Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 24 ottobre 2020

ristorante

Il racconto della giornata di sabato 24 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla bozza del nuovo DPCM in arrivo nelle prossime ore, mentre i dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione certificano che i focolai nelle scuole sono in calo rispetto alla settimana scorsa. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono ancora in aumento i dati relativi alla diffusione del COVID-19 in Italia. Oggi si registrano 19.644 nuovi casi, circa 500 in più di ieri a fronte di un numero inferiore di tamponi, 177.669. La percentuale di contagi sul totale dei test sale all’11% ieri era al 10,5%. In forte aumento le vittime, 151 quelle comunicate nelle ultime 24 ore. Prosegue anche le crescita dei pazienti in terapia intensiva, oggi +79, complessivamente sono 1.128 le persone ricoverate in rianimazione. La Regione con il maggior incremento di nuovi casi resta la Lombardia con quasi 5mila nelle ultime 24 ore. Poi Veneto e Campania, in tutto sono 7 le regioni con oltre mille nuovi casi nelle ultime 24 ore.

Le misure contenute nella bozza del nuovo DPCM

(di Alessandro Principe)

Non è un lockdown generale, ma le nuove restrizioni rappresentano un netto giro di vite. Le notizie che abbiamo al momento riguardano una bozza del nuovo Dpcm. Potrebbero quindi esserci delle modifiche nella versione definitiva.
Bar, ristoranti e negozi (esclusi gli alimentari) dovranno chiudere alle 18 in tutti i giorni feriali. La domenica, invece, è prevista la chiusura per tutta la giornata. I centri commerciali saranno chiusi nel fine settimana.
La chiusura totale è prevista per cinema, teatri, palestre e centri benessere. Stop anche a concorsi, congressi e convegni, pubblici e privati.
La scuola: il nuovo decreto uniforma le regole a tutto il territoprio nazionale, superando così le decisioni delle Regioni: la scuola sarà in presenza per materne, elementari e medie. Alle superiori, invece, si prevede la didattica a distanza per il 75%.
C’è poi una parte del decreto che si limita a “raccomandare” ai cittadini. È “fortemente raccomandato” – si legge nella bozza – non spostarsi dal proprio Comune di residenza se non per motivi urgenti. Così come l’appello è a non ricevere a casa persone “non conviventi”.
Due i punti che, al momento in cui scriviamo, sembrano più incerti:

1 – il “coprifuoco”. Non si sa ancora se verrà deciso un orario unico a livello nazionale entro cui restare a casa. Né se, nel caso, fosse limitato ad alcune zone delle città, come i centri storici.
2 – lo spostamento tra diverse Regioni: anche su questo punto non ci sono ancora informazioni.

Infine, l’entrata in vigore del nuovo dpcm: dovrebbe essere già domenica 25 e avere validità, salvo proroghe o ulteriori modifiche, fino al 30 novembre.

I focolai nelle scuole sono in calo

(di Claudia Zanella)

I focolai nelle scuole sono in calo. “Nella settimana dal 12 al 18 ottobre sono solo il 3,5% di tutti i nuovi focolai che si registrano nel Paese”, mentre la settimana precedente “erano il 3,8%”, scrive la ministra Azzolina sui social. E aggiunge che “l’Istituto Superiore di Sanità conferma che dentro le scuole il rischio di trasmissione del virus continua ad essere molto molto basso“.
Dati che arrivano in un momento in alcune Regioni, tra cui la Lombardia, hanno deciso la chiusura delle scuole, soprattutto le superiori. Anche se, secondo l’analisi condotta dagli scienziati Enrico Bucci e Antonella Viola del Patto Trasversale per la scienza, “non esistono motivi per evocare la chiusura delle scuole più di quanto non ve ne siano per un lockdown dell’intera società“. Ma, aggiungono, è “urgente intervenire su regole e procedure“.
Enrico Bucci, docente di Biologia dei sistemi alla Temple University di Filadelfia:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

Adesso in diretta