Approfondimenti

Falcone Borsellino: una sola e semplice strage

falcone e borsellino

Migliaia di ragazze e ragazzi in piazza questa mattina a Palermo nel giorno del 25esimo anniversario della strage di Capaci. C’erano i giovani palermitani, ma anche quelli arrivati nel capoluogo siciliano con la “Nave della legalità”, partita ieri sera da Civitavecchia.

Solo una parte di loro era già nata quel 23 maggio del 1992 quando il tritolo di Cosa Nostra fecero saltare in aria le auto su cui viaggiavano il giudice Giovanni Falcone e sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, insieme a tre agenti di scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Per quella strage di Capaci sono stati condannati definitivamente all’ergastolo Salvatore Riina, Bernarndo Provenzano e tutti i componenti della cosiddetta commissione provinciale di Cosa nostra.

Ancora oggi, a distanza di 25 anni ci si interroga se quella strage fu opera solo di Cosa Nostra. Per Roberto Scarpinato, procuratore generale a Palermo, membro del pool antimafia nel 1991, restano “rilevanti zone d’ombra…C’è un cumulo di fonti processuali che convergono nel far ritenere che la strategia stragista del 1992-93 ebbe matrici e finalità miste, frutto di una convergenza di interessi tra la mafia e altre forze criminali” (Fatto Quotidiano, 23.5.17).

La stessa domanda, “fu solo mafia?”, se l’è posta anche Pietro Grasso, presidente del Senato, ex procuratore antimafia, giudice a latere nello storico maxiprocesso a Cosa nostra del 1986, in un suo libro uscito di recente (“Storie di sangue, amici e fantasmi”, Feltrinelli 2017).

“Abbiamo tanti punti che sono stati accertati – dice Grasso – e che danno l’idea di una qualche presenza esterna oltre alla mafia, che per certo si è occupata delle stragi sul piano operativo” (intervista a Repubblica, 18.5.17). Grasso in quell’intervista parla di “un’economia criminale che sarebbe stata combattuta con tutte le forze possibili” se Falcone e Borsellino non fossero stati uccisi.

Il riferimento generico di Grasso all’”economia criminale” assume contorni più definiti in un libro, che sta per uscire in questi giorni, scritto da Nando dalla Chiesa, sociologo e docente di Sociologia della criminalità organizzata alla Statale di Milano. Il libro si intitola “Una strage semplice” (Melampo, 2017).

dalla Chiesa va in profondità nella ricerca di una risposta – sul piano storico e sociologico – alla domanda “fu solo mafia?”. Da “Una strage semplice” emerge che Capaci e via d’Amelio sono state un’unica strage, non riconducibile alla sola sete di vendetta di Cosa nostra, né ad un affare di servizi segreti o di ricerca di nuovi referenti politici da parte della mafia. Nella “doppia strage”, come la definisce dalla Chiesa, si è manifestata una combinazione irripetibile di elementi a cui va aggiunto l’intreccio tra mafia e gruppi al confine dell’economia legale, tra gli “imprenditori amici del Nord” e gli “amici del sud”.

Nando dalla Chiesa è stato ospite a Memos.

Ascolta tutta la puntata di oggi

Per ragioni di spazio nella puntata di oggi non è andata in onda un’intervista con Alfredo Galasso, avvocato di parte civile in molti processi di mafia, tra cui il maxiprocesso contro Cosa Nostra degli anni ‘80. Galasso dà una sua risposta all’interrogativo “fu solo mafia?” e affronta il tema dei rapporti tra mafia e imprenditoria al Nord (A.Galasso-A.Siino, “Mafia, vita di un uomo di mondo”, Ponte alle Grazie, 2017).

Qui l’intervista ad Alfredo Galasso

alfredo_galasso_radio_popolare

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

Adesso in diretta