Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 25 ottobre 2020

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di domenica 25 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle misure introdotte dal nuovo DPCM e la promessa di un ristoro per le categorie più colpite dalle misure fatta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella conferenza stampa di presentazione del nuovo decreto. Si è concluso oggi il 103esimo Giro d’Italia tra squadre ritirate per i contagi, tappe saltate e ridotte. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I casi di COVID-19 nelle ultime 24 ore sono cresciuti in Italia di 21.273. Sono stati fatti 161.800 tamponi, quindi meno di ieri. In calo il numero delle vittime, che sono state 128 mentre ieri ieri erano state 151. Il maggior numero di nuovi positivi sono anche oggi in Lombardia, 5762 di cui 2589 a Milano e provincia, Varese 907, Monza 588
In Campania c’è stato un forte aumento dei positivi, che sono saliti di 2590 unità.
Alti anche i numeri in Piemonte, 2287 nelle ultime 24 ore.

COVID-19, cosa prevede il nuovo DPCM?

(di Mattia Guastafierro)

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato e presentato in conferenza stampa il nuovo DPCM, con misure che rimarranno in vigore circa un mese, fino al 24 novembre.
Iniziamo dalle chiusure. Bar e ristoranti potranno restare aperti al pubblico per il consumo al tavolo solo dalle 5 alle 18, nei giorni feriali e in quelli festivi. Solo 4 le persone consentite al tavolo, salvo che siano tutte conviventi. È sempre consentita la consegna a domicilio, mentre l’asporto solo fino alle 24. Stop invece tutto il giorno e tutti i giorni a cinema, teatri, palestre, piscine, stadi, sale giochi e altri centri ricreativi. I musei e le mostre restano invece aperti con accessi contingentati. [CONTINUA A LEGGERE]

Conte promette il ristoro immediato per le categorie più colpite

(di Anna Bredice)

“Capisco le ragioni di chi è più colpito”. Lo ha detto Conte nella conferenza stampa, mezz’ora di presentazione del nuovo decreto fatta tutta sulla difensiva, di chi deve giustificare una rincorsa al virus, sapendo che questa volta non c’è quella comprensione e pazienza della prima fase. Per questo Conte promette il ristoro quasi immediato dei guadagni che mancheranno per un mese a quelle categorie che da domani subiranno ulteriori strette e non ha esitato a far salire nelle sue stanze una delegazione di ristoratori e albergatori che protestavano da qualche ora davanti a Montecitorio. A loro ha promesso i soldi a fondo perduto e la cassa integrazione per i loro dipendenti. “Abbiamo scommesso un caffè a dicembre quando ci rivedremo”, ha detto Paolo Bianchini, presidente dell’associazione, sentiamo le nostre aziende che ci dicono che sono un’altra volta al collasso, con incassi del dieci per cento, ci ha promesso che ci darà risorse da erogare entro metà novembre, è un momento delicato, prosegue Bianchini, e al premier abbiamo detto che può sfociare in disagio sociale”. Capisco la protesta ha detto il presidente del Consiglio, questa volta per lui è diverso, deve spingere di più sulle promesse per non esasperare gli animi, e così assicura che i soldi arriveranno direttamente sui conti correnti nelle prossime settimane, che ci sarà un credito d’imposta per gli affitti, la cancellazione della rata dell’Imu, la cassa integrazione, ma ci sono anche i lavoratori dello spettacolo e del cinema in allarme, categorie divise e preoccupate. E poi il rischio che si ripetano gli scontri di napoli e roma, fomentati dalla destra estrema, con la paura dei sindaci che temono che ricadrà su di loro la responsabilità delle possibili manifestazioni di protesta. C’è uno scontento anche degli alleati, i cinque stelle spingono per finanziare ancora il reddito di emergenza e puntano il dito contro il poco che si è fatto sui trasporti. Martedì ci sarà il consiglio dei ministri con le misure stanziate e poi la speranza, che sta dietro a questo DPCM, che alla scadenza del 24 novembre, regali un natale che Conte definisce e spera “sereno”.

Si è concluso il 103esimo Giro d’Italia

(di Valerio Sforna)

Oggi pomeriggio si è concluso il 103esimo Giro d’Italia che tra squadre ritirate per i contagi, tappe saltate e ridotte, comunque è riuscito ad arrivare a Milano, incoronando comunque una nuova generazione di corridori.
La direzione di corsa aveva chiesto ai milanesi di guardare la tappa in tv. Ma alcuni non hanno resistito e sono comunque scesi in strada ad omaggiare la corsa Rosa, che nel pomeriggio ha attraversato e bloccato la parte orientale della città. Qualche assembramento nell’attraversamento pedonale tra piazza del Duomo e via Torino. Un po’ di confusione nei pressi della Galleria tra chi passeggia e chi cerca di sbirciare il percorso, tra palco e transenne. Tutti comunque portano la mascherina. Centinaia di poliziotti a controllare. E Il villaggio in piazza Castello, invece, semideserto. La 21esima ed ultima tappa, la classica cronometro individuale, partita da Cernusco sul Naviglio per arrivare a Piazza Duomo, 15 km e 700 metri ha visto la quarta vittoria di tappa del piemontese Filippo Ganna, ma ha incoronato vincitore del Giro d’Italia il londinese Tao Geoghegan Hart dopo una battaglia sul filo dei secondi con l’australiano Jai Hindley. In 103 edizioni solo per tre volte l’ultima tappa ha decretato il vincitore, ma per la prima volta nella storia due ciclisti sono partiti con lo stesso tempo all’ultima frazione. È stato il giro dei giovani, il vincitore è del 1995. Il secondo del 1996. Nibali e Pozzovivo, i vecchi leoni del gruppo, hanno passato il testimone. 3.480 km in totale. Da Monreale a Milano. E il Giro ha fatto una grande fatica a percorrerli. Non solo quella sui pedali. Più di 40 ritiri tra infortuni e contagi. Due squadre che hanno abbandonato la corsa. La tappa sulle Alpi francesi saltata. Quella di Asti ridotta per decisione dei soli corridori. Un Giro azzoppato insomma paragonato da molti a quello del 1946 vinto da Bartali in mezzo alle macerie della guerra.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

Adesso in diretta