Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 21 agosto 2020

covid e scuola, riapertura scuole

Il racconto della giornata di venerdì 21 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, al vademecum sulla gestione di eventuali contagi a scuola e l’imminente presentazione delle liste per le elezioni amministrative del 20 e 21 settembre. La raccolta fondi di Eumans per spingere le istituzioni europee ad agire contro il riscaldamento globale e le testimonianze dei sopravvissuti al naufragio nel Mediterraneo costato la vita a 45 persone. La guerra civile in Libia potrebbe essere arrivata a una svolta, mentre Alexei Navalny potrebbe essere trasferito presto in Germania. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

In aumento anche oggi i casi di coronavirus in Italia. Sono 947 quelli accertati nelle ultime 24 ore, un centinaio in più di ieri, a fronte di un numero di tamponi più basso. Oggi sono stati fatti quasi 72mila test, ieri erano oltre 77mila. 9 le morti comunicate oggi.
La maggior parte dei nuovi positivi è stata scoperta in Lombardia, 174, nel Lazio, 137, e in Veneto 116. Solo in Basilicata e in Val d’Aosta non ci sono stati casi.
Nelle ultime 24 ore, 36 persone sono state ricoverate in ospedale con sintomi e una in terapia intensiva. Quello di oggi è uno degli incrementi più alti da quando è finito il lockdown. Secondo la Fondazione Gimbe, in un mese i casi in Italia sono aumentati del 140%. Nino Cartabellotta è il presidente:


 

La presentazione delle liste per le elezioni amministrative del 20 e 21 settembre

(di Claudio Jampaglia)

Il voto sulla piattaforma Rousseau, solo una settimana fa, aveva dato il via libera a intese elettorali col PD. Di Maio aveva pubblicamente plaudito. Conte si era speso personalmente: Ci aspettano anni duri, meglio unire le forze, aveva detto il Presidente del consiglio; e pure Beppe Grillo aveva chiesto in extremis al reggente Vito Crimi, ma perché in Puglia e Marche l’alleanza non si può fare? Visto, in caso contrario, la probabile vittoria della destra. Ma la risposta è stata negativa. Decidono i militanti locali e nelle due Regioni lo avevano fatto da tempo. Perché i 5stelle per continuare ad esistere, devono dire ai loro militanti che non tutto si decide a Roma. Era già successo con le ultime regionali, quelle emiliane, dove i 5Stelle da soli sono finiti sotto il 5%, mentre in Calabria racimolavano il 7% a fronte di un incredibile 43% nelle politiche del 2018. Il movimento è ripiegato su sé stesso. Crimi lavora per ridargli una leadership, un nuovo capo politico o un largo direttorio di transizione, ancora non si sa. Il Pd, rischia di rinfocolare le critiche, minoritarie finora, alla scelta di governo coi 5Stelle di Zingaretti, incalzato anche dall’incognita di disturbo di Italia Viva che presenta suoi candidati in Liguria, Veneto e Puglia. Con leadership indebolite o assenti, i due partiti di governo potrebbero rimanere assediati a Roma a fare da argine alla destra, con solo 4 Regioni al centrosinistra e nessuna ai 5Stelle. E non bastano di certo le pochissime scelte locali di alleanza, come nelle elezioni regionali in Liguria e nelle comunali di Pomigliano d’Arco e Faenza, per dare stabilità e continuità al governo. Conte assiste, sapendo che con due partiti indeboliti da una tornata elettorale da 18 milioni di cittadini, sarà più solo al comando.

Scuola, ecco come saranno gestiti eventuali contagi

(di Mattia Guastafierro)

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, è stato pubblicato il vademecum sulla gestione di eventuali contagi a scuola. Il testo è stato messo a punto da una serie di organizzazioni, tra cui l’Istituto superiore di sanità e ministeri della Salute e dell’Istruzione. All’interno le indicazioni su cosa fare se una persona a scuola dovesse essere positiva.
In caso di sintomi sospetti o temperatura superiore ai 37 gradi e mezzo il protocollo è questo: l’alunno deve indossare la mascherina chirurgica e deve essere accompagnato nello spazio che le scuole hanno individuato per la gestione dei casi. In questa stanza, separata dalle altre, verrà assistito dal “referente anti Covid”. Si tratta di una persona formata sulle procedure da seguire, che il dirigente scolastico deve nominare prima dell’inizio delle lezioni. Sarà lui ad avvisare i genitori. Compito dei genitori invece chiamare il medico di base che procederà quindi con il triage telefonico e, nel caso, prescriverà il test del tampone.
In caso di positività, scatta poi l’indagine epidemiologica, la fase più delicata e sulle cui modalità c’è ancora un grado di incertezza. Come gestire la quarantena? Anche in questo caso attore principale è il referente anti Covid che dovrà fornire all’azienda sanitaria locale l’elenco dei contatti stretti della persona positiva. A quel punto la Asl valuterà a chi prescrivere l’isolamento di 14 giorni, durante il quale potrà essere attivata la didattica a distanza. In base alla gravità del focolaio, sarà sempre la Asl a decidere se mettere in quarantena una sola classe o l’intera scuola. E se a contagiarsi dovesse essere un docente o un membro del personale? La procedura è simile. Ma in questo caso potrebbero essere isolate tutte le classi in cui sono stati.

Riscaldamento globale, la raccolta di firme di Marco Cappato

Oggi Greta Thunberg ha manifestato con alcuni attivisti di Fridays For Future a Berlino. “Siamo tornati”, ha scritto su Twitter la ragazza svedese diventata un simbolo della lotta al riscaldamento globale. In queste settimane il movimento Eumans, fondato dal militante radicale Marco Cappato, sta promuovendo una raccolta firme che finora ha raccolto 40mila adesioni. L’obiettivo è far agire le istituzioni europee. Sentiamo Cappato ai nostri microfoni:

 

Libia, cessate il fuoco immediato ed elezioni a marzo

Immediato cessato il fuoco ed elezioni a marzo. Potrebbe essere arrivata a una svolta la guerra civile in Libia. Il premier libico, riconosciuto dall’Onu, Fayez Al Serraj, e il presidente del parlamento di Tobruk, Aquila Saleh, hanno ordinato di fermare i combattimenti “alla luce della situazione attuale e dell’emergenza coronavirus”. I due hanno anche annunciato la ripresa di un processo politico che porti alle elezioni da tenersi a marzo. La tregua prevede la smilitarizzazione delle zone di conflitto di Sirte e Al-Jufra. Commenti positivi ci sono stati in tutta la comunità internazionale. “Una decisione coraggiosa”, ha dichiarato la missione dell’Onu in Libia. Al momento, invece, nessuna reazione dall’altro attore del conflitto libico, il generale Khalifa Haftar. Siamo davvero di fronte a una svolta per la pacificazione del paese nordafricano? Lo abbiamo chiesto a Chiara Loschi, ricercatrice di relazioni internazionali all’università di Vienna:


 

45 morti nell’ennesimo naufragio nel Mediterraneo

Erano partiti dalla Libia gli almeno 45 migranti morti nel naufragio comunicato nei giorni scorsi dalle Nazioni Unite. Secondo testimonianze arrivate dai sopravvissuti, degli uomini avrebbero sparato contro di loro mentre erano in mare. Annalisa Camilli è una giornalista di Internazionale:

A Lampedusa intanto l’hotspot, la struttura locale per migranti, continua a essere sovraffollato. Stasera 220 persone dovrebbero lasciare l’isola ed essere trasferite sulla terraferma. A Brescia oggi c’è stata una protesta di migranti che vivono in un centro per richiedenti asilo. Umberto Gobbi fa parte dell’associazione Diritti per tutti:


 

Alexei Navalny potrebbe essere portato in Germania

Alla fine Alexei Navalny dovrebbe essere portato in Germania. I dirigenti dell’ospedale russo in cui l’oppositore di Putin è stato ricoverato dicono che le sue condizioni stanno migliorando e hanno autorizzato il trasferimento, a cui in un primo momento si erano detti contrari. Nella città di Omsk sono già arrivati i medici tedeschi che dovrebbero seguire Navalny durante il viaggio. L’oppositore si era sentito male ieri e la sua portavoce ha parlato di avvelenamento. Oggi il vicedirettore dell’ospedale russo ha detto che nel suo sangue non sono state trovate tracce di veleno. Ieri Angela Merkel aveva annunciato che la Germania era pronta ad accogliere Navalny e oggi sua moglie ha chiesto a Putin di permettere il trasferimento.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/02/2025

    con Eros Galbiati attore in "Ritratto di un certo Oriente" di Marcelo Gomes; Uberto Pasolini regista di "Itaca - Il ritorno" e un contributo audio di Claudio Santamaria; Enrico Masi sul suo documentario "Terra Incognita". Tra le uscite: "Io sono ancora qui" di Walter Salles; "Babygirl" di Alina Reijn; "Simone Veil - La donna del secolo" di Olivier Dahan.

    Chassis - 01-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-02-2025

Adesso in diretta