa intervista spiega perché secondo lui il Veneto oggi va così male:

Covid-19: i morti della seconda ondata superano quelli della prima

(di Michele Migone)

Il Numero dei morti della seconda ondata ha superato quelli della prima. I conteggi del tragico bilancio sono diversi a seconda dell’esatto periodo preso in esame. Uno di questi dice che da febbraio al 31 agosto, i morti sono stati 35.491. Da settembre a Natale, 36.190. E aumenteranno ancora. Siamo il paese in testa alla classifica mondiale per decessi ogni 100mila abitanti e al terzo posto in quella che tiene conto della relazione tra casi di contagio e vittime, dopo il Messico e l’Iran. Sono dei tristi record, ma non sono frutto del caso. E’ stata chiamata in causa l’alta età media della popolazione, ma se abbiamo tanti morti non dipende solo da questo fattore. Il Virologo Massimo Galli ha detto che si sarebbero potuto salvare 20.000 persone se in estate non ci fosse stato il Liberi Tutti. Ma, il virus sembrava sparito, l’economia doveva ripartire e chi lanciava gli allarmi veniva snobbato anche da chi avrebbe dovuto prepararsi per l’arrivo della seconda ondata. Sono stati fatti molti errori di gestione. Le carenze della medicina territoriale non sono mai state colmate, il tracciamento a livello nazionale è fallito (per colpa di Governo e Regioni) e nessuno si è reso conto di quanto fosse diffuso il contagio; non è stato approntato protocollo unico per la cure a domicilio. A un certo punto, il Paese si è diviso in due: da una parte la politica (che ha voluto nascondere i propri errori), molti media (che hanno seguito gli interessi dei proprietari) e una larga fetta della società (che ha voluto negare, anche per assuefazione) hanno di fatto rimosso il numero dei morti; dall’altra i medici, gli infermieri, i volontari, le vittime e i parenti, che erano e sono rimasti, invece, lì in prima linea. Per quanto il virus sia un nemico terribile, così tanti morti non era inevitabile averli.

Brexit: le prime reazioni all’accordo UE-UK

Brexit: il capo negoziatore dell’Ue Michel Barnier ha iniziato a informare gli ambasciatori dell’Ue sull’accordo raggiunto tra Londra e Bruxelles. Gli Stati membri iniziano ora a rivedere le 1.246 pagine dell’accordo e continueranno nei prossimi giorni. In Europa, le reazioni sono state positive. Anche Boris Johnson ha cantato vittoria per presentare in modo favorevole all’opinione pubblica britannica un’intesa che, alla fine, non è stata così favorevole per Londra. “Riprendiamo in mano il nostro destino” – ha detto il primo ministro conservatore, ma le incognite per il futuro del Regno Unito sono molte. In fondo, il sentimento nei confronti della Brexit si è affievolito e le possibili difficoltà economiche dei prossimi anni potrebbero renderlo ancora più debole. A quattro anni di distanza dal referendum, l’abbandono dell’Europa, ora che è arrivata, è una soluzione che non solleva più tanto entusiasmo, ma che anzi continua a dividere il paese. La Brexit può avere importanti ripercussioni anche per l’integrità del Regno Unito. La Scozia ha minacciato un nuovo referendum sull’indipendenza per tornare nel seno dell’Europa.

Ne abbiamo parlato con Edoardo Bressanelli, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e al King’s College di Londra

La Brexit è stata poi un modello per molti partiti sovranisti europei, ma non lo è più. Sentiamo ancora il Professor Bressanelli.

I lavoratori della Whirlpool in presidio anche a Natale

Anche oggi i lavoratori della Whrilpool di Napoli sono stati in presidio davanti allo stabilimento che la multinazionale ha deciso di chiudere. Questo nonostante il settore non sia in crisi di vendite. 370 lavoratori saranno licenziati il primo gennaio.
A Napoli Est davanti ai cancelli della Whirlpool anche nel giorno di Natale ci sono centinaia di persone e noi poco fa abbiamo raggiunto Giovanni Fusco della Fiom:

 

Esplode un camper-bomba a Nashville negli USA, danni materiali ma nessuna vittima

(di Davide Mamone)

È stato un risveglio di Natale scioccante per I cittadini di Nashville, nel Tennessee, dove alle 6.30 del mattino, ora locale, un camper è esploso nel centro della città, vicino al distretto storico, in un’area solitamente piena di turisti. Si sarebbe trattato di un atto intenzionale, secondo quanto riportato in una conferenza dal portavoce della polizia di Nashville, Dan Aaaron che ha evidenziato come gli agenti siano stati chiamati a intervenire da alcuni residenti verso le 5.30 del mattino per una sospetta sparatoria. Una volta giunti sul posto, tra la 2nd avenue e commerce street, il camper è esploso provocando ingenti danni agli edifici circostanti.Nessuna vittima, ma tre persone sono rimaste lievemente ferite e trasportate all’ospedale. L’esplosione è stata fortissima, secondo diversi residenti interpellati dalla testata locale Tennessean, dal New York Times e da CNN, l’innesco dell’autobomba ha ricordato l’arrivo di un tornado. Le pareti di case e negozi hanno vibrato per diversi secondi. E le immagini pubblicate sui social media e dalle agenize di stampa mostrano numerose autovetture incenerite, alberi sventrati, detriti e vetri sparsi ovunque, mentre il fumo nero continua a notarsi a diverse miglia di distanza.“Fosse successo un venerdi pomeriggio, oggi staremmo dando una notizia ben più grave” ha dichiarato il sindaco di Nashville, il democratico Jon Cooper che ha chiesto ai cittadini di evitare l’area dell’esplosione. Sull’accaduto sta indagando anche l’FBI.

 

L’andamento dell’epidemia di covid-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta