Breaking Dad

Una roba tipo vecchia

Sabato mattina. Siamo in macchina, sulla strada che da Milano va verso Cusago. Dobbiamo fare una puntatina in un vivaio da quelle parti perché il nostro gelsomino ha dei puntini bianchi sulle foglie e ci serve qualcosa per curarlo. Una rotonda, due, la città si sfoltisce e via via lascia il posto ai campi fitti di frumento. C’è un po’ di sole, teniamo i finestrini abbassati a metà.

-Guarda, papà!

Su un muretto al margine della strada, all’uscita dell’ennesima rotonda, c’è una scritta: NO DDL ZAN.

Fabrizio non si capacita. Perché l’hanno scritto lì? Cosa c’entra? Francesco scuote la testa, con l’aria di uno che la sa lunga.

-L’ha fatta un omofobo?

-Non lo so… direi che è probabile.

Mi vengono in mente le foto della manifestazione di Milano, all’Arco della Pace. Fabri e Franci con la mamma e alcuni amici e amiche. Un arcobaleno disegnato sulle guance paffute e sulla fronte. Una li mostra con il cartello in mano: “VOTATE LA LEGGE ZAN. #TEMPO SCADUTO”. Fabri lo tiene sopra la testa. Dalle mascherine sbucano i loro occhi, seri. Erano molto soddisfatti, quella sera. Me lo hanno raccontato: “abbiamo ballato, c’era tanta gente”. Che gente era? “Non so, normali”.

Francesco, dall’alto dei suoi quasi quattordici anni, si è lanciato: “Secondo me quelli che non vogliono questa legge non hanno capito…”

-Cosa non hanno capito?

-Non hanno capito che noi, cioè quelli della mia età, non ci facciamo neanche più caso se uno è innamorato di un uomo o di una donna o se vuole essere una donna anche se magari è nato uomo. Cioè, per noi è naturale, non ce ne importa proprio… Cioè, è una roba tipo vecchia, tipo San Remo…

Stavo per rispondere, argomentando, che ci sono dei distinguo, delle sfaccettature più complicate, delle distinzioni. Ma mi sono morso la lingua. Non era il momento. Ci sarà il tempo per analizzare, per mettere in dubbio sempre e tutto, per approfondire e uscirne con un’idea ancora più consolidata, oppure cambiarla. Ma non era questo.

Questo era il momento di andare al nocciolo. E il nocciolo di quella giornata, ho pensato, era proprio quello lì. E mi sono sentito molto fiero che i miei due maschiacci, che pensano solo al pallone e al rap, lo avessero “sentito”. In uno stadio che precede la comprensione piena e che ne diventa, però, il fondamento. Per noi, che abbiamo quattordici e dieci anni, la questione non si pone proprio.

Recuperato l’intruglio per il povero gelsomino, ne approfittiamo, prima di rientrare, per dare un’occhiata al Bosco di Cusago. Facciamo quattro passi lungo un canale dalle cui sponde gracidano delle rane. Una papera con i paperetti fila via liscia sull’acqua come su un tapis roulant. Non che ai ragazzi interessi granché: hanno fame. In effetti è mezzogiorno passato.

Torniamo. Ripassiamo dal muretto omofobo. La scritta, adesso, è dall’altra parte della strada. Scaglio un’occhiata. In effetti si vede poco. Ci sono delle erbacce davanti. E, nonostante sia per forza recente, è mezza sbiadita. Tipo vecchia.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

Adesso in diretta