Approfondimenti

Cerno: “Letta va al disastro, Renzi alla destra”

Tommaso Cerno PD

«In Parlamento ho visto persone cambiare idea a ogni cambio di segreteria, banderuole che accusavano me di voler aprire al Movimento 5 stelle poi sono andati a fare i ministri in un governo che osteggiavano fino a un minuto prima. Ma ho visto anche tanti bravissimi politici che invece sono rimasti coerenti con le loro idee: molti di questi ora sono stati lasciati a casa perché rompevano le scatole»

È uno dei passaggi di una lunga intervista del senatore uscente del PD Tommaso Cerno a Radio Popolare, in onda oggi, mercoledì 17 agosto, alle 18.30.

«Mi hanno etichettato come renziano», ha detto ancora Cerno, «ma io Renzi l’avevo visto due volte in vita mia prima di candidarmi, e da giornalista non l’avevo certo trattato bene».

«In realtà io ho corso per il PD e per la sinistra, non per lui, né per una corrente. Lui era semplicemente il capo del centrosinistra italiano».

«Poi è arrivato Zingaretti, che per me è rimasto un mistero: ha preso in mano il partito con un’idea forte di estenderlo, di aprire alla sinistra fuori dal Palazzo, nelle piazze, poi da un giorno all’altro si è dimesso, io non ho ancora capito il motivo.

«E allora è tornato da questo esilio francese un signore (Letta, ndr) che rappresentava esattamente l’opposto. Ha emesso ordini, ha riempito il partito con le sue truppe e lo ha trasformato in questa cosa che vediamo adesso: cioè sostanzialmente una piccola vendetta privata portata a termine con 8 anni di distanza, che nulla c’entra con quello di cui la sinistra avrebbe bisogno. Il Pd poteva essere una grande canzone popolare, Letta lo ha trasformato in un coro di chiesa con le voci bianche».

«Quando Letta è tornato dalla Francia, fu accolto da un grande applauso all’assemblea del Pd. Io temevo che questo applauso contenesse soltanto il livore e la vendetta, ma pensavo che – con la sua storia di cristiano sociale progressista – non cadesse in questo tranello. Invece ho visto giorno dopo giorno che tutto ciò che accadeva nel Pd era figlio di questa necessità. Ora il centrosinistra va dritto verso lo schianto alle elezioni e questa volta i cocci andranno a finire lontano, il segretario dovrà dimettersi: ha messo nelle liste tutti i suoi per avere il controllo dei gruppi parlamentari anche quando non sarà più il leader».

«Renzi aveva dato un sogno al Pd prima di entrare a Palazzo Chigi. Quando è diventato premier però si è rivelato per quello che è: un uomo di potere, solitario, convinto sempre di avere un’idea più degli altri, mentre un capo politico deve essere soprattutto una spugna delle idee degli altri. E così è arrivato il suo grande fallimento, che ha portato con sé il Pd. Un fallimento non solo elettorale ma soprattutto culturale, che ha ri-coagulato tutto il vecchio gruppo dirigente desideroso di riprendere il potere. Così la sinistra ha perso dieci anni. Penso che il risveglio di Renzi sarà nel centrodestra,che ha bisogno di un’ala più moderata, mentre con la sinistra ormai ha rotto i ponti. E il centro in Italia è solo un’illusione ottica, un miraggio che non esiste».

«Tra chi mi ha deluso di più, spicca la Serracchiani. In questi cinque anni l’ho vista saltare come una ranocchia da una corrente all’altra, da una segreteria all’altra, pur di rimanere a galla. Dal Friuli è scappata a gambe levate per non perdere di 30 punti con la Lega»

«Meloni? Credo che abbia intrapreso una strada molto molto difficile e che all’Italia non fa male, quella di dover fare i conti con una destra che non può esistere in più, né nel Parlamento né nelle strade. Se non fa l’errore di nascondere sotto il tappeto una parte di sé, regalerà all’Italia una destra staccata dal fascismo. E se ci riuscirà, avrà fatto una cosa che alla destra non è riuscita con Berlusconi e alla sinistra non è riuscita con Renzi: ripartire daccapo facendo davvero una cosa nuova. E quindi approcciandosi al nuovo millennio più avanti rispetto a noi di sinistra».

«Il governo Conte due è nato al ristorante, a un pranzo tra Casini, Zingaretti e il sottoscritto. Erano i giorni del Papeete, Salvini si era convinto di poter fare il premier. In Senato però era in discussione la Tav in Val di Susa, una ‘grande opera’ contro cui io avevo fatto una battaglia con inchieste e reportage già da giornalista. Durante il mio discorso contro la Tav, Renzi si era allontanato perché pensava che dicessi follie, invece dai banchi dei Cinque Stelle iniziarono a piovere applausi, prima una volta, poi un’altra, alla fine furono sette applausi che stupirono moltissimo Renzi. Finito il mio intervento Casini prese me e Renzi e ci disse: “Ma vi rendete conto di cosa è successo oggi?”. E ci portò a pranzare insieme, noi tre. Fu in quel pranzo che convinse Renzi a sparigliare, aprendo ai Cinque Stelle e facendo nascere il Conte due».

«Il mio futuro? Torno alla scrittura, al giornalismo, mi piacerebbe fare un giornale mio. Qualcuno mi ha proposto di ricandidarmi, ad esempio il gruppo che stava nascendo attorno a Marco Rizzo. Ma io sono entrato in Parlamento col Pd e col Pd esco. Però non ho ancora deciso se e per chi votare. Non vedo molte cose di sinistra sulla scheda».

Foto dal profilo Twitter del senatore Tommaso Cerno

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 06/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Vincenzo Perin per parlarci del suo libro Come l'acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del lago di Como. @il Richiamo edizioni , ma anche di @Gruppo di lettura bucefalo che cerca casa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-02-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Oggi a Cult: Sonia Bergamasco sul doc "Duse, the Greatest"; Giorgia Landolfo sul libro "Senza spegnere la voce" (NUS); l'intervista del 2014 a Fulvio Capezzuoli, giallista da poco scomparso, "Milano, 1946. Delitti a Città Studi (Todaro): a lui è dedicata l'inaugurazione della nuova sede della casa editrice I Dobloni: la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

Adesso in diretta