Approfondimenti

Brexit al via. E adesso?

Theresa May ha dato il via ai negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea con una lettera consegnata a mano a Bruxelles al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.

Da oggi cominciano i due anni di trattative fra Londra e Bruxelles, che vedranno definire alcuni dei punti di maggiore frizione, come:

  • i diritti dei cittadini europei nel Regno Unito e dei cittadini britannici sul continente, per esempio l’accesso alla salute e alle pensioni
  • la cooperazione sul piano della sicurezza internazionale
  • la partecipazione di Londra a istituzioni e programmi europei come per esempio l’Agenzia europea per i medicinali o il programma Erasmus per gli scambi studenteschi
  • e ovviamente i trattati che definiranno le relazioni commerciali fra il Regno Unito e l’Unione europea dopo la Brexit.

L’accordo finale dovrà essere approvato da entrambe le Camere del parlamento inglese e da una maggioranza qualificata dei rimanenti 27 Stati membri che rappresenti almeno il 65 per cento della popolazione dell’Unione, oltre che dal parlamento europeo. Se tutto va secondo i programmi, a marzo 2019 il Regno Unito sarà a tutti gli effetti fuori dall’Ue.

Il processo di uscita non è irrevocabile, e potrebbe essere annullato, anche se al momento non sembra probabile. Ma del resto, nessuno si aspettava la Brexit.

La Brexit è certamente la più grande sfida storica che il Regno Unito affronta dalla Seconda guerra mondiale. Winston Churchill, l’allora primo ministro, aveva fortemente spinto per un’unione all’insegna della cooperazione.

La Gran Bretagna ha però mantenuto una posizione fortemente euroscettica – rinunciando al Trattato di Schengen sulla libera circolazione e alla moneta unica. Queste eccezioni però non sono bastate ad arginare l’onda antieuropea e populista del partito conservatore, che ha portato l’ex premier David Cameron a indire nel 2014 un referendum contro le proprie convinzioni, e a perderlo a maggio dell’anno scorso.

Il protocollo per l’uscita di uno Stato membro dall’Unione europea è descritto nel Trattato di Lisbona del 2009. A quel tempo John Kerr, un diplomatico scozzese, lo aveva pensato come un meccanismo di sicurezza nel caso in cui l’Unione europea volesse sospendere il diritto di voto di uno Stato in seguito a un colpo di stato o altra svolta autoritaria. Non aveva mai immaginato che venisse usato per la Brexit, e si dice molto dispiaciuto al riguardo.

  • Autore articolo
    Paola Tamma
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

Adesso in diretta