Approfondimenti

La politica hip hop di Smockey

In Le président, ma moto et moi, che apre il suo album Pre’volution, Smockey immagina di portare il presidente Blaise Compaoré a fare un giro in moto per Ouagadougou, capitale del Burkina Faso: il rapper gli fa vedere le aree più povere della città, le scuole che non funzionano, la disoccupazione, la crisi degli alloggi, la frustrazione dei giovani che sfocia in manifestazioni nelle strade; poi a causa di un black out i semafori si fermano e ne nasce un incidente in cui i due rimangono coinvolti; un’ambulanza li porta all’ospedale che si chiama proprio Hôpital National Blaise Compaoré, dove il presidente a cui è intitolato può constatare che manca anche l’ossigeno: tanto la famiglia del primo cittadino non ne ha bisogno, perché per farsi curare prende l’aereo e va in Europa.

Ormai Blaise Compaoré, responsabile nel 1987 del colpo di stato e dell’assassinio che posero fine alla vita e all’esperienza di governo rivoluzionario del capitano Thomas Sankara, non è più presidente del Burkina Faso: dopo ventisette anni alla testa del paese, a furor di popolo è stato costretto dalla rivoluzione dell’ottobre-novembre 2014 ad un’ingloriosa fuga. E oggi su Compaoré – come ha raccontato nel dicembre scorso Raffaele Masto nel nostro sito – pende anche un mandato di arresto internazionale emesso da una corte militare del Burkina Faso per il suo presunto coinvolgimento nella morte di Sankara.

Una parte non piccola nella disfatta di Blaise Compaoré l’ha avuta, e non solo con le sue canzoni, proprio Smockey, all’anagrafe Serge Bambara, nato nel ’71 a Ouagadougou, figlio di un burkinabé e di una francese.

Alla fine degli anni ottanta attratto dalla neonata scena hip hop della capitale burkinabé, poi studi in Francia nei novanta (dove adotta il suo nome d’arte, contrazione di “se moquer”, “prendersi gioco” in francese), quindi all’inizio del nuovo millennio ritorno in patria: a Ouagadougou Smockey mette in piedi uno studio di registrazione (Abazon, in lingua bissa “bisogna fare in fretta”) e una struttura di produzione, con cui comincia a realizzare i suoi album e di cui beneficiano anche altri giovani rapper burkinabé.

Nel giro di pochi anni Smockey si distingue per l’energia delle sue performance, per la riuscita fusione nel suo hip hop di modernità e tradizione, e per la forza dei suoi contenuti. Nel 2004 pubblica l’album Zamana (“il popolo” in bissa); nel corso della campagna presidenziale del 2005 contrappone a Compaoré il provocatorio maxi Votez pour moi (“votate per me”); nel 2007 prende di mira la pratica dei matrimoni forzati col brano Y-yamma; nel 2008 denuncia la brutale repressione dello sciopero degli studenti universitari con A’ balles réelles (“a colpi di arma da fuoco”), inciso assieme ad un musicista reggae, l’amico Sams K Le Jah; nel 2010, mentre si celebrano i cinquant’anni delle indipendenze africane, esce col polemico 50 ans 2 dépendance (che in francese suona come “50 anni di dipendenza”), accompagnato da un sofisticato clip.

[youtube id=”khk-nTEeHyo”]

Mentre si afferma sulla scena burkinabé, Smockey stabilisce anche un importante rapporto di collaborazione con il rapper senegalese Didier Awadi, ex Positive Black Soul: uno che di presidenti se ne intende, e che ai presidenti dell’Africa, presidenti veri e propri, o nel sentire popolare presidenti “ad honorem” come Martin Luther King e Malcolm X, nel 2010 dedicherà un album, Présidents d’Afrique, aperto da un emozionante brano costruito intorno ad uno spezzone di discorso di Thomas Sankara, che dice “forse questo ci costerà la vita” e poi “la Patria o la morte”. Smockey è uno dei giovani rapper di vari paesi africani che partecipano al disco, e ha un bel coraggio, nel Burkina dispotico di Blaise Compaoré, a farsi riprendere assieme ad Awadi mentre saluta militarmente e a pugno chiuso sulla tomba di Sankara.

[youtube id=”h_XceuNHm6g”]

Il Senegal è certamente di ispirazione per Smokey anche su un altro piano: nel 2011 un collettivo di rapper e giornalisti senegalesi dà vita al movimento Y’en a Marre, ovvero “ne abbiamo abbastanza”, che animerà la protesta contro il presidente Abdoulaye Wade, poi sconfitto alle presidenziali senegalesi del 2012. Nel 2013 Smockey, assieme a Sams K Le Jah, fonda il movimento di ispirazione sankarista Le Balai Citoyen, “la scopa dei cittadini”: quando parla in pubblico Smockey brandisce una scopa, con una allusione anche all’iniziativa di mobilitazioni settimanali per la pulizia delle strade che Sankara aveva lanciato con l’obiettivo dell’educazione del popolo alla responsabilità verso il bene pubblico ma anche con senso della metafora etico-politica.

Nel 2014 Le Balai Citoyen è uno dei motori della mobilitazione popolare che porta alla caduta di Compaoré, e Smockey è una delle figure di riferimento della rivoluzione, non solo un musicista impegnato nella lotta, ma un vero protagonista con un ruolo di leadership. Nel corso del colpo di stato dei militari legati a Compaoré che nel settembre 2015, nell’approssimarsi delle elezioni democratiche previste in ottobre (e poi a causa del putsch rinviate a fine novembre), cercano di riportare indietro le lancette della storia, Smockey è costretto ad entrare in clandestinità, e il suo studio di registrazione viene centrato e distrutto da un proiettile anticarro.

Intanto nel marzo del 2015 Smockey aveva pubblicato un triplo Cd, Pre’volution, gioco di parole fra premonizione, rivoluzione, evoluzione, una raccolta di brani creati da Smockey prima – per lo più due o tre anni – e durante l’insurrezione del 2014: scegliendo come location per la presentazione le rovine del parlamento, assaltato e incendiato dai manifestanti durante la rivolta. Di Pre’volution poi in novembre – appena dopo che il golpe era rientrato – l’etichetta tedesca out / here (da tempo attenta all’hip hop dell’Africa nera) ha messo in circolazione a livello internazionale un florilegio in un solo disco (l’uscita digitale era prevista, simbolicamente, proprio in coincidenza con l’originaria data delle elezioni, l’11 ottobre). Nell’originale a ciascuno dei tre Cd corrisponde un colore: giallo per premonizione, rosso per rivoluzione e verde per evoluzione, i tre colori della bandiera burkinabé.

Oltre a Le président, ma moto et moi, nell’edizione internazionale di Pre’volution si ascoltano brani che hanno raggiunto una grande popolarità in Burkina, o che addirittura sono stati adottati come inni dai rivoltosi.

In una dichiarazione di volontà rivoluzionaria come – titolo che è tutto un programma – On passe à l’attaque, si sente persino l’espressione “borghesia compradora”, una categoria utilizzata da teorici marxisti (per esempio dall’economista egiziano Samir Amin, direttore a Dakar del Forum du Tiers Monde) per indicare le borghesie che nei paesi dominati ricavano la loro ricchezza da un ruolo di intermediazione con gli imperialismi, dunque parassitario, invece di sviluppare l’industria nazionale. Proprio all’impulso alla costruzione di una industria locale indirizzata a prodotti locali dato da Sankara (e subito stoppato da Compaoré) rende omaggio On se développe, che invita i giovani a riprendere questo approccio in modo da ridurre la dipendenza da prodotti importati (nell’ambito del festival Africolor, a fine novembre, Smockey ha partecipato allo spettacolo Sankara arrive, una storia dell’eroe burkinabé che ha preso il titolo dal nome dato dai funzionari ai vestiti tradizionali made in Burkina imposti da Sankara, con frequenti controlli, al posto degli abiti e delle cravatte occidentali).

Dossier Zongo, un brano a ritmo di reggae che è stato intonato dagli insorti del 2014, si riferisce invece all’assassinio del giornalista Norbert Zongo, uno dei famigerati crimini del regime di Compaoré: “pagheranno”, prometteva la canzone. Operation Mana Mana è un inno alla militanza e alla scopa del Balai Citoyen. Infine, in Combattants oubliés, dedicato ai soldati che combatterono per la Francia (e la libertà dell’Europa) e che la Francia dimentica, compare – in una sorta di passaggio di testimone tra generazioni – un grande vecchio della musica burkinabé mancato nel 2014, Amadou Balaké (vedi il nostro precedente post)

Sarà interessante adesso seguire le mosse musicali e politiche di Smockey nella nuova, e anche opaca, situazione politica che si è aperta in Burkina il 29 novembre con l’elezione a capo dello stato di Roch Marc Kaboré, che aveva rotto con Compaoré nel 2014, ma dopo essere stato ai vertici del Cdp, il partito del presidente deposto.

Qui si può ascoltare la canzone On passe à l’attaque

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

Adesso in diretta