Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 26 ottobre 2020

ristorante

Il racconto della giornata di lunedì 26 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo ai giochi di palazzo nel bel mezzo della pandemia e i dubbi su chi riceverà i risarcimenti legati alle chiusure imposte dal nuovo DPCM mentre il mondo dello spettacolo si appella al governo e chiede un passo indietro. Oggi l’incontro tra governo e sindacati dei medici di base per il loro coinvolgimento nell’esecuzione dei “tamponi rapidi”. Aumenta la tensione tra Francia e Turchia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati accertati circa 17mila casi di coronavirus. Il dato è in calo rispetto a ieri, ma dietro c’è una diminuzione dei tamponi: in realtà la percentuale di positivi rispetto ai test aumenta, passando dal 13,1% al 13,6%. Le morti comunicate oggi sono 141. I pazienti in terapia intensiva sono 76 in più, per un totale vicino ai 1.300. Le persone ricoverate nei reparti ordinari aumentano di quasi mille e ora sono 13mila. Ancora una volta la Regione con più nuovi positivi (3.570) è la Lombardia, dove quasi il 57% dei contagi individuati oggi arriva dalla provincia di Milano. Altre sei regioni hanno registrato più di mille infezioni ciascuna: Toscana, Campania, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.

Giochi di Palazzo in mezzo all’epidemia

(di Michele Migone)

Giuseppe Conte vuole l’approvazione al più presto del decreto con gli indennizzi per gli esercenti. Cerca di placare sul nascere le proteste di piazza delle categorie più colpite dalle ultime misure. Vorrebbe evitare che si alzi la tensione nel Paese, ma in realtà non riesce neppure a tenere a bada la sua maggioranza. Matteo Renzi ha attaccato l’ultimo Dpcm per la chiusura di teatri e ristoranti. Vuole modifiche, l’apertura degli esercizi fino alle 22. La risposta è arrivata da Nicola Zingaretti: gli ha detto che è poco serio e gli ha ricordato che non è all’opposizione. Nel governo, in realtà, emergono sempre di più i nervosismi e i distinguo. Ministri si lanciano frecciate e si rimpallano responsabilità attraverso i media. Si inizia a sentire una cacofonia che nella prima fase dell’epidemia non c’era. Avvertono l’aria di stanchezza che c’è nel paese, vedono che il governo perde consenso e hanno paura di esserne coinvolti. Lo scenario a cui avevano pensato Conte e il governo era ben diverso. Una seconda ondata del virus meno forte della prima e i primi miliardi dell’Europa a partire da gennaio, febbraio 2021. Invece la realtà è un’altra. Siamo in un semi-lockdown, anche a causa degli errori fatti, e i soldi del Recovery Fund non si sa quando arriveranno. E nel Paese crescono disillusione e rabbia. Questa drammatica combinazione di fattori rende più debole Conte. Chi lo voleva sostituire con altri, chi pensava ad altre formule di governo, ora torna a farsi sentire. Ma sono solo giochi di Palazzo in mezzo all’epidemia.

Tamponi e medici di base, oggi l’incontro governo-sindacati

Oggi governo e regioni hanno incontrato i sindacati dei medici di base e si è parlato del loro coinvolgimento nell’esecuzione dei “tamponi rapidi”. Si tratta di test meno affidabili di quelli normali, ma utili in questa fase in cui il numero delle persone da testare continua a crescere e il sistema di tracciamento non riesce a star dietro a questo aumento. Andrea Filippi è segretario nazionale della Fp Cgil Medici:


 

Nuovo DPCM, a chi spetteranno i risarcimenti a fondo perduto?

(di Alessandro Principe)

Il primo problema è decidere a chi spetteranno i risarcimenti a fondo perduto. Se è scontato che tra i beneficiari ci saranno bar e ristoranti, costretti alla chiusura anticipata, lo è meno per le categorie dell’indotto: ad esempio tutto il settore dell’agroalimentare che della stretta alla ristorazione risentirà. O alle agenzie viaggi e i tour operator, anch’essi colpiti indirettamente.
La verità è che la crisi è talmente ampia che quasi non esiste settore che non ne sia coinvolto. [CONTINUA A LEGGERE]

Nuovo DPCM, il commento di Vittorio Agnoletto

Critiche alle nuove restrizioni sono arrivate dalle regioni che dicono di non essere state ascoltate pienamente dal governo. Tra le proposte delle regioni c’è anche quella di fare i tamponi solo ai sintomatici. Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

Vi faccio una domanda semplice, ma è bastata l’esperienza di marzo/aprile alle regioni? La richiesta non ha alcun legame con la sanità pubblica, l’epidemiologia o le strategie per contenere il virus ma è legata a quello che le regioni non hanno fatto in questi 5 mesi, come la mancanza di strumenti e di personale, che si sono ben guardate dall’assumere. Ora tamponare i sintomatici vuol dire che il virus rischia di diffondersi senza che nessuno lo sappia e rinunciando a ricercare chi lo diffonde. Spero che il governo non raccolga questa proposta.

Il mondo della cultura si appella al governo

Da oggi, per effetto dell’ultimo DPCM, i cinema, i teatri e le sale da concerto sono chiusi. Restano invece aperti i musei, le biblioteche e gli spazi espositivi che durante la prima fase della pandemia di COVID-19 erano stati i primi a cessare l’attività. Stavolta, non è chiaro secondo quale logica, il governo ha deciso di muoversi in modo diverso quando il mondo dello spettacolo è tra i settori che più velocemente e con maggior rigore ha aderito alle stringenti disposizioni medico-sanitarie.
Di fronte al nuovo DPCM, quindi, il mondo della cultura ha deciso di chiedere a gran voce al governo di rivedere quella decisione di tenere chiusi i cinema e i teatri, decisione che non sembra motivata in modo sufficiente e che rischia di creare ancora più difficoltà ai lavoratori dello spettacolo, già duramente colpiti nei mesi scorsi. Ne abbiamo parlato con Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. [CONTINUA A LEGGERE]

COVID-19, la situazione nel Mondo

(di Sara Milanese)

La pandemia nel mondo: cresce la preoccupazione per l’aumento dei casi in Europa
L’Olanda oggi registra un nuovo record: oltre 10mila positivi in 24 ore; superati i 300mila contagi dall’inizio della pandemia. Nel Paese è stato imposto un lockdown parziale lo scorso 13 ottobre. In Germania da domani partiranno nuovi lockdown in Bassa Baviera, mentre Norimberga ha annunciato la cancellazione del tradizionale mercatino di Natale, evento più caratteristico della città. Anche Praga ha preso oggi la stessa decisione.
In Belgio i medici di 10 ospedali di Liegi sono stati richiamati in corsia anche se positivi al COVID, purché asintomatici, per far fronte all’ondata di ricoveri per coronavirus. La notizia, riportata dalla BBC, è stata confermata dall’Associazione dei sindacati medici, secondo la quale “non c’era altra scelta” se si voleva evitare che il collasso del sistema ospedaliero. Anche la Francia registra oggi l’ennesimo aumento di contagi.

Nuove tensioni tra Parigi e Ankara

(di Luisa Nannipieri)

Che le relazioni tra Parigi ed Ankara si siano degradate negli ultimi mesi, non è una novità: la Francia e la Turchia sono su versanti diametralmente opposti in alcuni dei punti più caldi dello scacchiere geopolitico contemporaneo. Dalla Libia al mediterraneo orientale, dove Grecia e Turchia si contendono risorse e frontiere marittime, fino ai recentissimi scontri tra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno-Karabakh. Ma la tensione tra i due Paesi è aumentata ulteriormente questo fine settimana, con il presidente turco Erdogan che sabato ha accusato in tv il suo omologo francese di essere ossessionato da lui e di avere dei disturbi mentali. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

Adesso in diretta