Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 1° dicembre 2020

Natale COVID DPCM

Il racconto della giornata di martedì 1° dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al piano esecutivo vaccinale anti-COVID che già pronto e diventerà operativo non appena ci saranno le autorizzazioni di immissione in commercio, mentre il percorso verso il DPCM di Natale continua a complicarsi. Oggi è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e 50 anni fa in Italia veniva approvata la legge sul divorzio. Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la mozione di sfiducia contro Giulio Gallera, confermando così una maggioranza compatta, e Forza Italia ci ripensa sul MES. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 19.350 casi di coronavirus. Le persone risultate positive tra quelle sottoposte al tampone sono il 10,6%, un dato in calo rispetto a ieri. Le morti comunicate nell’ultima giornata sono 785. I pazienti in terapia intensiva diminuiscono di 81 e ora sono 3.663. Quelli ricoverati nei reparti ordinari scendono di 376, arrivando a 32.811. Nel pomeriggio il dirigente del ministero della sanità Gianni Rezza ha parlato durante una conferenza stampa:


 

Il percorso verso il DPCM di Natale è sempre più complicato

(di Anna Bredice)

È molto complicato il percorso per arrivare al Dpcm di Natale, a cui potrebbe affiancarsi anche un decreto legge, provvedimento che alle 16 di domani il ministro Speranza dovrà presentare in Parlamento. Ma l’ala rigorista dei ministri Boccia e Speranza, ispirata ad una grande cautela, è stata costantemente messa sotto pressione dalle regioni e da alcuni partiti di maggioranza, che hanno incontrato Conte alle 15 e non avendo trovato un accordo, hanno iniziato nuovamente un’altra riunione poco fa. Italia Viva ad esempio, che da sempre chiede più aperture, vorrebbe i ristoranti aperti a pranzo il 25 e il 26 dicembre e non solo questo, chiede di riaprire gli outlet all’aperto e di non fermare le crociere. Se a questo si aggiunge il tentativo delle regioni di tenere aperti gli alberghi in montagna, è evidente la paura dell’area più prudente del governo, che teme che gli assembramenti e le aperture nei giorni di festa portino dritto ad una terza ondata proprio quando è previsto l’inizio della la campagna per i vaccini, “sarebbe un segnale devastante”, avrebbe detto Speranza, che per questo motivo ha proposto che solo dal 15 gennaio in poi, quando sarà chiaro il risultato dei contagi durante le feste, si potrà pensare ad allentare le regole. Il ministro della salute e con lui i responsabili dell’Istituto superiore di sanità vorrebbero che dal 20 dicembre al 6 gennaio fosse in vigore nelle regioni un’unica zona gialla rafforzata con restrizioni maggiori proprio nei giorni di festa, chiudendo bar e ristoranti, ma nessuna decisione è stata ancora presa, lo stesso Conte sarebbe disponibile a consentire che durante le vacanze si consentano di raggiungere i familiari, ad esempio le persone anziane sole, oppure che si possa andare nelle le seconde case, avrebbe anche proposto di riaprire per una settimana i licei dal 14 dicembre in poi, proprio mentre l’Unione europea al contrario lancia l’idea di allungare le vacanze scolastiche e non avere il 6 gennaio un via libera per tutti. Anche i comuni hanno partecipato alla riunione di questa mattina e hanno chiesto di non essere lasciati soli nel controllo dei possibili assembramenti nelle grandi città nei giorni a ridosso di Natale e Capodanno.

COVID-19, il piano esecutivo vaccinale è pronto

(di Massimo Alberti)

Il piano esecutivo vaccinale è pronto ma diventerà operativo quando i vaccini avranno le autorizzazioni di immissione in commercio. Così il commissario Domenico Arcuri in videoconferenza con le regioni. Domani il ministro della salute Speranza lo illustrerà in parlamento. Il comitato nazionale di Bioetica intanto ha illustrato le proprie linee guida per la somministrazione: oltre alla richiesta di informazione trasparente e scelte non affrettate, viene lasciata aperta la possibilità di obbligo vaccinale “in casi di emergenza”. Nella conferenza stampa del pomeriggio l’ISS ha voluto dare rassicurazioni in questo senso: nessuna deroga alla sicurezza e una attenta farmacosorveglianza dopo le autorizzazioni, per le quali ormai è questione di giorni.
Sono imminenti infatti le prime valutazioni degli enti preposti: il vaccino di Biontech e Pfizer sarà valutato dall’autorità americana dei farmaci il 10 dicembre ed entro il 29 da quella europea. Il vaccino di Moderna avrà una risposta il 17 dicembre negli USA; il 12 gennaio in Europa. Entro sette giorni AstraZeneca ha comunicato che consegnerà la documentazione per l’approvazione del proprio vaccino.

Uso dell’esercito, possibilità di requisire spazi idonei e attrezzature necessarie, monitoraggio centralizzato. Il piano che Speranza illustrerà in Parlamento dovrà essere operativo a gennaio, quando potrebbe essere già arrivata l’autorizzazione del vaccino Pfizer/Biontech con l’Italia che destinerà le 3,4milioni di dosi inizialmente a 1 milione e 700mila persone probabilmente tra personale medico e fasce a rischio, Speranza chiarirà anche questo. Ma già si fanno i conti con i ritardi: dei 3000 hub necessari per ora le regioni ne hanno segnalati 300. LA logistica, il vaccino Pfizer va conservato a -75 gradi, dovrebbe essere gestita dalla stessa casa farmaceutica. MA la questione chiave sarà il monitoraggio, su due livelli: quello del funzionamento del vaccino ma soprattutto quello delle reazioni avverse. Sarà infatti un’autorizzazione d’urgenza, di fatto prima della fine della fase 3 della sperimentazione. Ci sarà dunque un periodo finestra in cui alle autorità spetterà monitorare le cosiddette malattie respiratorie potenziate eventualmente correlate al vaccino, ed in questa fase in caso di andamento negativo l’autorizzazione potrà essere ritirata. Non a caso l’istituto superiore di sanità ha voluto rassicurare proprio sulla farmacosorveglianza post autorizzazione, che sarà centralizzata attraverso un database, in attesa poi dei dettagli. Entro fine anno arriveranno le autorizzazioni per il vaccino Pfizer/ Biontech e per metà gennaio quello di moderna. Dopo settimane di annunci che hanno avuto come effetto di far lievitare le borse, parleranno dunque i dati scientifici. Se il mondo della scienza lancia messaggi rassicuranti sul rigore dell’analisi, altrettanti sono gli appelli a non esagerare con la fretta. E sembra essere un richiamo alla politica, che ha individuato nel vaccino la soluzione imminente ai problemi che il virus causa all’economia. Mentre – dicono gli scienziati – la convivenza con questo virus sarà ancora lunga e complessa.

Forza Italia cambia posizione sul MES

Cambia la posizione di Forza Italia sul Mes. Con una nota Silvio Berlusconi ha fatto sapere che il partito non sosterrà in Parlamento la riforma del meccanismo europeo di Stabilità, approvata ieri dall’eurogruppo e appoggiata dal governo. “No alla riforma, sì all’utilizzo dei 37 miliardi del Mes per rafforzare la sanità”, ha confermato il vicepresidente Tajani. La decisione dei leader di Forza Italia ha creato scompiglio tra i parlamentari che – su spinta proprio di Berlusconi – negli ultimi mesi si erano avvicinati sul Mes alla linea della maggioranza. È stato chiesto un chiarimento ai capigruppo che però hanno deciso di rinviare il confronto. L’improvviso cambio di posizione di Berlusconi arriva dopo che il Parlamento ha approvato un emendamento definito Salva-Mediaset che mette al riparo l’azienda dalla scalata di Vivendi.

Lombardia, respinta la mozione di sfiducia contro Gallera

Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la mozione di sfiducia contro Giulio Gallera. La maggioranza di centrodestra ha votato compatta in difesa dell’assessore al Welfare. La sfiducia era stata presentata dall’opposizione che gli contesta il modo in cui ha gestito la pandemia nella regione. Prima della votazione, Gallera ha parlato dell’emergenza sanitaria e ha fatto una previsione sul futuro: “A gennaio avremo probabilmente una terza ondata”. Questa la sua dichiarazione, proprio nel momento in cui le Regioni, tra cui la Lombardia, chiedono maggiori allentamenti delle restrizioni.
Michele Usuelli, consigliere regionale di +Europa:


 

50 anni fa l’approvazione della legge sul divorzio

Anche oggi è necessario aprire una nuova stagione di battaglie sui diritti e difendere quelli già acquisiti come la legge sull’aborto e quella sulla procreazione assistita”. Lo ha detto la leader radicale Emma Bonino nel giorno del 50° anniversario dell’approvazione della legge sul divorzio. Il provvedimento venne poi confermato quattro anni dopo, nel 1974, col referendum in cui il 59% dei votanti si schierò contro la sua cancellazione. Lele Liguori ha intervistato il sociologo e scienziato della politica Marco Revelli:


 

La giornata mondiale contro l’AIDS

Nel 2019 nel mondo ci sono state 690mila morti collegate all’Hiv. Il numero è stato diffuso dalle Nazioni unite in occasione della giornata mondiale contro l’Aids. Nelle scorse ore l’Oms ha sottolineato che quest’anno le attività di diagnosi e cura della malattia hanno subìto un rallentamento a causa della pandemia da coronavirus. Vittorio Agnoletto è il fondatore della Lega italiana per la lotta contro l’AIDS:


 

Germania, auto contro i passanti a Treviri

A Treviri, in Germania, questo pomeriggio un’auto è piombata sui passanti in una zona pedonale della città, affollata per lo shopping. Quattro i morti, tra cui un bambino, e 15 i feriti, alcuni molto gravi. Il conducente dell’auto è stato arrestato. Si tratta di un cittadino tedesco di 51 anni. “Guidava a forte velocità. È stato un atto deliberato”, ha detto il sindaco di Treviri, ma la dinamica e la motivazione del gesto sono ancora sotto investigazione. La polizia tedesca ha fatto sapere che al momento non si hanno prove di una matrice politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta