Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 7 giugno 2020

Manifestazione Milano

Il racconto della giornata di domenica 7 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla querela che Attilio Fontana ha presentato contro Report e Il Fatto Quotidiano, il trend al ribasso della Sardegna e il nuovo focolaio di COVID a Roma. La manifestazione contro il razzismo a Milano mentre negli Stati Uniti le proteste proseguono senza sosta. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 5 le Regioni italiane, oggi, senza nuovi casi di positività al COVID-19: Friuli Venezia Giulia, Calabria, Molise, Basilicata e Puglia. Un solo caso in Veneto – ed è la prima volta per la Regione tra le prime colpite dall’epidemia – un solo caso anche in Toscana e in Umbria, ma qui dopo 11 giorni senza nuovi positivi. Sono dieci invece le Regioni in cui non si registrano decessi, tra cui per la prima volta la Campania. I dati della Protezione Civile di oggi annunciano 197 i nuovi casi nazionali, 2 su 3 sono in Lombardia, 43 quelli registrati nella Provincia di Milano. I ricoverati nazionali scendono di poco sotto le 5.000 persone, tornando ai dati dei primi di marzo. 53 i decessi.

Fontana querela Report e Il Fatto Quotidiano

(Di Claudio Jampaglia)

Querela a Il Fatto Quotidiano e diffida a Report da parte del presidente della Lombardia Attilio Fontana che ha preso molto male l’inchiesta giornalistica sulla fornitura alla Regione di 7.000 kit di vestizione per operatori sanitari da parte della ditta Dama Spa, gestita da suo cognato e col 10% del capitale in mano a sua moglie. “L’ennesimo attacco politico vergognoso, basato su fatti volutamente artefatti”, dichiara il presidente. Secondo Report che domani sera ha in programma l’inchiesta anticipata da Il Fatto Quotidiano, la società Dama avrebbe fornito materiale sanitario per oltre 500mila euro a metà aprile, ma quel materiale, secondo i manager e secondo lo stesso Fontana era in realtà una donazione. Un pagamento, però, secondo quanto dichiarato dallo stesso amministratore della società, cognato di Fontana, c’è stato ma per errore e, infatti, è stato restituito per intero alla Regione. “Le cose da chiarire cominciano ad essere molte”, commenta il Pd in Regione, che insieme alle altre opposizioni chiede di poter verificare, altrimenti dicono i Cinque Stelle “le conclusioni si traggono da sole”. La destra urla alla campagna d’odio contro Fontana, ma il caso è per lo meno un altro pasticcio lombardo che tocca la centrale unica acquisti regionale ARIA spa, la stessa che in piena pandemia ha ordinato 18 milioni di mascherine alla ditta di pannolini di Rho Fipp, di cui quasi 15 milioni sono ancora nei magazzini; o che ha affidato con una gara, per cui pende un ricorso, alla Diasorin la fornitura esclusiva di test sierologici a più di tre euro al pezzo, quando altri gruppi internazionali ne chiedevano la metà.

Black Lives Matter, la manifestazione a Milano

(Di Filippo Robbioni)

Il temporale non ha fermato diverse migliaia di persone, in gran parte ragazzi, che si sono riversate in Piazza Duca d’Aosta davanti alla stazione centrale di Milano per la manifestazione in ricordo di George Floyd.
Una manifestazione organizzata dall’associazione “il razzismo brutta storia“, dal comitato “Abba Vive” e da tante altre associazioni e gruppi.
Mascherine e tantissimi cartelli autoprodotti dai manifestanti: “Black Lives Matter” quello più gettonato, “No Justice No Peace”, “non riesco a respirare con questo sistema velenoso”, “Il razzismo è un problema anche italiano”.
Dalle casse di un furgone parcheggiato in fondo alla piazza musica rap e gli interventi di molti ragazzi.
Tanti i capannelli di persone in mezzo alla piazza stessa.
Intorno alle 17.30 il presidio si è trasformato in un corteo di qualche migliaio di persone. Passando per via Melchiorre Gioia, sotto un vero e proprio diluvio, i manifestanti hanno raggiunto via Zuretti. Qui nel 2008 Abbam un 19enne originario del Burkina Faso e residente a Cernusco sul Naviglio, venne ucciso a sprangate da due baristi con l’accusa falsa di aver rubato dei biscotti. Qui dal camion è iniziata la lettura di un lungo elenco delle vittime del razzismo non solo in Italia.

Le due settimane che hanno cambiato l’America

(Di Roberto Festa)

Le due settimane che hanno cambiato l’America. Nessuno, due settimane fa, avrebbe potuto prevedere cosa l’ennesimo omicidio di un afro-americano, ad opera della polizia, avrebbe scatenato. E invece oggi siamo qui, con un Paese travolto da manifestazioni senza precedenti in oltre mezzo secolo. Con un presidente, Donald Trump, sempre più isolato, abbandonato da ampie fette di mondo conservatore, osteggiato dai più alti vertici dell’esercito per la sua gestione estrema, divisiva, militarizzata della crisi. E poi, in queste due settimane, c’è stato il ritorno, la rivincita delle istanze di Black Lives Matter, fino a qualche tempo fa considerate radicali, irrealizzabili, e che oggi diventano patrimonio di settori sempre più larghi di popolazione. Che chiedono la riforma della giustizia, e il controllo delle attività di polizia. L’omicidio di George Floyd è uno spartiacque nella storia delle relazioni razziali negli Stati Uniti. Su quest’uomo barbaramente ucciso, con un ginocchio premuto sul collo, come fosse un oggetto e non un essere umano, si innestano tante cose. Si innestano le altre centinaia di neri, uccisi in questi anni altrettanto barbaramente. E la miriade di piccole umiliazioni quotidiane. La carenza di lavoro, educazione, sanità, casa, futuro che affligge tradizionalmente le comunità nere. È una storia antica di pregiudizio ed esclusione quella che l’omicidio di George Floyd rivela. E che travolge, come un vento drammatico e liberatore, le strade d’America.

La Sardegna conferma il trend al ribasso

(Di Monia Melis)

Il contagio zero è stato sfiorato e mantenuto per giorni, poi da venerdì cinque casi nuovi. Ma la Sardegna conferma il trend al ribasso: nessuna vittima (in tutto sono state 131), sessanta circa gli attuali positivi con un solo ricoverato in terapia intensiva. Un bollettino incoraggiante a pochi giorni dall’avvio della Fase 3: con il via libera agli spostamenti tra le regioni. E quindi ad aerei e navi ormai da tutta Italia, non solo quelli in continuità territoriale: un anticipo rispetto alla data prevista per metà giugno. Agli arrivi soprattutto sardi di ritorno e proprietari delle seconde case al mare: alcuni – dopo la battaglia durata settimane del presidente della Regione Solinas – hanno il risultato del test sierologico. Tutti il modulo cartaceo per il tracciamento, la soluzione finale. Dati, informazioni sul soggiorno ed eventuali sintomi. Ma passato il varco, nei porti e aeroporti non c’è nessuno a cui consegnarli. Va avanti così da quattro giorni, solo dal week end si può segnalare la propria presenza attraverso il sito istituzionale. Intanto, la Regione ha stanziato 42 milioni di euro per aumentare i posti in terapia intensiva: da 135 a 236. Ed è caccia agli alberghi, ma non a scopi turistici. Serviranno per gli operatori sanitari, e le quarantene di chi scopre di esser malato nell’isola.

Nuovo focolaio a Roma: 35 casi accertati

(Di Maria D’Amico)

Un nuovo focolaio di infezione che ha fatto svettare il Lazio nella classifica dei nuovi contagi e che vede la contrapposizione tra il commissario straordinario della Asl Roma 3 Giuseppe Quintavalle e l’IRCSS San Raffaele – Pisana di proprietà degli Angelucci. In mezzo l’assessore alla Sanita regionale molto preoccupato per il timore di nuovi cluster improvvisi e diffusi. Al momento sono 35 i nuovi casi riferibili alla struttura privata convenzionata e lo scontro è capire chi sia il “caso indice”: se alcuni operatori della struttura o un paziente operato in altra struttura e poi lì trasferito. Nel frattempo sono stati più di 700 i tamponi a cui sono stati sottoposti i contatti diretti ed indiretti dei nuovi contagiati. L’esito dei tamponi è atteso nelle prossime ore. A Roma oggi si sono registrati 11 nuovi casi – compresi 4 della struttura di riabilitazione, mentre nella Regione ci sono stati zero decessi e zero nuovi casi. Sono 49 le persone ancora ricoverate nelle terapie intensive.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto dalla pagina Facebook dell’evento Black lives matter – il razzismo non fa respirare

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze? In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri. Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti. Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

Adesso in diretta