Approfondimenti

Carnegie Hall, 23 dicembre 1938 (2)

In una sezione della trionfale serata di cui era stato protagonista alla Carnegie Hall il 16 gennaio del 1938, Benny Goodman aveva reso omaggio ad alcune stagioni e ad alcuni protagonisti che lo avevano preceduto nella vicenda del jazz: alla fine degli anni trenta quindi, anche all’interno dello stesso mondo del jazz, il jazz appariva già come suscettibile di essere storicizzato. Ma rispetto alla sezione del concerto di Goodman che aveva rivisitato e reso omaggio al passato, la concezione della serata a cui John Hammond dà vita – di nuovo alla Carnegie Hall – undici mesi dopo, il 23 dicembre, era decisamente più ambiziosa.

Il riferimento, come enuncia l’intestazione, From Spiritual to Swing, non era appunto esclusivamente al jazz, ma al jazz come parte di un percorso compiuto dalla musica nera negli Stati Uniti: musica nera guardata come arte e cultura, di cui Hammond compendiava i vari aspetti – blues, gospel, jazz delle origini – fino all’attualità swing della musica nera. Il concerto fu dedicato da Hammond alla cantante Bessie Smith, che era morta un anno prima. Quanto al blues, Hammond ingaggiò nientemeno che Robert Johnson, che però fu assassinato poco tempo dopo aver firmato il contratto. Hammond riuscì allora a convincere a rimpiazzarlo, e ad apparire davanti ad una platea prevalentemente bianca, Big Bill Broonzy: Big Bill Broonzy stabilì subito la comunicazione col pubblico e fece colpo. Hammond inoltre era stato in North Carolina per localizzare un bluesman, Blind Boy Fuller: quando arrivò sul posto scoprì che Fuller era in galera perché aveva sparato alla moglie. In compenso Hammond per caso si imbatté in un altro bluesman cieco, cantante e suonatore di armonica, Sonny Terry: ne rimase molto impressionato, e invitò Terry a partecipare alla serata alla Carnegie Hall. Terry avrebbe poi avuto una lunga carriera.

Prendiamo in mano il programma di sala della serata, e vediamo cosa scrivono in conclusione della loro presentazione James Dugan e John Hammond: “I produttori di questo concerto pregano il pubblico di essere indulgente. Molti degli artisti in programma si esibiscono per la prima volta davanti ad un pubblico in maggioranza bianco: faranno del loro meglio se la platea li incoraggerà creando un’atmosfera di informalità e attenzione. La musica più calda si crea quando il performer può sentire il suo pubblico. Possiamo chiedervi di dimenticare che siete alla Carnegie Hall?”. Portare un progetto audace come From Spiritual To Swing, un’idea culturalmente d’avanguardia, addirittura all’epoca imbarazzante per molti, persino per associazioni che si occupavano del progresso dei neri, portarlo dentro un santuario della musica classica come la Carnegie Hall chiedendo però al pubblico di fare come se non fosse stata la Carnegie Hall è un piccolo capolavoro concettuale: consacrare la musica nera portandola dentro il tempio e allo stesso tempo sconsacrare il tempio.

La raccomandazione al pubblico con cui Hammond conclude la presentazione della serata del ’38 nel programma di sala era però concretamente giustificata. Pensiamo a cosa voleva dire nel ’38 prendere un nero, un illustre sconosciuto, un bluesman non vedente come Sonny Terry, un musicista abituato ad esibirsi in situazioni popolari, fra la sua gente, fra afroamericani, e metterlo da solo, con la sua voce e la sua armonica, di fronte ad un pubblico in buona parte bianco, sul palco di un prestigioso teatro di una grande metropoli dove quel bluesman non aveva mai messo piede. L’orchestra di Count Basie era una macchina che andava certo più sul sicuro di un bluesman non vedente in completa solitudine: ma anche per l’orchestra di Basie, esibirsi in concerto in un teatro e non in una sala da ballo era all’epoca irrituale. Hammond aveva deciso di correre qualche rischio, e di farlo correre ai suoi artisti, e stava facendo centro.

Se la serata di Goodman era stata ambiziosa, quella concepita da Hammond lo era ancora di più. La serata di Goodman aveva come collante lo straordinario successo del clarinettista e bandleader: certo, Goodman non si poteva permettere di non fare una figura più che eccellente, ma con la sua popolarità in definitiva la sua serata andava abbastanza sul sicuro. La serata di Hammond poteva contare su nomi di prim’ordine e di richiamo, a cominciare da Count Basie, ma non era interamente imperniata su una star, e su una star bianca, e il riferimento non era esclusivamente al jazz. In North Carolina Hammond aveva scoperto anche i Mitchell’s Christian Singers: invitato alla Carnegie, fu il primo vero e proprio coro gospel ad esibirsi in concerto a New York. Hammond  propose anche un’altra interprete proveniente dal mondo del gospel, Sister Tharpe, voce e chitarra, accompagnata da Albert Ammons al piano: poi nota come Sister Rosetta Tharpe, la cantante era ad una delle sue primissime apparizioni fuori dalle chiese. Eccola in That’s All.

 

[youtube id=”kcpgTzDpW-Q”]

 

Per rendere omaggio al jazz delle origini Hammond si avvale di un musicista a denominazione di origine controllata, Sidney Bechet, un veterano di New Orleans, città che peraltro Bechet aveva presto lasciato per mille avventure, che lo avevano portato anche ad essere uno dei pionieri del jazz e della musica nera in Europa: quel Bechet che quasi vent’anni prima aveva affascinato il John Hammond ragazzino, in viaggio a Londra con la famiglia. Il gruppo con cui Bechet si presenta alla Carnegie Hall si chiama New Orleans Feetwarmers, e oltre al sax soprano di Bechet allinea la tromba di Tommy Ladnier, che era anche lui della Louisiana e che con Bechet aveva dato vita alla formazione: ma accanto a loro ci sono dei musicisti che rappresentano in realtà non New Orleans ma altre tradizioni: al piano James P. Johnson, dagli anni dieci uno dei maestri dello stride piano newyorkese, e al trombone Dan Minor, al contrabbasso Walter Page, e alla batteria Jo Jones, cioè tre musicisti che erano emersi dal jazz di Kansas City e che facevano parte della popolarissima band di Count Basie pure protagonista della serata: insomma in questo gruppo il jazz delle origini di New Orleans si incontra con la generazione protagonista del jazz all’ultimo grido, lo swing.

 

[youtube id=”you_ubxxGWs”]

 

Chissà se dopo questa serata del 23 dicembre del 1938 non ci sarà stato qualcuno, fra associazioni e organizzazioni che avevano preferito non farsi coinvolgere nell’iniziativa di Hammond, che se ne pentì… Perché se spaventava l’idea di un omaggio così pronunciato, così esplicito alla musica e alla cultura nera, proposto con tutti i crismi e nel bel mezzo di New York, Hammond però non era solo un un militante della causa della musica nera: era anche un produttore, un protagonista dello show business dotato di un fiuto straordinario. E se la serata di Benny Goodman a inizio ’38 può essere considerata come l’apice della “follia dello swing”, la serata a ridosso del Natale del ’38 organizzata da Hammond può essere fra l’altro considerata come il battesimo di un’altra follia, quella del boogie woogie, a cui con grande intuito con la sua serata Hammond offrì, in una Carnegie Hall completamente esaurita, una straordinaria vetrina e l’occasione ad un fenomeno musicale che era ormai maturo di affermarsi definitivamente.

Nell’impostare la serata Hammond si preoccupò di rappresentare nella sua completezza il percorso sviluppato dalla musica nera negli Stati Uniti: gospel, blues, jazz delle origini, fino all’attualità della musica neroamericana. E con l’entusiasmo di un agit-prop della musica nera, e in uno slancio anche pedagogico, Hammond pensò di aprire la serata facendo ascoltare degli esempi di musica tradizionale africana tratti da dischi con materiale registrato sul campo. Avrebbe dovuto esserci un presentatore della serata, ma non arrivò: così per introdurla finì per parlare Hammond medesimo: ma Hammond, allora ventottenne, era molto emozionato – la Carnegie Hall era piena, c’era stato un overbooking di alcune centinaia di spettatori che erano stati sistemati direttamente sul palco – e l’amplificazione della voce di Hammond era troppo bassa, ragione per cui non si sentiva niente: così Hammond fece segno al tecnico di alzare il volume, il tecnico equivocò e pensò che fosse il momento di mandare il disco, e mentre Hammond stava ancora parlando partirono dei canti tribali africani: un inizio goffo che era tutto un programma per una serata all’insegna di un notevole caos ma anche di un notevolissimo successo. Il mix, in cui c’erano molti aspetti pionieristici e molte scelte avanzate, funzionò egregiamente dal punto di vista spettacolare.

Se lo scopo di Hammond era quello di celebrare la grandezza della musica nera, ci riuscì. E se Hammond si era fatto degli scrupoli di ricostruzione e di rappresentatività storiche nel suo assortimento di musiche, col suo grande fiuto e il suo senso dello spettacolo riuscì a farne qualcosa di assolutamente non paludato e serioso: a dare l’idea che se la musica nera aveva una storia che andava riconosciuta e rispettata, beh, la musica nera di certo aveva anche una prorompente attualità. Una attualità espressa al massimo grado dalla pirotecnica novità del boogie woogie.

Ecco nel corso della serata uno dei grandi pianisti del boogie woogie, Pete Johnson, di Kansas City, col cantante di blues Joe Turner, suo concittadino: il brano è It’s All Right Baby.

 

[youtube id=”thW5zJ-gIXA”]

 

In realtà il fenomeno del boogie woogie non è una novità della fine degli anni trenta: il fenomeno del boogie woogie comincia ad essere testimoniato da incisioni già verso la metà degli anni venti. Ma il fenomeno esplode alla fine degli anni trenta non solo perché a quel punto questo stile ha avuto tutto il tempo necessario per maturare, ma anche perché è proprio l’effetto che il boogie woogie fa nella serata dell’antivigilia di Natale organizzata da Hammond a funzionare da detonatore. I pianisti di boogie che Hammond raccoglie alla Carnegie Hall sono tutti dei pezzi da novanta nel loro genere. Albert Ammons, che è in realtà un pianista eclettico, che spazia fra boogie woogie, blues e jazz, nasce a Chicago; nei primi anni venti lavora come taxista, e nel ’24 incontra un altro taxista che suona il piano, Meade Lux Lewis, e i due cominciano a lavorare assieme nei locali. Poi Ammons comincia a guidare dei gruppi, si afferma come pianista in città nel cuore degli anni trenta, arrivando ad ottenere molto successo, e si sposta a New York, dove fa spesso coppia con un altro pianista, Pete Johnson, come abbiamo detto di Kansas City. Il terzo pianista convocato alla Carnegie era l’appena citato Meade Lux Lewis, che dopo aver solidarizzato con Ammons a Chicago si era perso per strada: era stato proprio Hammond a rintracciarlo nella Windy City, trovandolo che sbarcava il lunario facendo il lavamacchine e lo aveva portato a New York a registrare. Alla Carnegie Hammond mette assieme Ammons, Lewis e Johnson in un esplosivo trio di pianoforti, prima solo pianistico, poi con l’accompagnamento di Walter Page e Jo Jones, il contrabbassista e il batterista di Count Basie: ecco questo quintetto con tre pianoforti in una “cavalcata boogie”, Cavalcade of Boogie, firmata dai tre pianisti.

 

[youtube id=”7dig8CieUt8″]

 

L’esibizione di Albert Ammons, Meade Lux Lewis e Pete Johnson alla Carnegie Hall fa epoca, e così alla follia dello swing, alla fine del 1938 si affianca la follia del boogie woogie.

Forte del successo ottenuto, Hammond un anno dopo bissa, questa volta direttamente la sera della vigilia di Natale. All’insegna della regola “squadra che vince non si cambia” molti degli ingredienti, e anche dei nomi, sono gli stessi, con però qualche non trascurabile differenza in più e in meno. Per quanto riguarda le cose in più, se nel ’38 Hammond aveva portato alla Carnegie Hall il suo grande protetto Count Basie, il 24 dicembre del ’39 raddoppia: oltre a Count Basie ha nella sua serata anche la massima star dello swing, Benny Goodman. Hammond porta cioè alla Carnegie la crème dello swing, cioè lo swing al suo massimo grado nei suoi versanti nero e bianco, e cioè anche due grandi rivali sulla scena newyorkese e più in generale della musica popolare negli Stati Uniti della fine degli anni trenta.

Rispetto alla serata del ’38, quella del ’39 era organizzata molto meglio: non ci fu overbooking di spettatori, dietro le quinte era all’opera un responsabile di palco professionale, tecnicamente tutto filò liscio, e se nella prima edizione Hammond si era trovato a mal partito in un ruolo non suo dovendo fare le veci di un presentatore che non era arrivato, questa seconda volta a introdurre la serata Hammond chiamò un oratore sicuro, che dagli anni venti si era esercitato nelle aule universitarie e che da dieci anni insegnava alla Howard University. Sterling Allen Brown, che introdusse la serata, era un personaggio non di poco conto, veramente la figura adatta per la concezione di From Spiritual To Swing di Hammond, quella di celebrare storia e grandezza della musica nera negli Stati Uniti. Sterling Allen Brown era figlio di Sterling Nelson Brown, che lo aveva preceduto come professore alla Howard: Nelson Brown era un ex schiavo – il testo della sua autobiografia, My Own Life Story, una cinquantina di pagine, è riprodotto in internet e si trova facilmente in rete. Il figlio, Sterling Allen Brown, era un poeta e un grande studioso di tradizioni afroamericane.

Una delle presenze della serata del ’38 che avevano fatto più effetto era stata quella del gruppo gospel Mitchell’s Christian Singer: e anche nel ’39 Hammond schierò il suo bravo gruppo vocale, il Golden Gate Quartet.

Dopo il Golden Gate Quartet entra in scena Benny Goodman, che  si presenta col suo straordinario sestetto, con Goodman al clarinetto, Charlie Christian alla chitarra elettrica, Lionel Hampton al vibrafono, Fletcher Henderson al piano.

Nella serata del 1938 Hammond aveva presentato l’aspetto country e folk del blues, con Big Bill Broonzy e con Sonny Terry. Sia Big Bill Broonzy che Sonny Terry sono nuovamente invitati alla serata del ’39, ma questa volta il programma allestito da Hammond prevede anche un esempio di blues urbano, nella persona di Ida Cox, una delle maggiori esponenti del blues classico che era emerso negli anni venti con personaggi come Mamie Smith, Ma Rainey e Bessie Smith: nata in Georgia, Ida Cox rappresentava proprio il passaggio dal blues rurale al blues urbano. Dal blues urbano di Ida Cox si torna poi al country blues con Big Bill Broonzy, che viene accompagnato da Albert Ammons, che invece nella prima edizione della serata era stato uno dei protagonisti dello spettacolare summit di tre pianisti di boogie woogie.

Dal gospel allo swing, dallo swing al blues nelle sue varie declinazioni, e dal blues di nuovo allo swing per un finale incandescente. Oltre all’orchestra di Basie Hammond nel ’39 ha questa volta anche un piccolo gruppo emanazione dell’orchestra, i Kansas City Six: senza Basie, ma con la micidiale ritmica di Basie, Freddie Green alla chitarra ritmica, Walter Page al contrabbasso, Jo Jones alla batteria, e poi Buck Clayton alla tromba e Lester Young al sax tenore: tutti basiani tranne il sesto, Charlie Christian alla chitarra elettrica, il che crea un incidente diplomatico fra Hammond e Benny Goodman. Era stato proprio Hammond a portare Charlie Christian all’attenzione di Goodman. Christian era approdato alla corte di Goodman proprio nel ’39: ed era entrato a far parte del sestetto di Goodman, formazione di punta con cui il clarinettista si presenta alla seconda edizione di From Spiritual to Swing. Ma Hammond all’insaputa di Goodman combinò perché Christian suonasse anche col gruppo di musicisti di Basie. Ma l’incidente si spiega probabilmente anche con dinamiche più personali: Goodman era in debito con Hammond, che gli aveva dispensato per anni consigli che si erano rivelati assolutamente azzeccati per la sua carriera, ma nello stesso tempo era insofferente rispetto alle ingerenze di Hammond nella sua attività. Tre anni dopo, Goodman sposò la sorella di Hammond, quindi i due personaggi erano in un rapporto molto stretto, ma questo non impedì loro di avere attriti riconducibili a differenze di indole e anche di background, fra Goodman emerso da un modesto ambiente di immigrati ebrei e Hammond, rampollo di una famiglia che contava generali e politici. Ecco i Kansas City Six con Charlie Christian in Good Morning Blues.

 

[youtube id=”4OECdrIzKIk”]

 

L’orchestra di Count Basie monta in scena nel finale della serata, anche con al piano James P. Johnson, e con la vocalist Helen Humes, che nell’edizione precedente era apparsa con i Kansas City Five. La serata si conclude con una jam session: con tutti assieme i musicisti dell’orchestra di Basie, quelli del sestetto di Goodman, ma non Goodman, contrariato perchè Hammond ha preso l’iniziativa di far suonare Charlie Christian con i Kansas City. E in mezzo alla jam c’è anche Albert Ammons, e salta fuori anche un altro protagonista del boogie woogie che aveva reso esaltante la prima edizione della serata, Meade Lux Lewis, ed è della partita anche Fletcher Henderson. Tutti assieme, Basie e i suoi, i musicisti di Goodman e gli altri danno vita ad un’omerica Lady Be Good, che avrebbe potuto prolungarsi oltre i dieci minuti della sua durata se non fosse stato che a mezzanotte si doveva chiudere: era la vigilia di Natale, e la Carnegie Hall era pur sempre la Carnegie Hall.

 

[youtube id=”es2RCF0XHOU”]

 

Qui il concerto del 24 dicembre del ’39.

 

[youtube id=”VmuJO3Vek34″]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/01 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 24/01/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-01-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/01/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-01-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 24/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 24-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-01-2025

  • PlayStop

    Il voto in Bielorussia e l'appello di attivisti e dissidenti

    Domenica si vota in Bielorussia. Sono elezioni considerate una farsa dalla stragrande della comunità internazionale e non ci si aspetta grandi sorprese. Attivisti e dissidenti hanno chiesto di non riconoscere il risultato, ma quest’anno a differenza del 2020, nel paese probabilmente non ci saranno nemmeno manifestazioni di dissenso. Noi ne abbiamo parlato con Ekaterina Ziuziuk, portavoce del gruppo Bielorussi in Italia e siamo partiti con il chiederle chi sono gli altri 4 candidati. Questa la sua risposta.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/01/2025

    1) Le big tech nella guerra. Dal 7 ottobre, le grandi aziende tecnologiche statunitensi come Microsoft, google e Amazon hanno rafforzato i loro legami con l’esercito israeliano. (Marco Schiaffino) 2) Libano, Israele non si ritirerà entro domenica come prevedeva l’accordo. Netanyahu annuncia che l’esercito ha bisogno di più tempo. A rischio la tregua. (Mauro Pompili, giornalista freelance) 3) Stati Uniti. A Washington la marcia degli antiabortisti rinvigorita dall’elezione di Donald Trump, che ha graziato 23 attivisti pro life. (Marina Catucci) 4) Gli ex Visegrad alla corte del Tyccon. Dall’Ungheria alla Slovacchia, l’Europa dell’est festeggia il nuovo presidente degli stati uniti. (Massimo Congiu) 5) Elezioni in Bielorussia. Una farsa che si ripete ogni 5 anni mentre la repressione del dissenso è sempre più violenta. (Ekaterina ZiuZiuk - Bielorussi in Italia) 6) Verso il voto in Germania. Da lunedì su radio popolare arriva il podcast “Aleksanderplatz”: società, politica ed economia tedesca a 360 gradi (Alessandro Ricci, Mauro Meggiolaro) 7) Mondialità. Nuove e vecchie alleanze in movimento. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 24-01-2025

  • PlayStop

    La Comunità ebraica di Milano non parteciperà al Giorno della Memoria

    La Comunità ebraica di Milano ha detto che non parteciperà all’incontro con gli studenti organizzato per il Giorno della Memoria a palazzo Marino. L’iniziativa, organizzata dall'Associazione nazionale ex deportati e dall’Anpi fin da prima dell’istituzione della data del 27 gennaio, quest’anno, a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, vedrà l’assenza della Comunità ebraica. “Non abbiamo nessun dissidio con il Comune di Milano e con l'Aned, ma non possiamo accettare di avere a che fare con l'Anpi che usa il termine genocidio per definire quanto accade a Gaza”, ha spiegato il presidente della comunità Walker Meghnagi. Il direttore del Museo della Brigata ebraica, Davide Romano, ha parlato di “clima antisemita”. "Accusarci di antisemitismo è ridicolo”, ha risposto il presidente dell’Anpi milanese Primo Minelli. Sulla decisione della Comunità ebraica di Milano, abbiamo sentito l’opinione di Emanuele Fiano, in passato presidente della comunità.

    Clip - 24-01-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/01/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-01-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 24/01/2025

    I libri come strumento di scoperta del corpo presso LATO D, i cerchi di supporto psicologico di Tanamù, zona Dergano; le iniziative di Semi di Pace a Vizzolo Predabissi e l'evento VIVA PALESTINA del 15 febbraio al Leoncavallo. Infine, l'antologia rivolta agli Under25 lanciata da Accento Edizioni con Matteo B. Bianchi. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-01-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Giua e Riccardo Tesi

    Amici da oltre vent'anni in cui spesso hanno collaborato, sia partecipando ai reciproci dischi sia scrivendo canzoni a quattro mani, ora Riccardo e Giua presentano il loro concerto in duo, in cui fondono i loro percorsi artistici, differenti ma anche molto affini: quello della musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi, uno degli artisti di punta del folk italiano ed europeo, tra i musicisti più autorevoli della scena world internazionale , e quello della canzone d'autore e popolare di Maria Pierantoni Giua, interprete e autrice di grandissimo talento, dalla voce 'graffiata' intensa e suadente nonché chitarrista dotata e raffinata. Nel giorno del loro concerto a La Scighera di Milano, Giua e Riccardo Tesi sono passati a Jack per una chiacchierata con Matteo Villaci e qualche brano dal vivo in arrivo da Retablos Live, il loro album disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali e i formato fisico su Bandcamp.

    Clip - 24-01-2025

Adesso in diretta