Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 23 ottobre 2020

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di venerdì 23 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle nuove misure anti-COVID che il governo potrebbe emanare nel fine settimana mentre si ha l’impressione che il Paese sia senza una vera guida. In Francia, intanto, scatta il coprifuoco in altre 38 province del Paese. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

Oggi i nuovi positivi sono circa 19mila a fronte di 182mila tamponi. La percentuale di contagi sul totale dei test è del 10,5%. Ieri era stata del 9,4. Le morti comunicate nelle ultime 24 ore sono 91. Le persone in terapia intensiva aumentano di 57 e ora sono 1.049. Quelle ricoverate nei reparti ordinari salgono di 855, per un totale di 10.549. La regione con più nuovi casi accertati, circa 4.900, è la Lombardia, seguita dalla Campania (quasi 2.300) e dal Piemonte (poco più di 2mila). Altre tre regioni oggi hanno individuato almeno mille contagi ciascuna: Veneto, Lazio e Toscana. Poco fa è arrivato il rapporto settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità, che parla di un carico di lavoro insostenibile per i servizi territoriali. Nel documento si dice che bisogna evitare ogni contatto non strettamente necessario e si chiedono misure che limitino gli spostamenti e le attività non essenziali.

Possibili nuovi provvedimenti anti-COVID nazionali nel fine settimana

(di Anna Bredice)

A Palazzo Chigi danno come possibili nuovi provvedimenti nel fine settimana, potrebbe essere già domani. Intorno alle 6 di questo pomeriggio il Commissario all’emergenza Arcuri è entrato nella sede del governo, con il report settimanale che ha evidenziato la gravità della situazione e scritto nero su bianco la necessità di prendere ulteriori misure, e di questo si sta discutendo in queste ore nel governo, tra l’area più rigorista con il ministro Speranza in testa e gli altri, i renziani soprattutto, contrari ad una nuova stretta che possa danneggiare commercianti e imprese. Ma la situazione peggiora di giorno in giorno e se è vero che ancora oggi Conte ha fatto capire che non vuole arrivare ad un lockdown generalizzato, le uniche misure possibili per salvare scuola e lavoro, come continua a ribadire, è quella di fermare tutto il resto, quindi è inevitabile e si dà per scontato ormai che palestre e piscine possano chiudere già nei prossimi giorni, andare a toccare cioè tutto quello che è considerato non essenziale, ma che anche il lockdown notturno possa anticipare di qualche ora, ma se inizierà alle 21 darebbe un colpo molto forte ai ristoranti, ai cinema e ai locali. Le regioni del resto stanno facendo fortissime pressioni, anche se solamente il Piemonte sembra voler seguire la strada tracciata da De Luca, pronto ad una chiusura molto drastica di tutte le attività in Campania. Le altre regioni si stanno adeguando alla didattica nelle superiori a distanza e a chiudere le attività serali, ma chiedono al governo una posizione più solida, definitiva, e invece l’impressione è che Conte abbia troppe esitazioni, vuole evitare le scelte della primavera, ma ciò che sta accadendo è che ogni decreto di Palazzo Chigi dura meno di una settimana.

Un Paese senza guida

(di Michele Migone)

L’impressione è quella di una automobile guidata da qualcuno che non sappia dove andare. Il virus dilaga, ma il governo e le Regioni sembrano più impegnati a scaricare l’uno sull’altro la responsabilità di agire piuttosto che cercare una coerente ed efficace azione comune. Il risultato è una cacofonia istituzionale che produce solo confusione, determina lo stallo, ci fa perdere tempo, rischia di far aumentare e di molto le vittime dell’epidemia. Cosa bisognerebbe fare adesso, a due passi dalla tragedia? I 100 scienziati che hanno scritto a Mattarella e Conte hanno le idee chiare: subito misure molto restrittive. Il lockdown viene invocato da molti virologi. Il presidente del consiglio è però contrario. Sa che dovrà essere deciso, prima o poi, ma non vuole essere lui a dover dare il là a una misura che produrrà un colpo durissimo sull’economia di molte famiglie. Quindi aspetta, rimanda, come spesso ha fatto con i dossier più delicati, e rilancia la palla ai governatori delle Regioni. Che, a loro volta, non sanno come muoversi. Guardano anche loro al consenso, ma sono stretti da una parte dall’aumento esponenziale dei casi e dall’altra dagli interventi sulla sanità che non hanno fatto in questi mesi. Così, a loro volta, le Regioni rilanciano la palla nel campo del governo. É lo stesso gioco che portò a non dichiarare la Zona Rossa ad Alzano e Nembro. Impossibile dimenticare. É stato solo otto mesi fa. Le stesse dinamiche politiche si ripetono. Non è certo uno spettacolo rassicurante visto i danni che sappiamo aver già prodotto.

Covid, i pm di Bergamo: l’ospedale di Alzano non fu sanificato. La testimonianza di una dipendente

(di Roberto Maggioni)

Per i pm che indagano per epidemia colposa a Bergamo l’ospedale di Alzano Lombardo venne riaperto senza una accurata sanificazione. Il 23 febbraio vennero scoperti due pazienti positivi al COVID-19, che morirono nelle 48 ore seguenti. L’ospedale venne chiuso solo 3 ore e poi riaperto diventando il focolaio al centro della diffusione dell’epidemia nella provincia di Bergamo. Due giorni prima a Codogno per un solo paziente positivo l’ospedale venne chiuso e i comuni attorno dichiarati zona rossa. Nella Valseriana no, l’ospedale venne riaperto e non venne mai fatta la zona rossa.
Questa è la testimonianza di una dipendente dell’Asst Bergamo Est andata in onda nella trasmissione Prisma il 10 aprile 2020 che racconta come l’ospedale riaprì senza una accurata sanificazione e contro la volontà del direttore medico dell’ospedale stesso. [Leggi la testimonianza]

COVID-19 in Francia: al via il coprifuoco in altre 38 province

(di Luisa Nannipieri)

Quasi 42mila nuovi casi di COVID e 163 morti registrati in Francia tra mercoledì e giovedì, altre 38 province in cui da stasera a mezzanotte entrerà in vigore il coprifuoco sanitario e i reparti delle terapie intensive tornati ai livelli di metà marzo. La seconda ondata di COVID in Francia non accenna a fermarsi nonostante le misure restrittive sempre più stringenti: in tutto, sono ormai 46 milioni i francesi che dovranno rimanere in casa tra le 9 e le 6 del mattino.
La situazione è particolarmente critica nella metà sud-est del Paese, con la fascia ovest e il centro ancora relativamente risparmiati dall’epidemia. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

Adesso in diretta