Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 30 marzo 2020

vertice governo coronavirus

Il racconto della giornata di lunedì 30 marzo 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto all’ormai imminente proroga delle misure restrittive in Italia. La situazione in Europa e nel Mondo e lo studio che attesta tutti gli errori fatti in Italia nella prime fase dell’epidemia. L’ennesimo slittamento dell’apertura dell’ospedale alla Fiera di Milano e, in chiusura, i dati della diffusione del coronavirus in Italia.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Il dato delle ultime 24 ore registra 75528 positivi al coronavirus, 4050 nuovi positivi I guariti sono 1590, il più alto dall’inizio dell’epidemia, per un totale di 14620.
I morti sono ancora tantissimi, 812 in più nelle ultime 24 ore.
Sono i dati resi noti come tutti i giorni dalla protezione civile. La crescita dei positivi è bassa. Se però si guarda ai dati della Lombardia, la regione più colpita, emerge come nonostante le affermazioni della scorsa settimana da parte dei vertici della regione, il numero dei tamponi effettuati non solo non è aumentato ma addirittura è calato.
In Lombardia si registrano 1154 nuovi contagi per un totale di 41007 e 458 morti nelle ultime 24 ore per un totale di 6818. I tamponi sono stati 3659, in calo costante dagli 81467del 27 marzo. Vittorio Agnoletto ai nostri microfoni denuncia: dati condizionati dalla spinta a riaprire le fabbriche.

L’analisi di Vittorio Agnoletto

 

Nel fine settimana lo scontro tra Regione Lombardia e governo è stato durissimo.
“Le regioni da sole non ce la fanno” ha attaccato Roma. “Governo di incapaci” ha risposto Milano. In Lombardia è una Caporetto della sanità, denunicano oggi i medici. Di chi è la colpa?

L’analisi di Vittorio Agnoletto:

 

Verso la proroga delle misure

(di Anna Bredice)

Fra tre giorni scadrà il decreto che ha vietato le uscite, ha chiuso le scuole e tutte le altre attività. Scade il 3 aprile e in settimana verrà prorogato, al momento non si sa esattamente quando, ma ciò che è altamente probabile è che ci sarà il semplice rinvio di tutte le misure di blocco, uno slittamento in avanti, sicuramente fino a Pasqua, il 12 aprile, poi si vedrà. Nessuno lo dice con certezza, ma molti ritengono che sarà così, anche dopo i dati di minori contagi che arrivano dalla Protezione civile. “Certamente ci sarà un prolungamento, ha detto il presidente del Consiglio superiore di Sanità, ma la durata spetta al decisore politico”. Franco Locatelli però ritiene che proprio per i risultati confortanti che iniziano ad arrivare non si può cedere ora. Il ministro D’Incà è più duro ancora, “riaprire ora tutto sarebbe un insulto alle vittime”. c’è infatti una pressione che arriva soprattutto dalle fabbriche, dal lavoro. Se sulla scuola ormai è certo che ci sarà una proroga, le attività produttive invece spingono. Così come pian piano sta arrivando da molti la richiesta di far uscire i bambini a turno per farli giocare, sia nei cortili condominiali che al parco giochi. Ma su questo, come su altro, c’è ancora molta cautela e da Palazzo Chigi con il condizionale d’obbligo per ora dicono “dopo Pasqua si vedrà”.

Lo studio che attesta tutti gli errori fatti in Italia

(di Michele Migone)

Sottovalutazione, misure prese non in modo organico, un sistema sanitario senza coordinamento e sfortuna. Tutti gli errori della gestione in Italia dell’emergenza corona virus sono stati elencati dalla prestigiosa rivista Harvard Business Review. Si parte dall’ inizio. Dal non aver capito che un piccolo focolaio sarebbe stato solo l’inizio dell’epidemia. Le autorità hanno cercato conferme alle loro ipotesi più che muoversi sulla base della realtà. Non c’è stata elaborazione del dato di fatto.
L’articolo poi cita la campagna Milano non si ferma, le foto degli aperitivi per tranquillizzare la popolazione. Il primo errore. Il secondo è stato quello di chiudere gradualmente e non subito le attività. Il lockdown avrebbe dovuto essere fatto subito e in modo drastico.
Terzo errore: il mancato coordinamento delle autorità sulla gestione. Roma contro le regioni, le regioni che vanno ognuna per la sua strada. L’articolo dell’Harvard Business Review cita la Lombardia e il Veneto, il diverso approccio soprattutto sulla questione dei tamponi. Un quadro lucido di ciò che è successo in Italia nell’ultimo mese. Una fotografia perfetta di un sistema Paese che in realtà non esiste, una macchina con più guidatori e un riflesso burocratico che impedisce di prendere la giusta strada nel giusto tempo.

L’Europa non si sta dimostrando all’altezza della sfida

(di Alessandro Principe)

L’Europa non si sta dimostrando all’altezza della sfida. Gli eurobond non si faranno, a quanto pare. La Germania, l’Olanda e i Paesi del Nord non vogliono un debito condiviso con gli altri. Nemmeno la pandemia sembra modificare questa convinzione radicata. Anche se in Germania si stanno aprendo delle crepe: c’è un appello dei Verdi che potrebbe essere sostenuto anche dalla Spd. Ma il portavoce della cancelliera Merkel, Stefen Seibert, lo ha ribadito: lo strumento da usare è il Mes, cioè il Fondo salva stati.
Se questa è la strada, la battaglia del governo italiano deve spostarsi sulle condizioni di accesso: non possono essere quelle ordinarie, condizioni durissime, pensate dopo la crisi della Grecia. Si dovrà trovare il modo di fare scendere in campo il Mes con regole straordinarie, create per la situazione di emergenza. Prima fra tutte: non l’esame del sangue a un singolo paese, ma un intervento globale per tutta l’Unione.
La BCE sta acquistando titoli degli stati a spron battuto, siamo già oltre i 15 miliardi di euro. Ma il limite dell’operazione è evidente: il debito resta accollato ai singoli stati che se lo troveranno sul groppone, anche se il Patto di stabilità è stato sospeso.
In queste ore si sta ragionando su un’altra opzione: che gli eurobond vengano emessi solo da un gruppo di paesi: il fronte comune di chi ci sta, a partire da Italia e Spagna. I trattati lo consentono, come cooperazione rafforzata. Ma la procedura per autorizzarla è lunga e macchinosa. Inoltre, i titoli emessi sarebbero certamente più deboli rispetto a quelli di un piano di rilancio comune. Per non parlare delle conseguenze politiche di uno strappo così clamoroso.
C’è un’ultima strada, che forse, per come si stanno mettendo le cose, meriterebbe di essere tentata: aumentare il bilancio dell’Unione, creando un fondo speciale per l’emergenza coronavirus. Soldi stanziati solo a questo fine. Nell’Europaramento, che sul bilancio ha un ruolo centrale, una maggioranza ci sarebbe. Anche in questo caso, però, ci vuole il via libera dei governi. Che sono sempre stati avari quando si è trattato di incrementare le risorse dell’Unione.
Lo vedremo presto se l’Europa saprà essere all’altezza. L’alternativa è ognuno per sé. Alternativa miope e pericolosa. Miope perché la recessione sarà pesante e riguarderà tutti. Pericolosa perché sarebbe la resa ai sovranismi che avrebbero argomenti formidabili di fronte a cittadini impauriti e impoveriti.

COVID-19. Cosa sta succedendo nel Mondo?

(di Emanuele Valenti)

A livello globale i decessi legati al COVID-19 sono più di 35mila. Oggi c’è stato un nuovo incremento nella crescita dei contagi anche in paesi, come Giappone e Iran, che si trovano in contesti completamente diversi tra loro.
Nelle ultime ore sono entrate in vigore nuove misure restrittive in Russia, in Nigeria e in Austria. Negli Stati Uniti, secondo un funzionario della Casa Bianca, le vittime potrebbero essere tranquillamente tra le 100 e le 200mila.
In Europa, dopo l’Italia, il paese più in difficoltà è sempre la Spagna. A Madrid e Barcellona non ci sono più posti nei reparti di terapia intensiva. I casi, 85mila, hanno superato quelli della Cina. Il governo Sanchez sostiene però che la curva stia rallentando. In Gran Bretagna l’ordine dei medici ha denunciato che un operatore sanitario su quattro sarebbe malato.
La necessità di introdurre misure restrittive ha dato maggiori poteri ai governi. In Ungheria si sta verificando un caso limite. Il parlamento ha votato oggi poteri eccezionali all’esecutivo di Viktor Orban. Il primo ministro potrà governare con decreto, sospendere leggi in vigore, chiudere il parlamento, annullare le elezioni. Il tutto senza limiti di tempo. In Ungheria, secondo i dati ufficiali, ci sono 447 contagi e 15 decessi.
L’opposizione ha parlato di “dittatura” e di “colpo di stato”.

Slitta ancora l’apertura dell’ospedale alla Fiera di Milano

(di Fabio Fimiani)

Continua in Lombardia la costruzione di nuove terapie intensive per curare i casi più gravi di coronavirus. La capacità è passata in un mese da circa settecento posti a millequattrocento.
Per l’ospedale COVID alla fiera di Milano è stato il giorno della benedizione della diocesi, anche se ci vorrà almeno una settimana perché inizi a entrare in funzione, con i primi cinquanta pazienti, sui duecento-duecentocinquanta che dovrebbe avere a fine costruzione. Inizialmente sarebbero dovuti essere cinque-seicento.
Il lavoro incessante di realizzazione di terapie intensive è affiancato a quello di comunicazione della giunta regionale, che ha deciso di accentrare su di sé tutta l’informazione, senza avvalersi di tecnici.
Per la realizzazione dell’ospedale della fiera è stato chiamato l’ex direttore della protezione nazionale Guido Bertolaso, anche lui ammalatosi di COVID-19. Il finanziamento è avvenuto grazie a industriali vicini al centrodestra e al modello di sanità impostato negli ultimi venticinque anni, tutto incentrato sugli ospedali con pochi servizi territoriali e di prevenzione. Fattori che hanno probabilmente contribuito alla diffusione della pandemia.
L’ospedale della Fiera di Milano è diventato per la Regione un simbolo. Nel palinsesto della comunicazione istituzionale farcito di metafore belliche e sportive è la grande impresa. L’ennesima sovraesposizione poco in sintonia con il dolore che ha pervaso la Lombardia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 19/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 18/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 18/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 18/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 18-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

  • PlayStop

    Referendums

    quando invitiamo ad andare a esprimere il proprio sacrosanto voto alle consultazioni referendarie di giugno, poi la tiriamo per le lunghe con il ricco Antonio e infine ci occupiamo di odonomastica con la sezione reggiana delle Resistenze in Cirenaica

    Poveri ma belli - 18-04-2025

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    Venerdì 18 aprile, oggi tre festeggiamenti, Elliott Smith, David Bowie e Fugazi! E parliamo di Star Wars con Alice Cucchetti.

    Playground - 18-04-2025

Adesso in diretta