Approfondimenti

Brian Eno: musica e letture per Gaza

brian eno

Venerdì 15 dicembre si tiene a Londra presso la chiesa anglicana di St George the Martyr una serata intitolata “An Evening of Voices from Gaza” presentata, in associazione con altri partner, dalla Ong Amos Trust. La lista dei partecipanti comprende i britannici Harry Baker, poeta e artista di spoken word, Disraeli, poeta e rapper, Will Keen e Amaka Okafor, attori, i palestinesi Rosalind Nashashibi, artista, Saied Silbak, compositore e suonatore di ud, e Iyad Sughayer, pianista. Ma il nome che spicca di più è quello di Brian Eno.
La serata con musica e letture, come quelle offerte da Eno, è destinata a raccogliere fondi per l’Emergency Christmas Appeal for Gaza, con cui nel corso di dicembre Amos Trust sollecita donazioni per sostenere i propri partner nella drammatica situazione di Gaza e in quella pesantissima della Cisgiordania. Trovare Brian Eno coinvolto in una iniziativa di questo genere non sorprende. Diventato celebre fin dal principio degli anni settanta come carismatico membro del gruppo rock Roxy Music, Eno ha poi fatto epoca con la sua ambient music, si è affermato come innovativo produttore – basti pensare al suo lavoro con i Talking Heads – e ha ideato sistemi di generazione automatica di musica: da mezzo secolo a questa parte è  uno dei più influenti protagonisti della musica e dell’arte dei nostri giorni. Personaggio schivo – anche per questo dopo l’avventura dei Roxy Music la sua attività dal vivo è stata
molto ridotta – Eno non ha però mancato di fare autorevolmente sentire la propria voce su questioni di
politica interna britannica così come internazionale e su grandi problemi del mondo contemporaneo. Note sono le sue preoccupazioni ecologiste: per incoraggiare musicisti e industria musicale a devolvere una parte dei loro profitti alla difesa dell’ambiente, e indirizzare i fondi alle organizzazioni più efficaci nella lotta contro il cambiamento climatico, Eno ha dato vita alla Ong EarthPercent. E note sono le sue convinzioni pacifiste: nel 2006 un suo brillante intervento apriva Not One More Death, un libriccino contenente contributi fra gli altri di figure della statura di Harold Pinter e di John Le Carré. Una raccolta di interventi che, dopo l’aggressione e l’occupazione dell’Irak, metteva in guardia sulle ambizioni imperiali degli Stati Uniti in Medio Oriente. E non nuove sono anche le sue posizioni sulla questione palestinese: tanto per citare, Eno sostiene il movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni nei confronti di Israele; firmò, assieme ad altri 1700 artisti britannici, la dichiarazione “Artisti per la Palestina”, di impegno a non intrattenere rapporti con il governo israeliano; negli anni scorsi è stato presente al Palestine Music Expo a Ramallah; e quest’anno è stato tra i primi firmatari della presa di posizione a favore di Roger Waters, l’ex Pink Floyd accusato in Germania di antisemitismo per il suo sostegno alla causa palestinese.
Che Brian Eno spenda il suo nome per la Palestina e, in questo momento, per ricordare il disastro di Gaza, è molto importante: con la serietà, la coerenza e la continuità nel tempo delle sue prese di posizione politiche, Eno è un esempio di musicista con una autorità morale, che – se pensiamo al silenzio su Gaza della nostra scena musicale – non può non fare invidia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta