Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 19 gennaio 2021

Giuseppe Conte al Senato

Il racconto della giornata di martedì 19 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo allo scontro tra Renzi e Conte in Senato e la ricerca dei voti in corso fino all’ultimo minuto. Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini col classico “non intendevo dire questo”. L’OMS bacchetta i Paesi sulla corsa al vaccino e l’approccio del “prima a me”. Dall’Egitto, intanto, prolungano di altri 15 giorni la carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’addio ad Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’epidemia da Coronavirus in Italia. Sono circa 10.500 i casi rilevati nelle ultime 24 ore. Ancora molto alto il numero di decessi: 603. Sono dati in crescita rispetto a ieri, ma la percentuale di tamponi positivi su quelli effettuati in realtà cala, al 4,1%: un effetto anche del fatto che da alcuni giorni il ministero include nel computo dei nuovi casi anche quelli emersi dai test antigenici, i cosiddetti tamponi rapidi: il che ha più che dimezzato il tasso di positività. A differenza di ieri, oggi diminuiscono anche i pazienti ricoverati nei reparti ordinari e in quelli di terapia intensiva.

Conte prova fino all’ultimo a cercare i numeri per la fiducia

(di Luigi Ambrosio)

Fino all’ultimo minuto utile Conte e la maggioranza provano ad aumentare il più possibile i sì. Palesemente, in aula, e discretamente, nei corridoi. 
La replica di Conte poco fa conteneva due messaggi nemmeno troppo in codice. L’impegno nella lotta alla mafia, che si può leggere come “senatore Giarrusso vota si” e il raccogliere la preoccupazione per la natalità che è un richiamo alla senatrice Drago. Due ex 5 Stelle che son ora nel misto e per tutto il giorno sono stati in bilico. Il successo, l’asticella ideale sarebbe arrivare a 158 voti, tre meno della maggioranza assoluta. Base per trattare coi centristi e il Pd le modifiche al programma e il rimpasto, facendolo da una posizione di forza. Cosa che non lascia tranquillo il Pd, che teme l’attivismo di Conte, il suo lavoro per raccogliere voti perfino tra forza Italia, per non dire l’udc. Per affermarsi definitivamente come perno centrale della politica italiana. Non necessariamente stasera daranno frutti, ma le trattative ci sono e almeno due senatori forzisti sono nella lista dei desideri. Per non dire del senatore udc che nel famoso corridoio afferma, con aria preoccupata “potrebbe fermarsi basso, a 154”. Ma quindi votate si? Risata sorniona. Risata da prima repubblica, si diceva ieri alla Camera.

Lo scontro Renzi-Conte al Senato

(di Anna Bredice)

Ci vuole abbastanza sangue freddo per ripetere come se niente fosse il discorso di ieri, sapendo di avere davanti a pochi metri di distanza i due protagonisti dei suoi due governi a cui ha chiuso la porta, come sliding doors, prima Salvini e poi Renzi. Salvini deve ancora parlare, ma Renzi invece lo ha già fatto e l’ha accusato di pensare solo alle poltrone, di avergli offerto il ministero degli esteri ma lui ha rifiutato perché contano, assicura, la politica e le idee, e ancora lo ha accusato di essersi arroccato a Palazzo Chigi, e invece sarebbe dovuto andare al Quirinale a dimettersi dopo le dimissioni delle due ministre renziane. Vuole creare un’altra maggioranza ma è solo raccogliticcia e quindi prima o poi Renzi promette che avrà ragione, vi aspettiamo dice a mo’ di minaccia. Ma tutto questo nella replica non è stato raccolto da Conte. È riuscito come stamattina e già da ieri, a non citare quasi mai Renzi, nonostante un’ora prima Renzi lo abbia provocato più volte. È come se gli dicesse che non ha più importanza, tanto da non fare più il suo nome, la speranza di Conte è anzi di separare il destino di Renzi dai renziani, facendoli tornare un po’ nella sua maggioranza. Se il discorso di Conte di questa mattina è stato quasi uguale a quello di ieri comprese quindi le accuse a Italia viva, ma già sentite, nella replica la preoccupazione di Conte è stata soprattutto di rispondere ai senatori intervenuti delle opposizioni e che potrebbero votargli la fiducia ma non ancora deciso.

Letizia Moratti corre ai ripari dopo le parole su Pil e vaccini

“Non intendevo dire questo”. Letizia Moratti corre ai ripari dopo aver chiesto di inserire il Pil tra i criteri per la suddivisione delle dosi di vaccino anti-Covid alle regioni. “Non ho mai pensato di declinare vaccini e reddito. Il Pil è un indicatore che attesta l’attività in una Regione, che, questo sì, ho detto, è il motore dell’Italia”, ha detto oggi la neo-assessora al welfare. Contro le sue parole diffuse ieri continuano ad arrivare reazioni sdegnate. “Ancora una volta la povertà è considerata una colpa che rende meno meritevoli”, ha scritto in un comunicato l’associazione milanese Naga, mentre dalla Sardegna le associazioni della regione che si occupano di volontariato e malattie croniche e rare hanno invitato Moratti a dimettersi. Ai nostri microfoni le reazioni della presidente dell’Arci Francesca Chiavacci e di Andrea Morniroli, che fa parte del Forum Diseguaglianze Diversità:


 

Egitto: altri 15 giorni di carcere per Patrick Zaki

Una detenzione illegale, arbitraria, infondata e immotivata: così Amnesty International Italia commenta la notizia del prolungamento per 15 giorni della carcerazione preventiva di Patrick Zaki. L’udienza si è svolta domenica, ma la decisione è stata resa pubblica solo oggi. Il sette febbraio sarà passato un anno dall’arresto dello studente dell’università di Bologna, accusato di incitamento alla protesta e alla sovversione. I suoi compagni dell’università di Bologna continuano a seguire la sua vicenda: Sofia Selighini, collega di Patrick al master di studi di genere:


 

Addio ad Emanuele Macaluso

“Ho condiviso con lui decenni di appassionato impegno politico”. Giorgio Napolitano ha ricordato così Emanuele Macaluso, lo storico dirigente Pci morto stamattina a 96 anni. Siciliano, aderì al partito comunista quando era clandestino, nel 1941. Divenne poi dirigente dell’ala migliorista, quella più moderata di cui faceva parte proprio Napolitano. Il presidente Mattarella oggi ha definito Macaluso “un protagonista della storia repubblicana”. Negli anni ’80 è stato direttore dell’Unità, per cui ai tempi lavorava Michele Serra. Michele Migone lo ha intervistato:


 

Vaccini anti-COVID. L’OMS critica l’approccio dei Paesi

Sulla corsa all’acquisto dei vaccini anti covid oggi c’è stata una dura presa di posizione dell’Organizzazione Mondiale della sanità.
“L’approccio del “prima a me” da parte di alcuni paesi e produttori sta mettendo a rischio un accesso equo a questi trattamenti salvavita”, ha detto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Finora le dosi somministrate in tutto il pianeta sono circa 42 milioni, ma l’unica nazione in via di sviluppo entrata per ora in classifica è la Guinea, dove la campagna di immunizzazione è arrivata a quota 25 iniezioni. Il rischio, ha detto ancora Ghebreyesus, è che il sovranismo farmaceutico “diventi una catastrofe morale per tutti visto che i giovani e gli adulti sani nella parte più ricca della terra saranno vaccinati prima degli infermieri e degli anziani di quella meno abbiente”.

COVID-19, la situazione nel Mondo

La Germania ha deciso di prolungare il lockdown fino al 15 febbraio; lo hanno concordato oggi la cancelliera Angela Merkel e i presidenti dei Laender; le nuove regole impongono anche l’uso di mascherine chirurgiche nei negozi e sui mezzi pubblici.
Anche Londra ha confermato che manterrà le stringenti misure in vigore almeno fino alla metà di febbraio; oggi in Gran Bretagna sono state comunicate 1600 morti per COVID, il numero più alto mai registrato nel paese, che è attualmente quello con il più alto tasso di mortalità al mondo.
La California è invece diventato il primo stato Usa a superare la soglia dei 3 milioni di casi; negli ultimi due mesi, in quello che è lo Stato americano più popoloso, i contagi sono triplicati.
Aumentano i casi anche in Israele: nonostante il lungo lockdown in corso, oggi si sono registrati 10mila nuovi positivi, un record nel paese.
La Cina intanto starebbe costruendo un gigantesco centro alla periferia della città settentrionale di Shijia – zhuang; la struttura dovrebbe essere terminata entro pochi giorni e sarà utilizzata per la quarantena da Covid. Potrà ospitare più di 4mila persone.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - quarto episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Quarto episodio: Risparmiare il sangue Come fermare la spirale di propaganda bellicista e l’equazione “disfattismo=pacifismo” proposta da molti intellettuali e politici? Ricostruendo il filo che nella nostra storia è stato tessuto dalla resistenza civile che realizza i suoi obiettivi senza spargimento di sangue: un’opzione molto più efficace per porre fine ai conflitti, come dimostrano due studiose statunitensi che hanno misurato le insurrezioni nonviolente rispetto a quelle armate degli ultimi decenni. Sorpresi? La nonviolenza, come il pacifismo, non godono i favori delle élite, ma sono un desiderio per la maggioranza dei cittadini, a partire dai più giovani. E anche per questo Emergency promuove ogni anno 2500 incontri di educazione alla pace nelle scuole come ci racconta Chiara Vallania responsabile del dipartimento scuola di EMERGENCY. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - terzo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Terzo episodio: Giù dal piedistallo Come si costruisce la propaganda? Con la paura di un nemico, militari che sfornano scenari catastrofici e politici, banchieri e imprenditori che dal loro pulpito ci ammoniscono che “le risorse dedicate al welfare sono un lusso non più sostenibile” (o più semplicemente ci invitano a scegliere tra “la pace o i condizionatori accesi”). Ma scuola e sanità pubbliche, ad esempio, non sono concessioni di “lorsignori”, sono diritti conquistati dai cittadini. Bisogna ricordarlo forte e chiaro a chi ci sta trascinando nel baratro di conflitti che, come spiega Pietro Parrino di EMERGENCY, hanno sempre più i civili, ovvero noi tutti, come bersaglio. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale 25 aprile - 21/04/2025

    Intervista di Chawki Senouci a Paolo Maggioni autore del libro “Una Domenica Senza Fine” (SEM Libri). Domenica 29 aprile 1945 si compie la Storia in piazzale Loreto dove sono esposti i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e di alcuni gerarchi. Nella stessa giornata un gruppo di anarchici guidati dal comandante “Carnera”, un repubblicano anarchico antifranchista, attraversa Milano in direzione opposta per cominciare un’altra rivoluzione. Nell’intervista a Paolo Maggioni si è parlato della missione segreta del Comandante anarchico Carnera (nella vita reale si chiama Laureano Cerrada Santos) e dei luoghi e personaggi che hanno segnato quella lunga giornata: le donne e gli uomini che hanno sconfitto il fascismo, Il Duomo di Milano, Palazzo Marino, Il quartiere Affori, Marta Ripoldi, tranviera e staffetta partigiana, il radiofonico Daniele Colpani diventato la voce del fascismo, Piazzale Loreto.

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

Adesso in diretta