Approfondimenti

Capo di stato nigeriano in Francia per la prima volta in 24 anni

Il capo di stato nigeriano Bola Tinubu

Erano 24 anni che un capo di stato nigeriano non atterrava in Francia per una visita ufficiale. Quella iniziata ieri sera dal presidente Bola Tinubu, eletto a metà 2023, è quindi decisamente eccezionale. Per tre giorni, Parigi e Abuja discuteranno d’affari, cultura e sicurezza. La questione economica è preponderante, sia per Tinubu, che affronta da mesi una pesantissima crisi del potere d’acquisto e le conseguenze di un’inflazione galoppante (oltre il 40% in ottobre solo sui prodotti alimentari), che per Emmanuel Macron. Il presidente francese conosce bene il paese, dove è stato in stage nel 2002 e in visita ufficiale nel 2018, e tesse da tempo relazioni importanti con le grandi fortune nigeriane, compresi i magnati degli idrocarburi e delle costruzioni.

La Nigeria produce da sola il 60% del PIL della comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale, ha una delle popolazioni più importanti del continente (223 milioni di persone), possiede importanti riserve petrolifere ed è molto dinamica nell’ambito delle nuove tecnologie e della cultura. Per la Francia, è già il primo partner commerciale in Africa Subsahariana e accoglie un centinaio di grandi aziende tra cui Total e Danone. Ma c’è ancora margine per aumentare gli investimenti, soprattutto nei settori meno tradizionali. Altro punto sul tavolo, la sicurezza, che si è degradata in tutta la Nigeria. Il nord del paese, in particolare, subisce la minaccia costante dei gruppi jihadisti di Boko Haram e dello Stato Islamico nel Sahel.

Per Parigi, cacciata negli ultimi anni da Niger, Burkina Faso e Mali, e che sostiene finanziariamente le forze africane impegnate nella regione del lago Chad, migliorare le relazioni con Abuja è diventato un obiettivo strategico per poter mantenere un piede nel Sahel e compensare la drastica perdita di influenza nei paesi francofoni aumentando la vicinanza con quelli anglofoni. Non è un caso che mentre Macron e Tinubu si incontrano in Francia, il ministro degli esteri francese abbia iniziato una tournée in Chad e in Etiopia. Ufficialmente il viaggio verterà sulla crisi umanitaria in Sudan, con i rifugiati che inondano il Chad, e sul sostegno all’Unione Africana, che punta ad ottenere due seggi africani permanenti nel consiglio di sicurezza dell’ONU. Più ufficiosamente, si parlerà del ridispiegamento delle forze armate francesi arrivate in Chad dai paesi del Sahel diventati apertamente ostili. E del rischio di avvicinamento a Mosca di altre capitali del continente.

Come sottolineano alcuni media della regione, la sensazione è che la Francia stia facendo uno sforzo per mostrarsi vicina alle preoccupazioni africane. Presentandosi come un alleato sulla scena internazionale, riducendo la sua presenza militare diretta e puntando su investimenti nella formazione, nell’accompagnamento economico e tecnico. Non è detto che ciò basti a contrastare il sempre più diffuso sentimento antifrancese, anche a fronte dei nuovi attori impiantati sul continente, dalla Cina alla Russia passando per la Turchia, e a limitare efficacemente la progressiva perdita di influenza dell’ex potenza coloniale.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

Adesso in diretta