Breaking Dad

Una roba tipo vecchia

Sabato mattina. Siamo in macchina, sulla strada che da Milano va verso Cusago. Dobbiamo fare una puntatina in un vivaio da quelle parti perché il nostro gelsomino ha dei puntini bianchi sulle foglie e ci serve qualcosa per curarlo. Una rotonda, due, la città si sfoltisce e via via lascia il posto ai campi fitti di frumento. C’è un po’ di sole, teniamo i finestrini abbassati a metà.

-Guarda, papà!

Su un muretto al margine della strada, all’uscita dell’ennesima rotonda, c’è una scritta: NO DDL ZAN.

Fabrizio non si capacita. Perché l’hanno scritto lì? Cosa c’entra? Francesco scuote la testa, con l’aria di uno che la sa lunga.

-L’ha fatta un omofobo?

-Non lo so… direi che è probabile.

Mi vengono in mente le foto della manifestazione di Milano, all’Arco della Pace. Fabri e Franci con la mamma e alcuni amici e amiche. Un arcobaleno disegnato sulle guance paffute e sulla fronte. Una li mostra con il cartello in mano: “VOTATE LA LEGGE ZAN. #TEMPO SCADUTO”. Fabri lo tiene sopra la testa. Dalle mascherine sbucano i loro occhi, seri. Erano molto soddisfatti, quella sera. Me lo hanno raccontato: “abbiamo ballato, c’era tanta gente”. Che gente era? “Non so, normali”.

Francesco, dall’alto dei suoi quasi quattordici anni, si è lanciato: “Secondo me quelli che non vogliono questa legge non hanno capito…”

-Cosa non hanno capito?

-Non hanno capito che noi, cioè quelli della mia età, non ci facciamo neanche più caso se uno è innamorato di un uomo o di una donna o se vuole essere una donna anche se magari è nato uomo. Cioè, per noi è naturale, non ce ne importa proprio… Cioè, è una roba tipo vecchia, tipo San Remo…

Stavo per rispondere, argomentando, che ci sono dei distinguo, delle sfaccettature più complicate, delle distinzioni. Ma mi sono morso la lingua. Non era il momento. Ci sarà il tempo per analizzare, per mettere in dubbio sempre e tutto, per approfondire e uscirne con un’idea ancora più consolidata, oppure cambiarla. Ma non era questo.

Questo era il momento di andare al nocciolo. E il nocciolo di quella giornata, ho pensato, era proprio quello lì. E mi sono sentito molto fiero che i miei due maschiacci, che pensano solo al pallone e al rap, lo avessero “sentito”. In uno stadio che precede la comprensione piena e che ne diventa, però, il fondamento. Per noi, che abbiamo quattordici e dieci anni, la questione non si pone proprio.

Recuperato l’intruglio per il povero gelsomino, ne approfittiamo, prima di rientrare, per dare un’occhiata al Bosco di Cusago. Facciamo quattro passi lungo un canale dalle cui sponde gracidano delle rane. Una papera con i paperetti fila via liscia sull’acqua come su un tapis roulant. Non che ai ragazzi interessi granché: hanno fame. In effetti è mezzogiorno passato.

Torniamo. Ripassiamo dal muretto omofobo. La scritta, adesso, è dall’altra parte della strada. Scaglio un’occhiata. In effetti si vede poco. Ci sono delle erbacce davanti. E, nonostante sia per forza recente, è mezza sbiadita. Tipo vecchia.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta