Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 2 gennaio 2021

governo conte DPCM novembre

Il racconto della giornata di sabato 2 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle perenni avvisaglie di crisi di governo. Le vaccinazioni proseguono a rilento rispetto alle previsioni, sia in Italia che in Europa, ma ci sono eccezioni virtuose. In tutto il Mondo si vendono meno automobili, Cina compresa. È morto a 90 anni Marco Formentini primo e unico sindaco leghista di Milano. Infine l’andamento dell’epidemia in Italia nelle elaborazioni grafiche di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Con poco più di 67mila tamponi realizzati torna ad aumentare il tasso di positività fino al 17,6%. Sono 13 le regioni e province autonome con un indice di diffusione del contagio RT superiore ad 1, calano i nuovi contagi nelle ultime 24 ore, sono 11831 quelli registrati, aumentano leggermente i ricoveri e i posti occupati nelle terapie intensive. Calano anche i decessi oggi sono 364 e tra loro è morto il centesimo medico della seconda ondata.

Conte costretto all’equilibrismo dai numeri parlamentari risicati

(di Anna Bredice)

Per ora solo Sandra Lonardo, moglie di Mastella e senatrice del gruppo misto ha detto chiaramente che è pronta a votare per il governo Conte, passando in quel gruppo dei cosiddetti “responsabili” che potrebbero salvarlo dall’eventuale passo indietro di Renzi, con la sua truppa di 18 senatori, senza però riuscire a rafforzare un governo che avrebbe difficoltà anche solo ad affrontare un voto in qualsiasi commissione parlamentare. Nell’eventualità di una conta, ogni gruppo di salvataggio sta ben attento a non concedere subito appoggi e voti, e così sia i senatori di Cambiamo!, il gruppo che fa capo al presidente della Liguria Toti, sia l’Udc di Cesa dichiarano che non voteranno mai un appoggio al governo Conte. Ma è solo l’inizio di una strategia da entrambe le parti. Nell’attesa di lunedì, quando saranno più chiare le carte in tavola, Renzi e Conte si sfidano attraverso i giornali, soprattutto il primo, che si dice sicuro che Conte non avrà i numeri in Parlamento e lo sfida ad andare in aula. E’ come se ognuno accusasse l’altro di bluffare e tenere ancora le carte coperte, ma più passa il tempo è più diventa difficile la soluzione più semplice e immediata per far rientrare la crisi, ovvero trovare la sintesi del piano del Recovery Fund che vada bene a tutti, ma soprattutto a Renzi, che dovrebbe ottenere molti dei punti che ha sollevato nella sua contra proposta. Se insieme a questo il Presidente del Consiglio accettasse un rimpasto di qualche ministro tutto potrebbe rientrare, ma molti non ci credono più, i due si sono spinti troppo avanti e gli altri alleati sembrano quasi spettatori infastiditi, soprattutto il Pd. Se il lavoro di mediazione del ministro dell’economia Gualtieri, che sta lavorando da giorni a questo facendo sintesi ma anche attento a non inserire troppe misure in deficit, sarà pronto subito, nulla impedisce un consiglio dei ministri al più presto per il voto. A quel punto, se i renziani non ci staranno, ci sarà il ritiro dei ministri di Italia viva dal governo e se accadrà questo Conte dovrà andare in Parlamento, ma forse non basterà solo una nuova fiducia: con i voti di un altro partito, dovrebbe passare per una crisi formale, con le dimissioni al Capo dello Stato, colui che solo due giorni fa ha chiesto ai partiti di essere costruttori e protagonisti di una rinascita, senza perdete tempo e giocando solo per sé.

Vaccinazione: a che punto siamo

Sono più di 46mila le persone vaccinate dal 30 di dicembre in Italia, quasi tutti operatori sanitari, con grosse differenze organizzative tra i territori: nella Provincia autonoma di Trento si registra la percentuale più alta di dosi disponibili somministrate quasi il 35%, seguono la Regione Lazio con oltre il 20%, Bolzano e il Friuli-Venezia Giulia sopra il 15%., mentre rimangono sotto il 2% Abruzzo, Molise e Sardegna. Al 2,7% la Lombardia, anche questa volta in ritardo sui piani annunciati, manca una programmazione regionale unica e comunicazioni coerenti.

Carlo Alberto Rossi, presidente dell’ordine dei medici di Milano:

In molte regioni in Italia si lamentano carenze di personale e di siringhe per rispettare i tempi di programmazione di somministrazione del vaccino. Anche il resto d’Europa sta rallentando colpa del collo di bottiglia della produzione delle case farmaceutiche secondo la commissaria europea alla salute Stella Kiryakides. La produzione di un bene necessario all’umanità è nelle mani di poche aziende private.

Enrico Rossi, fino a pochi mesi fa presidente della Toscana ed ex assessore alla sanità della stessa regione rilancia il senso dell’iniziativa dei cittadini europei per il vaccino bene comune.

Sentiamolo, intervistato da Andrea Monti

Il crollo del mercato dell’automobile

La medaglia ha due volti, come sempre. Da un lato la crisi di un settore, quello automobilistico, che spesso trascina con sé tutta l’economia. D’altro lato meno automobili vuol dire meno traffico, meno inquinamento, più mobilità alternativa.

Restano i dati del 2020, che invece non lasciano dubbi: si comprano molte, molte meno macchine.

Anche in Italia, dove c’è stata una piccola fiammata a settembre, con il periodo delle rottamazioni, ma a novembre siamo subito crollati al meno 8,3% rispetto al novembre del 2019.  E complessivamente l’anno si chiude con quasi un terzo di immatricolazioni in meno, un calo storico avvenuto nonostante il periodo degli incentivi.

Il fenomeno non è solo italiano: in Francia Le Monde ha calcolato che le vendite di auto sono tornate addirittura a quelle del 1972. “Mai, a memoria di concessionario o di costruttore, ha scritto Le Monde, si era visto un crollo così in un solo anno”.

E perfino in Cina, per la prima volta da decenni, c’è stato un calo di vendite, seppure solo dell’1,5%.

Ovviamente ha contato il Covid, con la limitazione dei movimenti e con l’impoverimento del ceto medio, ma le case costruttrici sono preoccupate che si tratti anche di un fenomeno che rischia di diventare strutturale, tra nuova coscienza ambientale, piste ciclabili, monopattini, bici elettriche, car sharing e così via.

A proposito, gli unici dati positivi sulle vendite di auto vengono da quelle elettriche e ibride: le prime crescono del 350%, le ibride del 206,7.

Certo, si parte da basi di mercato ancora piccole e troppo spesso mancano ancora le colonnine per fare il pieno. Ma forse sta davvero finendo il secolo in cui si usava il combustibile fossile, per mandare avanti le nostre macchine. E questa, invece, sarebbe solo una notizia buona.

È morto l’ex sindaco di Milano Marco Formentini

È morto stamattina a 90 anni Marco Formentini, sindaco di Milano dal 1993 al 1997. Partigiano durante la Resistenza, Formentini militò nel Partito Socialista e poi nella Lega Nord con cui fu sindaco ed europarlamentare. Concluse la sua
carriera politica nella Margherita per poi rifondare la nuova Dc di Gianfranco Rotondi.
Il ricordo di Nando Dalla Chiesa, che di Formentini fu lo sfidante alle elezioni Comunali di Milano.

L’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta