Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 29 novembre 2020

ex ilva taranto

Il racconto della giornata di domenica 29 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla riapertura dei negozi nelle regioni che sono passate dal rosso all’arancione. Uno studio pubblicato in questi giorni delinea il grave calo dei redditi italiani, specialmente nel caso dei lavoratori dipendenti. Cade nel vuoto la proposta parlamentare di una patrimoniale da inserire nella legge di stabilità; riparte il tavolo sull’ulva con le incognite di sempre. Attacco di Boko Haram in una zona rurale della Nigeria, le vittime sono più di cento. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 20.648 casi di coronavirus, con una percentuale di positivi sui tamponi comunicati dell’11,7%, identica a quella di ieri. Ancora tante le morti legate al covid, 541, un numero che però è più basso di quelli dei giorni scorsi. Nove in meno i pazienti in terapia intensiva, che ora sono 3753. Quattrocentoventi in meno quelli nei reparti ordinari, scesi a 32.879. La Lombardia è la regione con più nuovi contagi individuati, circa 3200, seguita dal Veneto con 2617 e da Campania e Piemonte, poco sopra i 2mila ciascuna.

In calo i redditi in Italia, in particolare quello dei lavoratori dipendenti

(di Massimo Alberti)

Uno studio pubblicato su LaVoce.info, elaborato da due economisti dell’Ocse, evidenzia come nella pandemia il maggior calo dei redditi riguardi proprio i lavoratori dipendenti ed i precari, e non i piccoli imprenditori ed il lavoro autonomo, almeno in una sua ampia parte. “In controtendenza rispetto alla narrazione dominante”, sottolineano gli autori. Il problema? I sussidi troppo bassi e l’evasione fiscale. Il lavoro di Andrea Garnero e Andrea Salvatori, economisti OCSE, non proprio un’istituzione statalista e socialista, parte da un dato: durante la pandemia i redditi italiani sono scesi più che in altri paesi, nonostante le ingenti risorse mobilitate. Con un calo del pil del 12,8%, simile ad altri paesi, il reddito disponibile è sceso del 7,2% rispetto ad esempio all’1,1 della Germania e al 2,3 della Francia. In questo quadro, a rimetterci sono stati soprattutto i dipendenti, che hanno avuto compensazioni minori rispetto agli autonomi, in controtendenza alla narrativa dominante, sottolineano gli autori. Non è un problema di soldi stanziati, dice lo studio. Il primo problema è la cassa integrazione che garantisce una bassa protezione del reddito. Un dipendente italiano a zero ore riceve una parte di salario assai più bassa che in Germania e Francia. Che è legato al secondo punto: anche i sussidi di disoccupazione sono inferiori rispetto ad altri paesi Ocse, e raggiungono a fatica i tantissimi precari per lo più giovani. Al contrario, e in controtendenza rispetto alla narrativa preponderante scrivono gli autori, le misure adottate per il lavoro autonomo sembrano aver funzionato, almeno rispetto ai redditi dichiarati: lo stato infatti non può compensare un reddito che non conosce. Qui andrebbe aggiunta un’ulteriore riflessione che lo studio non fa, perché non tutto il mondo del lavoro autonomo è uguale, o è evasore. Se un lavoratore autonomo dichiara 800 e lo stato ne integra 600,  ovviamente lo studio rileva una compensazione adeguata. Chi li guadagna davvero però parte da un reddito già molto basso, dall’altra invece c’è evade il fisco con false dichiarazioni: ed in questo caso, chi è causa del suo mal pianga se stesso. 

C’è chi è arrivato addirittura a proporre una tassa di solidarietà sui lavoratori dipendenti per aiutare i piccoli imprenditori. La realtà dei numeri racconta una storia diversa. E il denaro da redistribuire, in un paese dove, dati Ocse, il 20% più ricco detiene il 70% della ricchezza, andrebbe forse cercato altrove.

Riaprono i negozi nelle regioni passate dal rosso all’arancione

Oggi è stata la prima giornata in zona arancione per Lombardia, Piemonte e Calabria. Le tre regioni sono passate alla fascia a rischio intermedio che prevede la riapertura dei negozi, la possibilità di spostarsi senza autocertificazione nel proprio comune e -da domani- il ritorno a scuola delle seconde e delle terze medie, anche se il Piemonte a deciso di mantenere la didattica a distanza.

Come era prevedibile le città si sono riempite di persone. A Milano è tornato lo shopping anche nelle vie classiche degli acquisti come corso Buenos Aires, corso Vittorio Emanuele, via Torino. Quel centro di Milano rimasto svuotato da aprile, oggi è tornato a popolarsi.

“Ne approfittiamo per stare un po’ all’aperto e fare qualche acquisto” hanno detto le persone intervistate. Sentiamone qualcuna al microfono di Luigi Ambrosio:

In Italia una tassa patrimoniale resta un tabù

Puntuale come ogni manovra economica, anche questa volta è arrivata la proposta di istituire una tassa patrimoniale. E puntualmente anche questa volta è stata subito affossata dalla stessa maggioranza.

A presentarla erano stati alcuni deputati di Leu e del Pd, ma all’interno degli stessi partiti la proposta di una patrimoniale secca non gode di grande consenso.

Radicalmente contrari Movimento 5 Stelle e Italia Viva.

“Ok liberare gli italiani delle piccole tasse e dai cavilli della burocrazia, ma nessuna patrimoniale” ha detto Luigi Di Maio. “Sarebbe folle in un momento di crisi come questo, il Movimento è sempre stato contrario e continuerà ad esserlo”.

Per Italia Viva “la patrimoniale non serve”.

Nel Pd pochi i favorevoli. “L’emendamento è il frutto di una iniziativa libera ma individuale di alcuni deputati del Pd che però non impegna il gruppo” hanno spiegato all’Ansa fonti del Pd alla Camera.

Dentro Leu spunta una seconda ipotesi, più leggera. Un contributo di solidarietà per il solo 2021 sotto forma di tassa per i super ricchi.

Il primo firmatario è il capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera Federico Fornaro:

 

Riprende la trattativa sull’Ilva di Taranto

(di Massimo Alberti)

Il 30 novembre scadono i termini per un nuovo accordo tra Arcelor Mittal e lo stato sull’Ilva di Taranto. A Mezzogiorno di lunedì il ministro dello sviluppo Patuanelli incontrerà i sindacati, poi dovrebbe essere annunciata la nuova firma, con l’ingresso della società del Tesoro Invitalia nell’ex Ilva. Ma non in maggioranza, e posticipando il controllo dello stato.  Forti i dubbi dei sindacati, e degli enti locali che non sono mai stati consultati.

C’eravamo lasciati a marzo, con un accordo che evitava lo scontro in tribunale, e che rimandava di 8 mesi i problemi legati al futuro dell’Ilva. Nel mezzo, una pandemia, col ricorso continuo alla cassa integrazione da parte di Arcelor Mittal per oltre il 50% degli 8000 dipendenti attivi a Taranto. Di fatto i necessari a tenere acceso un impianto rimasto da allora praticamente fermo e improduttivo, con tutti i problemi strutturali che ne sono seguiti: incidenti, cedimenti, che non hanno provocato particolari conseguenze solo perchè lo stabilimento di fatto era semivuoto. Oltre alle continue emissioni nocive fotografate praticamente ogni settimana. La firma delle prossime ore quindi è un passaggio obbligato per evitare l’abbandono d’ufficio di Arcelor Mittal, con le conseguenti penali, e per prendere tempo, visto che nuovi partner industriali non sono stati trovati, e neppure cercati dicono i sindacati. Anche perché nessuno vuole accollarsi uno stabilimento fatiscente senza rifarlo praticamente da capo, con gli ingenti costi che comporta e con la grana delle complicate bonifiche su un’area gravemente e strutturalmente inquinata. Dunque, domani, cosa si firma? L’immissione di capitali da parte dello stato, tramite la controllata del tesoro Invitalia, guidata dall’onnipresente Arcuri, in società con Arcelor Mittal. Che però manterrà il controllo. Visto che l’ingresso, al contrario di quanto promesso in passato dal governo, sarà al 50%. E solo in un secondo momento forse con l’acquisizione della maggioranza, ma non prima del 2022 quando guarda caso scade l’affitto degli impianti da parte di Arcelor Mittal. Per i sindacati dunque in mancanza di alternativa lo stato dà i soldi ad Arcelor per continuare a gestire Ilva, l’abbandono posticipato, sperando che con i soldi del Recovery Fund si possa finalmente mantenere la costosissima promessa di bonifica, rinnovamento e acciaio verde, cui visto lo stato degli impianti oggi non crede più nessuno. Così come tra i cassintegrati, nessuno pensa che tornerà al lavoro. E se i sindacati denunciano di aver saputo dell’accordo dai giornali, lo stesso contestano gli enti locali. Mai consultati, dice il sindaco di Taranto, per una decisione che riguarda anche la salute ed il destino della città.

Strage fondamentalista in Nigeria, sale il numero delle vittime

(di Andrea Monti)

In Nigeria nelle ultime ore è salito il numero di morti nel massacro di cui si era avuta notizia ieri. Secondo l’Onu sono almeno 110 i civili uccisi nel villaggio di Koshobe, nel nordest del paese. In un primo momento erano stati recuperati i corpi di 43 persone, che oggi sono state seppellite. L’attacco ha preso di mira un gruppo di contadini che erano nei campi. Secondo un parlamentare la loro morte sarebbe legata al fatto che avevano disarmato e bloccato un militante di Boko haram. L’organizzazione jihadista è responsabile da anni di violenze in quella zona e in questo caso potrebbe anche aver rapito diverse donne, secondo un dirigente delle Nazioni unite nel paese. Agricoltori e pescatori locali sono aggrediti spesso dai terroristi con l’accusa di fare da informatori per l’esercito e per le milizie filogovernative.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

Adesso in diretta